Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

Gli USA in declino manifestano una costante esibizione di forza (deterrente), che serve a temporeggiare per rinforzarsi, ma ci vorranno molti anni.

 

Gli Stati Uniti tra debolezza e ambiguità

di Enrico Tomaselli - 19/08/2024

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/gli-stati-uniti-tra-debolezza-e-ambiguita

Gli Stati Uniti tra debolezza e ambiguità

Fonte: Giubbe rosse

Osservando lo scenario complessivo del confronto che sta opponendo il blocco occidentale al blocco eurasiatico, emergono alcuni elementi di interesse su cui vale la pena soffermare l’attenzione. Sembra poco discutibile che gli Stati Uniti abbiano fatto una precisa scelta strategica, ossia che questo confronto – che sostanzialmente si riduce al rifiuto di accettare l’egemonia statunitense da parte di alcune nazioni – debba essere risolto in modo radicale, attraverso lo strumento della guerra. Di questo, si può trovare abbondante traccia nei documenti ufficiali del Pentagono, e dei vari think tank che contribuiscono variamente a determinare le scelte strategiche degli USA. Ma, una volta fatta questa considerazione, si corre il rischio di farne conseguire una lettura troppo semplicistica, che a sua volta potrebbe far interpretare erroneamente quanto sta accadendo – e quanto potrebbe accadere.

La prima precisazione che si rende necessaria, è che quando si utilizza il termine guerra, si intende soprattutto far riferimento ad una modalità di approccio al confronto caratterizzata da una aggressività attiva: il confronto è inteso come conflitto, e questo è ritenuto insanabile, non suscettibile di mediazioni – se non su un piano meramente tattico. Questo approccio prevede la possibilità della guerra guerreggiata (dell’azione bellica vera e propria), ma non la privilegia: il modello preferito è quello della guerra ibrida, condotta cioè attraverso un insieme di azioni ostili, in cui coesistono minacce e blandizie, pressione economica e corruzione, psyops cyberware, diplomazia e  – sì – anche azione militare.

Sotto questo profilo, è rilevante anche tenere a mente i precedenti storici. Nella seconda guerra mondiale, che rappresenta il definitivo passaggio degli USA al ruolo di superpotenza mondiale, gli Stati Uniti si batterono sostanzialmente contro due potenze industriali emergenti – Germania e Giappone – che avevano però entrambe una sostanziale carenza nell’accesso alle fonti energetiche ed alle materie prime, ed erano comunque inferiori sotto il profilo della capacità produttiva. Nonostante siano il paese che, dalla sua fondazione, è stato coinvolto nel più elevato numero di guerre, quella è stata l’ultima in cui Washington si sia così profondamente impegnata in prima persona.

Durante il non breve periodo che va sotto la denominazione (non casuale) di Guerra Fredda, gli Stati Uniti – così come l’URSS – si sono ben guardati dall’impegnarsi in una guerra frontale diretta. In un certo senso, è allora che comincia la guerra ibrida est-ovest. La ragione per cui non si è mai arrivati ad uno scontro diretto, nonostante molti conflitti indiretti, è molto semplicemente perché prevaleva la consapevolezza di non essere più una potenza soverchiante, al punto di poter ragionevolmente presumere di vincere lo scontro. Ovviamente la disponibilità da ambo le parti di armi nucleari ha avuto in questo il suo peso, ma già all’indomani della WWII la guerra di Corea aveva messo in chiaro come, anche su un piano di guerra convenzionale, gli Stati Uniti non disponessero più di una indiscutibile supremazia militare.
Quel periodo, quindi, è stato freddo poiché non era più possibile assicurarsi la vittoria con le armi.

È importante comprendere il peso che hanno avuto, nel determinare le scelte strategiche statunitensi, i decenni compresi tra il 1945 ed il 1991. La grande lezione che ne hanno ricavato gli strateghi geopolitici americani è che, contro potenze di un certo livello, lo scontro frontale militare prospetta un esito pericolosamente incerto, mentre la guerra ibrida ha successo. L’URSS non cadde in seguito ad una sconfitta sul campo di battaglia, ma perché non fu in grado di reggere il logoramento prodotto dall’insieme di sollecitazioni cui era sottoposto lo stato sovietico, il partito comunista e l’intera società. A piegarla, è stata la guerra ibrida.

Il post-guerra fredda ha dapprima indotto le leadership statunitensi a credere che ciò significasse la fine della Storia, intesa come conclusione di un’era conflittuale ed inizio di un’era di indiscussa egemonia. Anche all’euforia del momento, si dovette l’apertura della stagione della globalizzazione, che doveva rappresentare la divisione capitalistica del lavoro su scala planetaria, appunto all’ombra dell’egemonia americana. Questa illusione, comunque, almeno tra le élite politiche, economiche e militari statunitensi, non è durata a lungo. Infatti è apparso presto chiaro come stessero invece emergendo nuove potenze, inevitabilmente destinate a rifiutare – prima o poi – il ruolo egemonico degli Stati Uniti.

La fine della guerra fredda – e della Storia – aveva intanto prodotto i suoi effetti, spingendo gli Stati Uniti verso il ruolo di poliziotto del mondo. Questo ha avuto un impatto considerevole non solo nella percezione di sé, ma anche nella pianificazione strategica e nell’organizzazione militare. Sostanzialmente, si è consumato il passaggio da una struttura (ed una dottrina) pensata in funzione di una ipotetica grande guerra simmetrica, ad una in funzione di molte guerre asimmetriche. L’unico retaggio (della WWII) strategico del passato, è stato il permanere – nella dottrina militare – della necessità che le forze armate avessero la capacità di sostenere due conflitti contemporaneamente, in aree diverse – evidente eredità della guerra con la Germania (Europa) e col Giappone (Pacifico).

Di questi aspetti si è molto discusso, anche su queste pagine, pertanto non vale la pena di soffermarcisi più di tanto.
Il passaggio fondamentale , su cui va invece richiamata l’attenzione, è lo scarto che viene a determinarsi tra la riflessione geopolitica e la pianificazione strategica. È come se quest’ultima viaggiasse sulla spinta di quell’euforia di cui si diceva, e si attrezzasse quindi per un mondo sostanzialmente unipolare, in cui il ruolo egemonico statunitense richiedeva alle forze armate di agire da manganello del potere, mentre il pensiero geopolitico si proiettava in avanti, immaginando un futuro ben più instabile e l’emergere di competitors potenzialmente temibili. Si è venuto a determinare, insomma, una sorta di ritardo dello strumento bellico rispetto all’analisi strategica di lungo respiro.

Il risultato di questo gap è che oggi lo strumento militare statunitense (e più in generale dei paesi della NATO, che su quello sono modellati), pur essendo ancora dotato di considerevole potenza, non è però più pienamente adeguato allo scenario del conflitto globale. E, ovviamente, questo deve intendersi con riferimento a più livelli, dalla dottrina all’organizzazione, dall’articolazione strutturale delle forze armate alla tipologia di armamenti, etcetera.
Se, quindi, possiamo dire che l’occidente – forse crogiolandosi in un radicato senso di superiorità – non ha provveduto per tempo ad adeguare il proprio strumento militare alle ambizioni ed ai disegni di egemonia globale, i suoi avversari (anche per una serie di ragioni storiche e strutturali, che non è qui il caso di riepilogare) hanno invece iniziato tempestivamente ad attrezzarsi per questa eventualità.

Va qui fatto un momento un breve richiamo a quanto detto precedentemente. Quando nella dottrina strategica statunitense si sottolinea la necessità di essere in grado di fronteggiare due conflitti, in teatri differenti, come già sottolineato fondamentalmente pesa l’esperienza del secondo conflitto mondiale. Si tratta, cioè, non semplicemente di sostenere due teatri di guerra, ma di affrontare due guerre. Detto altrimenti, gli Stati Uniti devono essere in grado di condurre due guerre contemporaneamente, contro due nemici che (come Germania e Giappone) possono anche essere alleati, ma che agiscono sostanzialmente in modo indipendente, e senza possibilità di aiutarsi reciprocamente.
Per questo, il pensiero strategico americano ha sempre puntato, sin dai tempi della guerra fredda, a dividere il fronte nemico, ed in particolare Russia e Cina.

L’idea strategica, infatti, sarebbe idealmente quella di affrontare separatamente (e possibilmente uno dopo l’altro) i paesi ostili. Ma la politica geopolitica degli Stati Uniti ha prodotto invece un secondo gap; non solo si ritrova con uno strumento bellico pensato ed organizzato per le guerre asimmetriche – mentre si trova di fronte alla prospettiva di guerre simmetriche – ma invece di dividere i nemici li ha spinti a rinsaldare fortemente i legami reciproci, in una misura senza precedenti. Con il risultato che rischia seriamente di trovarsi di fronte ad una guerra multifronte su più teatri, ma contro un nemico ben coordinato, ed in grado di fornirsi appoggio reciproco ad ogni livello.

Per quanto all’interno delle élite statunitensi, come naturale riflesso del più ampio declino imperiale, non sia così raro trovare personaggi di scarsa o mediocre levatura (altrimenti non avrebbero commesso tali madornali errori), bisogna considerare che nell’ambito collettivo dell’apparato poltico-economico-militare c’è consapevolezza di questa condizione di difficoltà.
Ne consegue quindi che, pur in presenza di una propensione ad adottare lo schema della guerra come chiave di volta dell’azione volta a preservare il potere egemonico, e forse anche in presenza di una pulsione a metterlo rapidamente in atto, una basilare valutazione costi/benefici suggerisce un’azione più graduale.

In questa fase, nonostante una costante esibizione di forza, questa ha soprattutto un valore deterrente, e serve  a guadagnare tempo. A ben vedere, infatti, l’azione politica statunitense è focalizzata sull’impedire qualsiasi pericolosa escalation, rispetto alla già tesa situazione internazionale.
Dal punto di vista degli USA, questi oggi si trovano dinanzi a tre scenari diversi, in tre diversi teatri.
In Europa, l’operazione di scagliare l’Ucraina contro la Russia, con il duplice intento di logorarla e recidere i legami tra questa ed i paesi europei, ha ottenuto successo solo su quest’ultimo versante, mentre Mosca sta efficacemente usando la guerra per rafforzarsi ad ogni livello.
In Estremo Oriente, l’operazione di contenimento della Cina – immaginata essenzialmente come la creazione di una cintura di paesi capaci di limitarne l’agibilità nel Pacifico – è ancora in una fase iniziale, e comunque deve fare i conti con una crescita (anche militare) di Pechino, infinitamente superiore alle possibilità a medio termine degli USA.
In Medio Oriente, infine, si trova impelagato in una situazione indesiderata, in cui non può sganciarsi (per ragioni sia interne che strategiche) dall’ultimo alleato rimastogli nella regione, ma non può nemmeno farsi trascinare da questo in un pericoloso conflitto.

Sul teatro europeo, il conflitto tra Russia e NATO (che tale è, ormai spudoratamente) è comunque mantenuto uno o due gradini sotto la soglia dello scontro aperto. Per Washington, a questo punto si tratta di completare l’avviata operazione di sganciamento, mantenendo però il controllo del conflitto, per poi valutare – in base all’evolversi della situazione – se lasciare che vada ad esaurirsi, dopo averlo trascinato il più a lungo possibile, o se gettare nella mischia gli eserciti europei (o una parte di essi), rilanciando e puntando ad un incancrenirsi del conflitto stesso.
Fondamentalmente, molto dipenderà anche da quanto gli USA siano disposti a bruciare le colonie alleate della NATO (di cui non può però fare a meno, in una prospettiva di scontro globale).

Per quanto riguarda il teatro del Pacifico, a parte i tempi necessari per mettere a punto questa super-NATO orientale, prima che si possa considerare l’ipotesi di un passaggio alla guerra calda è prioritario isolare la Cina, in un modo o in un altro, dal continente eurasiatico. Finché Pechino sarà in grado di approvvigionarsi ed alimentare il suo apparato industriale, non c’è spazio per null’altro che l’attuale guerra ibrida. I tempi per portare a termine questi compiti non sono brevi, e oltretutto il passaggio ad una fase successiva richiede uno sforzo straordinario per l’ammodernamento dell’U.S. Navy – cosa tutt’altro che semplice, anche senza tener conto del fatto che la cantieristica cinese produce tre/quattro volte le navi di quella statunitense.

Il teatro mediorientale, infine, è il più pericoloso. Intanto, non è certo tra quelli che Washington reputa prioritari, e l’eventualità di trovarsi coinvolti in un conflitto regionale è vista come il fumo negli occhi. E ciò per almeno tre ottime ragioni.
Scatenerebbe una reazione a catena che, attraverso l’inevitabile blocco dello stretto di Hormuz da parte dell’Iran, farebbe esplodere i prezzi del petrolio, innescando una crisi mondiale. Comunque vada un eventuale guerra, il rischio che Israele (ultimo alleato sicuro rimasto nella regione) ne esca con le ossa rotte, è elevatissimo. La presenza della Russia sul terreno, i numerosi paesi coinvolti, e l’interesse strategico di Mosca ad impedire una sconfitta dell’Iran, rendono possibile che si arrivi allo scontro diretto.

In conclusione, si potrebbe dire che gli Stati Uniti sono oggi in una condizione di instabilità, caratterizzata da due fattori contrastanti: per un verso, l’esigenza di affrontare e risolvere la questione della minaccia alla propria egemonia prima che gli avversari siano troppo forti per poterlo fare, e dall’altro la consapevolezza che allo stato attuale non è in condizioni di poter tentare una mossa risolutiva.
Questa è una condizione di debolezza, che a sua volta produce una certa ambiguità nella strategia statunitense, che ricorda sempre più un vecchio leone, che ruggisce più forte per intimorire i giovani leoni, ma che sa di non essere in grado di affrontarli.
Per il momento, questi sembrano più propensi ad infischiarsene, e ad aspettare che la natura ed il tempo facciano il loro lavoro.
La questione è quanto a lungo potrà essere rinviata la resa dei conti.


Nessun commento: