Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

Aumenta la temsione tra Russia e USA dopo l’attacco missilistico ucraino in Crimea che ha provocato solo vittime civili

 

Aumenta l’escalation tra Russia e USA dopo l’attacco in Crimea

24 Giugno 2024

https://www.lindipendente.online/2024/06/24/aumenta-lescalation-tra-russia-e-usa-dopo-lattacco-in-crimea/

Sale la tensione tra Russia e Stati Uniti, dopo l’attacco ucraino condotto con missili statunitensi di tipo ATACM, che ha colpito le spiagge di Sebastopoli, in Crimea, uccidendo 5 persone, tra cui due bambini, e ferendone oltre 150. In seguito agli attacchi, il Ministero della Difesa russo ha rilasciato un breve comunicato in cui sostiene che “gli specialisti statunitensi hanno impostato le coordinate di volo” dei missili ATACM “sulla base dei dati del sistema di ricognizione satellitare statunitense”. Per tale motivo Washington è ritenuta “in gran parte responsabile” dello stesso attacco. Le accuse che il Ministro della Difesa ha lanciato contro gli USA arrivano due settimane dopo le dichiarazioni del capo del comitato per la difesa della Camera Bassa del Parlamento russo Andrei Kartapolov, che ha suggerito la possibilità – in caso di eccessive minacce contro il Paese – di ridurre il tempo decisionale previsto per l’utilizzo di una serie di misure di emergenza, tra cui quello delle armi nucleari.

L’offensiva ucraina in Crimea ha colpito Sebastopoli nella giornata di ieri, domenica 23 giugno. Stando a quanto riporta l’agenzia di stampa russa TASS, l’attacco, definito “terroristico”, sarebbe stato lanciato contro le infrastrutture civili di Sebastopoli mediante l’uso di missili tattici ATACM dotati di munizioni a grappolo. Quattro di questi missili sarebbero stati abbattuti dai sistemi di difesa aerea russi, mentre un quinto sarebbe esploso sulla città, causando almeno cinque vittime e 150 feriti; due bambini si troverebbero ora in condizioni critiche. In seguito all’attacco è stata proclamata una giornata di lutto in tutta la Crimea. Il bombardamento di ieri è stato fonte di forti sdegno e denunce da parte di tutta la Federazione russa. Nello specifico, a essere ritenuti responsabili sono proprio gli Stati Uniti, perché hanno fornito i missili all’Ucraina, ma Washington non ha ancora fornito una reale risposta all’accusa. Tra le aule del Parlamento statunitense, tuttavia, ha iniziato ad alzarsi qualche voce fuori dal coro: la deputata repubblicana Taylor Greene si è infatti espressa contraria a mandare a Kiev armi da utilizzare su suolo russo, chiedendosi cosa sarebbe successo se una analoga situazione si sarebbe verificata negli Stati Uniti.

Il monito lanciato da Greene rientra all’interno di un accesissimo dibattito riguardante il limite da imporre a Kiev sull’impiego delle armi che le vengono inviate, e che coinvolge tutti gli alleati dell’Ucraina. Il tema è discusso da tempo, ma è finito al centro dei riflettori dopo le recenti dichiarazioni del Segretario Generale della NATO Jens Stoltenberg, il quale in una intervista ha dichiarato senza mezzi termini che secondo lui i Paesi membri dell’alleanza transatlantica avrebbero dovuto iniziare a rivalutare la posizione con la quale negano a Kiev la possibilità di utilizzare armi inviate «contro bersagli militari legittimi su suolo russo». In seguito a tali dichiarazioni, qualche Paese, come Germania e Francia, ha già dato il via libera all’Ucraina per utilizzare le proprie armi sul territorio russo, mentre negli USA si sta ancora parlando del tema; secondo indiscrezioni mediatiche non realmente verificabili, gli Stati Uniti starebbero considerando di virare verso una via di mezzo, che consisterebbe nel permettere a Kiev di usare le proprie armi direttamente contro la Russia, ma solo entro un raggio limite di 100 chilometri.

Se nelle ultime settimane la questione dell’impiego delle armi alleate su suolo russo sta venendo particolarmente stressata è perché la stessa Russia sta penetrando con forza all’interno del territorio ucraino. L’avanzata di Mosca sembra infatti procedere a passo sostenuto tanto nella regione di Kharkiv quanto in quella di Zaporizhzhia, mentre nel frattempo la parallela via diplomatica pare a dir poco statica. Recentemente, Putin ha inviato a Kiev una proposta di pace dalle dure condizioni, prontamente rifiutata da Zelensky; poco dopo in Svizzera si è tenuto un tavolo di pace con i delegati di 100 Paesi e organizzazioni, in cui tuttavia la Russia risultava assente. Una reale soluzione di pace, insomma, sembra ancora piuttosto lontana. In tal senso il continuo fare riferimento a una possibile escalation da parte dei leader occidentali – primo fra tutti Macron – e l’altrettanto insistente tema delle armi non fanno che aumentare il rischio di allargamento del conflitto, fomentato anche dalle dichiarazioni e dalle accuse che sono seguite agli attacchi di ieri.

[di Dario Lucisano]

Nessun commento: