Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

A maggio l’Italia ha prodotto oltre metà della propria energia da fonti rinnovabili, per condizioni favorevoli meteo e varie

 

A maggio l’Italia ha prodotto oltre metà della propria energia da fonti rinnovabili

23 Giugno 2024

https://www.lindipendente.online/2024/06/23/a-maggio-litalia-ha-prodotto-oltre-meta-della-propria-energia-da-fonti-rinnovabili/

 

Nel mese di maggio, in Italia, oltre la metà della domanda di energia è stata prodotta da fonti rinnovabili, facendo segnare il valore mensile più alto di sempre. Lo ha reso noto ieri Terna, la società pubblica che gestisce la rete elettrica, che ha attestato come le fonti rinnovabili, lo scorso mese, abbiano coperto nello specifico il 52,5% della domanda elettrica italiana, oltre il 10% in più rispetto al maggio del 2023, in cui era stato registrato un 42,3%.

Il dato è solo l’ultima tappa di una tendenza che sembra delinearsi in maniera molto chiara. Nella fase compresa tra gennaio e maggio 2024, infatti, la capacità rinnovabile in esercizio in Italia ha visto un aumento di 3,015 Gigawatt, ovvero il 42% in più rispetto al medesimo arco temporale del 2023 Nei piani del governo, per il 2024, c’è quello di arrivare a 8 Gigawatt. Nello specifico, nel maggio 2024, rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, si è registrato un aumento dell’idroelettrico (+34,7%), dell’eolico (+10,5%) e del fotovoltaico (+36,3%). Quest’ultimo, secondo quanto ricostruito da Terna, è frutto dell’incremento di capacità in esercizio (+669 GWh) e di un maggiore irraggiamento (+393 Gwh). Le statistiche diramate dalla società evidenziano inoltre che il mese scorso la domanda di energia elettrica italiana è stata soddisfatta per quasi l’85% dalla produzione nazionale e per poco più del 15% dal saldo dell’energia scambiata con l’estero. La produzione nazionale netta è risultata pari a 21,2 miliardi di kW, mentre il fabbisogno di energia elettrica ha toccato quota 24,7 miliardi di kWh, crescendo dell’1,9% rispetto a maggio 2023. Inoltre, nei primi cinque mesi dell’anno corrente, la produzione di energia elettrica rinnovabile ha fatto segnare addirittura un aumento del +80% (ben 19.613 GWh in soli cinque mesi, quasi 9mila in più sullo stesso periodo dell’anno scorso). A dare la spinta propulsiva sono sicuramente stati gli effetti del Superbonus 110%: basti pensare che, come riportano i dati presentati dal Gestore dei servizi energetici, nel solo 2023 quasi l’80% delle nuove installazioni di impianti fotovoltaici sono state realizzate dal segmento residenziale sotto la spinta degli sgravi fiscali previsti dalla misura. Un altro fattore che sembra essere stato decisivo è il meteo favorevole all’idroelettrico nelle regioni del Nord, con precipitazioni nevose invernali e abbondanti piogge primaverili. Secondo quanto attestato dall’Autorità del Bacino Distrettuale del Fiume Po, la disponibilità idrica è superiore rispetto ai valori solitamente registrati in questa fase dell’anno.

Il nostro Paese segue quello che è, a tutti gli effetti, un orientamento ormai pienamente avviato su scala globale. Infatti, come è emerso dalla quinta edizione del rapporto Global Electricity Review del gruppo di esperti sull’energia Ember – che copre i dati sull’elettricità di 215 Paesi e gli ultimi dati del 2023 per 80 Paesi che rappresentano il 92% della domanda globale di elettricità –, nel mix energetico globale le fonti energetiche rinnovabili sono passate dal 19% del 2000 a oltre il 30% del 2023. Il risultato è frutto dell’aumento dell’energia solare ed eolica, passate dallo 0,2% del 2000 al 13,4% del 2023. Pertanto, lo scorso anno, l’intensità di anidride carbonica della produzione globale di energia elettrica ha raggiunto un nuovo minimo storico, il 12% in meno rispetto al picco del 2007. Per la prima volta, come ha certificato il report, il sistema energetico globale ha potuto contare su quasi un terzo di elettricità generata da fonti pulite.

[di Stefano Baudino]

 

Nessun commento: