Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

Oltre 115 Paesi hanno partecipato alla commemorazione di Raisi. La tragica perdita dell’Iran rafforza la sua diplomazia globale

 

La tragica perdita dell’Iran rafforza la sua diplomazia globale

Di Fereshteh Sadeghi, thecradle.co

Oltre 115 Paesi hanno inviato i loro capi di Stato o alti dignitari per commemorare il defunto Presidente e il Ministro degli Esteri iraniano. Nonostante la tragica occasione si è trattato di “un colpo di fortuna diplomatico” per gli iraniani, e questo perchè alcuni vicini, come il Bahrein, hanno colto l’opportunità di ricucire i legami dopo una pausa di nove anni nelle relazioni diplomatiche.

La scorsa settimana, capi di Stato stranieri, presidenti, inviati speciali, diplomatici, ministri, legislatori e consiglieri si sono riversati a Teheran per porgere l’ultimo saluto alle vittime dell’incidente elicotteristico che ha causato la morte del Presidente iraniano Ebrahim Raisi, del Ministro degli Esteri Hossein Amir-Abdollahian e di altre sei persone.

In tutto il Sud globale, diversi Paesi hanno dichiarato giorni di lutto nazionale e decine hanno offerto condoglianze e solidarietà alla Repubblica Islamica per la perdita del suo Presidente.

Anche gli alleati dell’Iran nell’Asse della Resistenza, che include Hezbollah del Libano, le Unità di Mobilitazione Popolare (PMU) dell’Iraq, Ansarallah dello Yemen, Hamas, la Jihad Islamica Palestinese (PIJ) e il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina (PFLP), non hanno dimenticato l’Iran in questo momento difficile.

La presenza di funzionari palestinesi nelle cerimonie di lutto e il discorso del leader di Hamas Ismail Haniyeh prima delle preghiere di Jainaza hanno reso ancora più evidente la totale assenza dei leader dell’Autorità Palestinese (AP).

I vicini dell’Iran mostrano il loro sostegno

Un ospite degno di nota è stato il Presidente della Tunisia Kais Saeid – la prima visita storica in Iran di un capo di Stato tunisino. Aveva parlato solo una volta con Raisi a margine di un forum in Algeria nel marzo 2024 e ha ricordato quella conversazione alla Guida Suprema iraniana, l’Ayatollah Ali Khamenei, dicendo che Raisi lo aveva esortato a visitare l’Iran e che non avrebbe mai immaginato di partecipare al funerale del defunto Presidente.

Anche i governanti dell’Afghanistan, i Talebani, hanno inviato una delegazione di alto livello guidata dal Vice Primo Ministro Mullah Abdul Ghani Baradar e dal Ministro degli Esteri Amir Khan Muttaqi. La delegazione ha incontrato l’emiro del Qatar Tamim bin Hamad Al-Thani e Haniyeh di Hamas, ma non ha potuto incontrare Khamenei, a quanto pare una mossa deliberata da parte della leadership iraniana che da tempo esorta i Talebani a compiere passi più pratici e ragionevoli per migliorare le relazioni bilaterali.

L’Iraq ha dimostrato pieno sostegno all’Iran, schierando diverse delegazioni e dichiarando una giornata di lutto nazionale. Il Presidente iracheno Abdul Latif Rashid, il Primo Ministro Mohammed Shia al-Sudani, gli ex Primi Ministri Haider al-Abadi e Adil Abdul Mahdi e i capi delle fazioni politiche e delle tribù sciite e sunnite si sono recati a Teheran. Inoltre, il Presidente della Regione del Kurdistan iracheno, Nechirvan Barzani, che era stato in Iran due settimane prima del tragico incidente, ha guidato una delegazione di alto livello.

Gli Stati arabi del Golfo Persico erano tra i Paesi vicini che si sono schierati in solidarietà con il popolo iraniano in lutto. Il Principe Mansour bin Mutaib bin Abdulaziz, aiutante speciale del Re dell’Arabia Saudita Salman Al-Saud, ha guidato la delegazione da Riyadh. L’Oman ha inviato diversi ministri, mentre i ministri degli Esteri del Kuwait e degli Emirati Arabi Uniti e l’Emiro del Qatar sono volati a Teheran per rendere omaggio.

Il gesto sorprendente del Bahrain

Forse il gesto più inaspettato è arrivato dal Bahrain, un Paese che aveva interrotto i legami con l’Iran nove anni fa. Il Re del Bahrain, Hamad bin Isa Al-Khalifa, ha mandato un messaggio di condoglianze all’Ayatollah Khamenei e ha inviato a Teheran il suo Ministro degli Esteri.

Questa è stata la prima visita di un alto diplomatico del Bahrein in Iran in 13 anni. Senza dubbio, parte di questa dimostrazione di rispetto è legata al defunto Ministro degli Esteri iraniano Amir-Abdollahian, che era stato ambasciatore dell’Iran a Manama dal 2007 al 2010.

Tuttavia, sembra che il gesto del Bahrain non sia stato solo un atto di simpatia. Mentre l’Iran si accomiatava dai suoi leader il 23 maggio, Re Hamad si è recato a Mosca, dove avrebbe chiesto al Presidente russo Vladimir Putin di mediare un accordo tra Manama e Teheran.

Secondo le notizie, il monarca del Bahrein ha informato il Presidente russo che il suo Paese stava cercando di rilanciare le relazioni con Teheran. Nei video del loro incontro, Hamad ha ammesso che il suo Paese ha avuto problemi con l’Iran, ma oggi non più:

Non c’è motivo di rimandare la ripresa delle relazioni diplomatiche, perché il popolo del Bahrain ama l’Iran, ha una storia (comune) con l’Iran e vuole visitare l’Iran.

Il riferimento di Re Hamad ai ‘problemi del passato’ riguarda in particolare la rivolta delle ‘primavere arabe’ del Bahrein del 2011 contro il Governo, quando Manama aveva attuato una pesante repressione – con l’aiuto militare saudita – contro i manifestanti, per lo più sciiti, accusando la Repubblica islamica di fomentare i disordini nel piccolo Paese insulare. Si tratta di un’accusa che l’Iran respinge con veemenza ancora oggi.

Va notato che il Bahrain è un emirato a maggioranza sciita, governato da una famiglia reale di minoranza sunnita, e qualsiasi dissenso popolare contro il governo di Manama sarebbe naturalmente demograficamente a maggioranza sciita.

Le relazioni si erano ulteriormente deteriorate dopo che il Bahrein aveva iniziato a imprigionare attivisti e personaggi politici sciiti e aveva esiliato il leader spirituale della comunità sciita, lo sceicco Issa Qasim, che attualmente risiede nella città iraniana di Qom.

Il Bahrein aveva infine seguito l’esempio dell’Arabia Saudita e aveva interrotto i rapporti diplomatici con Teheran dopo che gli iraniani avevano preso d’assalto le missioni diplomatiche saudite per protestare contro l’esecuzione da parte del regno di 50 prigionieri politici sciiti, tra cui l’importante e schietto chierico sciita Sheikh Nimr al-Nimr.

Esitazione nella normalizzazione

Mentre l’Iran e l’Arabia Saudita  ripristinavano le relazioni diplomatiche con la mediazione della Cina nel marzo 2023, si pensava che anche i Paesi della costellazione saudita, che avevano tutti tagliato i legami con l’Iran, avrebbero ristabilito i rispettivi legami diplomatici. Questo era stato il caso del Sudan e di Gibuti, e, in una certa misura, dell’Egitto, che ha inviato il suo Ministro degli Esteri Shoukry per la prima volta a Teheran la scorsa settimana.

Tuttavia, la normalizzazione con il Bahrein non è progredita come previsto. Nonostante le osservazioni di Re Hamad e la sua disponibilità a ristabilire i legami, sembra che l’Iran sia ora esitante – per alcune chiare ragioni:

Il primo e più critico è l’impegno dell’Iran nei confronti dei suoi correligionari della comunità sciita del Bahrein. In linea di principio, l’Iran non intende ritirare il suo sostegno morale e spirituale agli sciiti del Bahrein, i cui leader politici e religiosi stanno scontando pene detentive a lungo termine, in cambio di un riavvicinamento con Manama.

Teheran ha da tempo dato priorità all’equa rappresentazione della maggioranza sciita del Bahrein negli organi politici e nelle istituzioni del Paese. Finché Manama non affronterà la questione dei prigionieri politici sciiti e non allenterà le restrizioni sociali e di sicurezza su questa importante comunità, è improbabile che l’Iran porti avanti una normalizzazione con il Bahrein.

In secondo luogo, e più recentemente, c’è la relazione del Bahrain con Israele, stabilita e formalizzata negli Abraham Accords del 2020 a Washington. Sebbene da allora il Bahrain abbia sospeso i legami economici con Israele e abbia richiamato il suo ambasciatore a causa del brutale assalto militare di Tel Aviv a Gaza, l’Iran rimane preoccupato per la presenza di Israele nel Bahrain.

In terzo luogo, la Quinta Flotta della Marina degli Stati Uniti è di stanza in Bahrein. L’obiettivo dichiarato di Teheran è quello di cacciare le forze armate statunitensi e straniere dalla regione e la presenza della flotta americana nel Bahrein rappresenta un ostacolo significativo. Il piccolo emirato ospita anche una base della Royal Navy del Regno Unito, fondata per la prima volta nel 1935 e riaperta ufficialmente nel 2018.

Nonostante questi ostacoli, è improbabile che l’Iran rifiuti gli sforzi di mediazione di Mosca, in quanto un funzionario del Bahrein ha rivelato che Putin farà da mediatore tra Teheran e Manama.

Consolidate gli amici, fate in modo che i nemici vengano da voi

Il sostegno e la simpatia dimostrati la scorsa settimana dai vicini dell’Iran – Stati arabi, Pakistan, Turkmenistan, Afghanistan, Turchia, Iraq, Armenia, Russia e Azerbaigian – insieme ai rappresentanti di 115 Paesi, illustrano l’efficacia della politica estera del defunto Presidente Raisi, che si basava su tre pilastri essenziali: guardare a est, impegnarsi con i vicini e unificare il Sud globale.

Mentre Teheran apprezza i Paesi che si sono uniti al lutto per i suoi alti rappresentanti deceduti, tiene il conto dei Paesi, per lo più europei, le cui ambasciate a Teheran non si sono nemmeno preoccupate di inviare un messaggio di condoglianze – le stesse missioni diplomatiche che avevano apertamente sostenuto i manifestanti durante le manifestazioni antigovernative del 2020 in Iran.

Come dice un vecchio proverbio iraniano, “Mostra rispetto, guadagna rispetto”. Il prossimo Presidente dell’Iran seguirà quasi certamente il percorso diplomatico stabilito da Raisi e Amir-Abdollahian e cercherà di espandere ulteriormente i legami con i Paesi che sono stati al fianco dell’Iran nel suo momento di dolore.

Di Fereshteh Sadeghi, thecradle.co

Fereshteh Sadeghi è una giornalista di Teheran che si occupa in particolare di politica interna iraniana. In precedenza ha lavorato per Press TV e per Al Jazeera English del Qatar.

29.05.2024

Fonte: https://thecradle.co/articles/irans-tragic-loss-spurs-global-diplomacy

Traduzione a cura della Redazione di ComeDonChisciotte.org

Nessun commento: