Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

L’offensiva russa a Kharkov è molto più di una semplice battuta d’arresto militare per Kiev, il peggio del regime sta venendo in superficie


L’offensiva russa a Kharkov è molto più di una semplice battuta d’arresto militare per Kiev

di Tarik Cyril Amar

In “ Chapaev ”, un classico del cinema sovietico degli anni ’30 ancora ampiamente conosciuto nella cultura popolare russa e ucraina, una famosa scena chiave descrive un “attacco psicologico”. Nel film non si tratta di propaganda o di guerra dell’informazione, come potremmo supporre oggi. Si trattò piuttosto di un’avanzata disciplinata su un vero campo di battaglia, portata avanti con tale brio da gettare quasi nel panico i difensori e metterli in fuga. Nel vecchio film sovietico questo assalto viene respinto.

Tuttavia, in realtà, le cose potrebbero andare diversamente: ci sono segnali che la recente offensiva russa nella regione di Kharkov, nel nord-est dell’Ucraina, sebbene sia improbabile che sia stata progettata per produrre tali effetti, potrebbe trasformarsi in una sconfitta psicologica per Kiev e i suoi paesi patrocinatori. I sostenitori occidentali.

Non possiamo sapere quali siano gli obiettivi precisi che Mosca intende perseguire con questa operazione. Ma sappiamo cosa ha ottenuto, in questa fase, in termini di territorio e di posizioni assunte: più di 100 chilometri quadrati, tra cui un numero crescente di paesi.
Secondo ufficiali e media ucraini, le forze russe stanno combattendo nella città di Volchansk , un centro locale di importanza militare. È difficile prevedere dove si fermerà questo progresso. Ma date le forze relativamente piccole dispiegate in questa operazione, almeno per ora, è improbabile che mirerà a catturare la città di Kharkov, il secondo centro urbano più grande dell’Ucraina. Tuttavia, potrebbe essere utilizzato per mettere la città nel raggio d’azione dell’artiglieria russa, che potrebbe essere utilizzata per future offensive più grandi.

Gli obiettivi più probabili della Russia includono la creazione di una zona cuscinetto per proteggere la regione russa e la città di Belgorod e la pressione sull’esercito ucraino affinché utilizzi eccessivamente le sue risorse già esaurite.
Le forze russe che lanciano nuovi attacchi in altre regioni (Sumy e Chernigov) – aprendo quello che un giornale britannico ha già definito un nuovo “ terzo fronte ” – si inseriscono in questo schema. Naturalmente, gli obiettivi russi non dovrebbero essere statici: Mosca può iniziare le sue operazioni con una serie di obiettivi, ma rivederli quando si presentano nuove opportunità, come potrebbe essere il caso in questo contesto.

Non è altrettanto chiaro valutare l’impatto dell’attacco sui due avversari della Russia, l’Ucraina e l’Occidente, in particolare l’Unione Europea. Non sorprende che Kiev e Washington stiano cercando di fare bella figura. Entrambi – molto probabilmente con un certo grado di coordinamento – tentano di ridurre al minimo le perdite e i rischi futuri. Il segretario di Stato americano Antony Blinken ha fatto una visita a sorpresa a Kiev. Riconoscendo che la situazione è “ difficile ”, ha cercato di mantenere la speranza promettendo che gli aiuti statunitensi sarebbero arrivati ​​presto e avrebbero fatto una grande differenza.

Il problema è che non può saperlo ed è intrinsecamente improbabile. Per due ragioni: gli aiuti non sono sufficienti e non potranno essercene abbastanza, data la debolezza del personale militare in Ucraina, che non può essere risolta in nessun caso con l’importo dei finanziamenti occidentali.

Anche il presidente ucraino Volodymyr Zelenskyj ha cercato di rassicurare il suo pubblico nazionale e internazionale. Affermando che il suo esercito comprende i piani russi di indebolire la difesa dell’Ucraina, ha promesso che altre sezioni importanti del fronte, ad esempio nella città di Chasov Yar nel Donbass, non saranno abbandonate. E se non importasse se Zelenskyj veda o meno la strategia russa? La sua vera scelta potrebbe limitarsi a determinare dove la Russia guadagnerà e dove l’Ucraina perderà. Questa è l’essenza della sovraestensione. Secondo la CNN , l’esercito ucraino ha già ” accennato chiaramente ” a ulteriori battute d’arresto sul fronte del Donbass.

Più interessanti di queste razionalizzazioni di una crisi sempre più profonda sul campo di battaglia sono le reazioni che sono allo stesso tempo più franche e meno ottimistiche. Da un lato, l’avanzata russa si trasforma non solo in una sconfitta ucraina (e occidentale), ma anche in uno scandalo ucraino di cui l’Occidente riporta in modo insolitamente diretto. In Ucraina, la marcia rapida e quasi senza resistenza dei russi attraverso quella che avrebbe dovuto essere una zona di fortificazioni, campi minati e trappole esplosive ha dato origine ad accuse di corruzione a un livello che può essere descritto solo come tradimento. L’Ukrainskaya Pravda , tradizionale pilastro del sentimento filo-occidentale e della retorica della mobilitazione patriottica, chiede dove siano le fortificazioni . Sottolinea che le autorità regionali hanno pagato milioni a società fittizie per costruire qualcosa che chiaramente non esiste o è fatto così male che potrebbe anche essere scomparso.

In Occidente, la BBC ha dato risonanza mondiale a un ufficiale di ricognizione speciale ucraino, Denys Yaroslavsky, il quale afferma di aver visto le forze russe ” semplicemente entrare ” insieme ai suoi uomini . Mancava qualcosa di importante che avrebbe dovuto essere lì per almeno rallentarli: mentre i funzionari ucraini ” sostenevano che le difese erano state costruite con grandi spese “, come riporta la BBC , i costi (e, per esempio, i benefici) si sono materializzati, ma non le difese. ” Questo è un atto di negligenza o di corruzione “, ha concluso Yaroslavsky. “ Non è un fallimento. È un tradimento ”.

Che lo sforzo bellico dell’Ucraina soffra di una diffusa corruzione è una novità solo per i più ingenui. Ma il fatto che venga apertamente denunciato in Ucraina e all’estero dimostra – e non è la prima volta, è vero – che il regime di Zelenskyj è sempre meno capace di plasmare e controllare le narrazioni essenziali. Allo stesso modo, la produzione contraddittoria del famoso capo dell’intelligence militare ucraina Kirill Budanov testimonia almeno una certa confusione. Da un lato Budanov ha dipinto quello che il New York Times ha definito un “ quadro desolante ”. In una conversazione con il giornale americano ha descritto la situazione dell’Ucraina come ” sull’orlo del baratro “. Più precisamente – e cosa più importante – è arrivato addirittura a nominare apertamente il peggior tallone d’Achille del suo paese, vale a dire la sua evidente mancanza di riserve per muoversi sotto forte pressione su qualsiasi parte della linea del fronte. Pur prevedendo una futura “ stabilizzazione ”, Boudanov ha insistito sui rischi e sui vincoli. Eppure, parlando al suo pubblico, attraverso la televisione ucraina, il generale ha sottolineato solo la “ stabilizzazione ” , promettendo che le forze russe erano già contenute, almeno “ in linea di principio ”.

Ovviamente l’operazione russa nella regione di Kharkov è una battaglia permanente all’interno di una guerra permanente. Non sarebbe saggio prevederne i risultati, almeno nei dettagli. Tuttavia, se riduciamo lo sguardo e ci concentriamo sugli sviluppi principali, due cose sono certe: in primo luogo, Mosca ha e mantiene l’iniziativa.

Per questo motivo le sue forze sono all’offensiva e decidono l’obiettivo dei loro attacchi, mentre l’Ucraina e l’Occidente sono costretti a reagire. In secondo luogo, nonostante la facciata di ottimismo e perseveranza attentamente mantenuta, sia l’Ucraina che l’Occidente mostrano apertamente segni di nervosismo, e in particolare nervosismo indotto dalla pressione russa. Questo è, per ora, l’effetto più evidente dell’operazione Kharkov, anche se nascosto in bella vista.

Fonte: RT Francia tramite tramite Le Saker Francophone

Traduzione: Gerard Trousson

Nessun commento: