Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

La guerra in Ucraina e lo scontro tra due modelli socioculturali opposti: l’occidente ed il resto del mondo, la finanza speculativa e l'economia reale

 

La guerra in Ucraina e lo scontro tra due modelli socioculturali opposti: l’occidente ed il resto del mondo

di Fabrizio Pezzani - 26/05/2024

https://www.ariannaeditrice.it/articoli/la-guerra-in-ucraina-e-lo-scontro-tra-due-modelli-socioculturali-opposti-l-occidente-ed-il-resto-del-mondo

La guerra in Ucraina e lo scontro tra due modelli socioculturali opposti: l’occidente ed il resto del mondo

Fonte: Fabrizio Pezzani

La guerra in Ucraina si configura sempre di più per uno scontro socioculturale sulle diversità dei modelli di sviluppo, da una parte il sistema occidentale e dall’altra parte il resto del mondo; al primo afferiscono circa 1,2 mld. di persone nelle economie avanzate mentre al polo opposto se ne contano circa 6,7 mld.
Si tratta di uno scontro tra economie basate sulla produzione ed economie sempre più basate sui servizi e sulla finanza: uno scontro tra economia reale ed economia finanziaria, un modello che a Occidente ha prevalso fino ad oggi ma ora si trova di fronte ad un inesorabile declino.
Il modello occidentale si è via via plasmato sulla rivoluzione finanziaria avviata nel 1971, quando Nixon dichiarò che la stampa del dollaro sarebbe stata sganciata dal controvalore reale dell’oro mettendo fine al sistema monetario basato sul “gold exchange standard “.
La conseguenza fu la formazione di un “limbo” finanziario sganciato da qualsiasi bene concreto e reale, dove la stampa della carta moneta avviene all’infinito senza limiti o vincoli, mentre la finanza si muove in uno spazio etereo senza mai incontrarsi con il mondo reale, che rimane finito e misurabile.
Due strade parallele.
È in tale contesto che nasce “Il tempo del dollaro”: per dare un qualche valore a una moneta ormai “eterea”, infatti, gli Usa inventano il petrodollaro ed il sistema Swift, che obbligano i paesi occidentali ad usare il dollaro rafforzandolo come moneta di riferimento.
La svolta per la definitiva affermazione avviene poi con la caduta del muro di Berlino, che eliminando il principale avversario politico ed economico lascia campo libero al dominio della finanza e del dollaro come moneta globale di riferimento.
La finanza diventa allora una verità incontrovertibile e l’economia cambia il suo DNA da scienza sociale a scienza positiva.
Dice il premio Nobel 1994 Lucas: “I mercati finanziari non sbagliano mai nell’allocazione”.  Cinque anni dopo Clinton abolisce la Glass Steagall Act, nata per tenere separate le attività delle banche d’affari da quelle commerciali e i lupi entrano nel recinto cominciando a creare le prime bolle finanziarie.
La finanza diventa il mantra che consente il più rapido arricchimento, anche se finirà per distruggere il sistema occidentale che sposa la finanza in modo assolutamente acritico.
La finanza ed il dollaro, infatti, segnano un predominio negli equilibri globali, ma generano un crescente volume di debito e strumenti finanziari che rendono tale debito esplosivo.
Con i derivati e con il sistema bancario ombra arriviamo a 4 quadrilioni (quattro miliardi di miliardi in dollari).
E l’Occidente resta cieco.
La fase finale di tutti gli imperi include sempre disavanzi e debiti eccessivi, inflazione, una valuta che crolla, decadenza e guerra, e l’occidente presenta tutti questi sintomi.
Agli inizi degli anni Novanta salta anche il sistema delle repubbliche sovietiche, la Cina fa i primi passi nell’economia e il potere che si viene a creare nelle mani degli Usa non trova contrappesi a bilanciarlo alimentando la loro cultura della guerra come fattore di dominio e di sviluppo.
Abbiamo le guerre del Kossovo, dell’Afganistan, dell’Iraq, della Siria, del Libano…, che consentono di occupare ampie zone dell’est asiatico favorite dal complesso militare, industriale, politico e congressuale.
La cultura finanziaria non ammette repliche e consente il più rapido arricchimento e così quote crescenti di produzione vengono dislocate in paesi del terzo mondo che hanno costi infinitamente bassi.
La strategia onnipotente di conquista non percepisce il cambiamento a oriente, sia della Cina e poi nei primi anni del 2000 anche della Russia e continua a smantellare l’attività manifatturiera per favorire i giochi della finanza.
Gli equilibri però cominciano a cambiare e il modello comincia a deteriorarsi dall’interno con le bolle finanziarie che si susseguono sempre più ampie e profonde, mettendo il sistema in un cul de sac: più è alto il debito, infatti, più il debito ha bisogno di crescere alimentando un circolo vizioso senza fine.
È lo schema Ponzi a moto perpetuo. Fino a quando il sistema non può che implodere.
Gli Stati Uniti, infatti, sempre convinti della loro superiorità, cominciano ad allagare il sistema economico e finanziario di moneta fiat, cioè senza sottostante, e cominciano le prime bolle e le prime smagliature nella tenuta del debito Usa e del dollaro come moneta di riserva globale, che dalla fine del gold exchange standard ha perso oltre il 90 % in termini reali preparando la sua fase finale.
Abituati a gestire la bilancia commerciale sulla tenuta del dollaro, gli Usa assistono le prime spaccature: il debito sul pil si avvita a spirale, avvicinandosi al 140%, crescendo più rapidamente del prodotto interno lordo e spingendo Paesi a dismettere le riserve di dollari a favore di altre monete oppure dell’oro.
Illusi dalla loro superiorità militare e finanziaria, gli Stati Uniti   perdono di vista gli equilibri interni, con il risultato che - di fatto - non hanno mai avuto un avanzo primario e la bilancia dei pagamenti presenta un debito di 53.312 mld /$ contro una posizione attiva di 35211 mld /$ con un disavanzo di 18.101 mld /$.
A sorpresa, se guardiamo alla Russia, troviamo invece conti ben più in ordine. Il suo rapporto debito/pil è pari al 14 %, non ha debiti e presenta una bilancia commerciale positiva come la Cina.
L’economia russa è dunque più sana di quanto di quanto ci viene raccontato con un deficit di bilancio del 2,3 % rispetto al 5,4 % degli Usa.
Fino ad oggi tale precario equilibrio è stato sostenibile grazie al ruolo di moneta globale assunto dal dollaro, ma l’attuale contrapposizione sul campo di guerra sminuisce il predominio del dollaro nella denominazione dei prezzi di una buona parte di materie prime.
La sorte della finanza Usa ha contagiato anche i Paesi occidentali che hanno subito l’occupazione finanziaria acriticamente, seguendo la strategia statunitense sia per mancata indipendenza che per eccessiva sottomissione: abbiamo perso aziende che hanno fatto grande l’Italia e adesso ci si presenta il conto.
Il ricorso senza limiti al QE ha fatto stampare volumi di carta moneta fiat, ma la domanda di quella moneta si è ridotta avviando una svalutazione di fatto quando manovre come quella del petrodollaro non sono più ripetibili.
Le conseguenze per i finanziamenti dei governi occidentali non saranno leggere: per decenni gli Usa hanno fatto affidamento sugli stranieri che accumulavano dollari per reinvestirli in TBUsa e la liquidazione di queste posizioni in un momento in cui i bilanci entreranno in recessione è destinata a salire.
La vera sfida alla cultura occidentale della finanza viene portata dagli altri paesi dell’est e del sud del mondo che rappresentano la manifattura e l’economia reale e che sono stati capaci di sviluppare un modello alternativo alla finanza illusoria.
Non c’è da stupirsi che nazioni importanti nel settore energetico stiano abbandonando la nave. I Brics e gli altri paesi stanno già preparando l’alternativa al dollaro con una moneta possibilmente legata all’oro ed un sistema monetario scollegato dallo Swift. Questo grazie alla leva di economie che sono legate alla produzione di merci, dove le attività finanziarie sostengono attività non finanziarie con speculazioni finanziarie minime e dove il sistema è autosufficiente in termini di merci, materie prime e mano d’opera.
A conferma del cambio la Cina ha accumulato oro per circa 23.000 tonnellate, la Russia sembra ne abbia a disposizione 12.000, mentre gli Usa ne hanno ufficialmente 8000.
Questo oro è destinato a sostituire le valute fiat e la ripresa delle ostilità in Ucraina rischia di destabilizzare completamente un sistema finanziario già esposto al collasso. La struttura dell’economia americana e del suo debito non sono tali da consentire agli Usa il predominio globale e nuovi equilibri si vanno definendo.
Forse la spinta alla guerra senza ricorso a forme di pacificazione in Ucraina rischia di essere una svolta negli equilibri globali.

Nessun commento: