Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

Lavrov: L’Africa è uno dei pilastri più importanti dell’ordine mondiale multipolare emergente


Russia-Africa: un potere di attrazione crescente

di Galli Monastyreva (*)

Il 23 maggio 2024, in occasione della Giornata dell’Africa, presso la Casa dei Ricevimenti del Ministero degli Esteri russo si è svolto un ricevimento a nome del Ministro degli Affari Esteri della Federazione Russa Sergey Lavrov per il corpo diplomatico africano accreditato in Mosca. L’evento si è svolto in un’atmosfera tradizionalmente calda e amichevole.

Ogni anno, il 25 maggio , il mondo celebra la Giornata dell’Africa. Questo giorno è anche chiamato Giorno della Liberazione Africana ed è dedicato all’anniversario della formazione dell’Organizzazione per l’Unità Africana, fondata da 30 leader africani il 25 maggio 1963, ad Addis Abeba, in Etiopia. Questa organizzazione è stata creata per garantire la piena autonomia dei paesi africani. Per decisione dell’ONU, questa giornata è stata dichiarata Giornata della Liberazione dell’Africa.

Considerata l’importanza di questo evento, il Ministero degli Esteri russo organizza ogni anno un incontro celebrativo con i rappresentanti del corpo diplomatico africano. La celebrazione della Giornata dell’Africa di quest’anno non ha fatto eccezione, ed è coincisa anche con il 20 ° anniversario dell’istituzione del Consiglio di Pace e Sicurezza dell’Unione Africana – uno dei principali organi dell’organizzazione panafricana, che stanzia notevoli sforzi per la formazione di una moderna architettura di sicurezza africana e all’integrazione politica e socioeconomica dei paesi del continente.

Lavrov: L’Africa è uno dei pilastri più importanti dell’ordine mondiale multipolare emergente

Sergey Lavrov, capo del Ministero degli Esteri russo, si è rivolto al pubblico con un discorso di benvenuto , in cui ha sottolineato che “l’Africa continua ad acquisire peso politico e ad affermarsi come un pilastro cruciale dell’ordine multipolare emergente”. Tra le chiare manifestazioni del crescente ruolo globale della regione, il ministro ha citato “l’adesione dell’Unione africana al G20, resa possibile con il sostegno della Russia, e l’iniziativa di pace africana sull’Ucraina, che, su suggerimento del presidente sudafricano Cyril Ramaphosa, è stato discusso da un gruppo di paesi africani e dal presidente russo Vladimir Putin nel giugno e luglio 2023, e costituiscono una prova convincente del crescente ruolo globale della regione”.

Lavrov: Russia e Africa sono storicamente unite da stretti legami di amicizia

Attualmente si sa poco dell’Africa in Russia, anche se lì tutti conoscono la Russia. L’Africa è il secondo continente più grande e la sua popolazione di quasi un miliardo e mezzo di persone sta crescendo rapidamente.

Secondo il presidente Putin, i vertici Russia-Africa sono diventati una “vera svolta”. Il ministro degli Esteri russo ha osservato che “durante il secondo vertice tenutosi a San Pietroburgo nel luglio 2023, abbiamo confermato i nostri approcci sovrapposti per costruire una comunicazione paese-paese basata sui principi del diritto internazionale, in particolare, sui principi della Carta delle Nazioni Unite in la loro interezza e interconnessione. Abbiamo concordato i meccanismi per la cooperazione pratica in tutte le aree di interesse. A livello dei ministri degli Esteri è stato istituito un nuovo formato di dialogo, ovvero la conferenza del forum di partenariato Russia-Africa. Il primo incontro di questo tipo si terrà quest’autunno”.

L’Africa ha bisogno della Russia e la Russia ha bisogno dell’Africa

Nel suo discorso successivo, il decano del corpo diplomatico africano a Mosca, l’ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica del Camerun in Russia, Mahamat Paba Salé, ha molto apprezzato il ruolo della Russia nella decolonizzazione dell’Africa e il suo aiuto nel processo di formazione dei giovani , stati africani indipendenti. Allo stesso tempo, ha notato positivamente l’intensificazione dei complessi legami tra i paesi africani e la Russia dopo gli storici vertici Russia-Africa a Sochi e San Pietroburgo, sottolineando la volontà dell’Unione africana di rafforzare ulteriormente le relazioni russo-africane tradizionalmente amichevoli e reciprocamente rispettose.

L’Africa ha bisogno della Russia e la Russia ha bisogno dell’Africa. Cresce la forza di attrazione tra il nostro Paese e il continente africano; è in corso una rivalutazione delle nostre relazioni. I meccanismi di partenariato reciproco vengono rafforzati e gli sforzi vengono combinati per affrontare le sfide del nostro tempo.

Buona Giornata dell’Africa ai nostri cari amici africani!

*Galli Monastyreva, direttore dei progetti umanitari dell’Associazione per la cooperazione economica con i paesi africani, in particolare per la rivista online “ New Eastern Outlook ” (Fonte)

Traduzuine: Luciano Lago

Nessun commento: