Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

Normandia, Macron non invita i russi a celebrare lo sbarco. Ma è tutto un problema interno, che non sfiora neppure Putin

E così, dopo aver macronianamente detto tutto e il contrario di tutto, la Francia non invita la Russia alle celebrazioni per l’anniversario (l’ottantesimo) dello sbarco alleato in Normandia del 6 giugno 1944. Ricordiamo che poche settimane fa Philippe Etienne, ex ambasciatore francese negli Usa e direttore del comitato Mission Libération che organizza l’evento, aveva dichiarato: “Al contrario del Cremlino, la Francia non applica il revisionismo politico della Storia, per questo abbiamo sempre invitato tutti i Paesi che parteciparono allo sbarco”. Ora contr’ordine compagni, i russi non vanno più bene. Vladimir Putin, che aveva presenziato al sessantesimo (2004) e al settantesimo (2014) anniversario, non potrebbe comunque esserci, visto che la Corte internazionale di giustizia dell’Aja, a cui la Francia ha aderito, ha spiccato contro di lui un mandato di cattura. Ma non ci sarà nessun’altro esponente del Governo russo, nemmeno l’ambasciatore.

Ci sarà, invece, l’Ucraina rappresentata dal presidente Volodymyr Zelensky, se l’andamento della guerra gli consentirà di allontanarsi da Kiev. Il che, da un certo punto di vista, è perfettamente logico, visto che durante la seconda guerra mondiale, per la lotta contro le armate tedesche, furono mobilitati in Ucraina sette milioni di persone e, secondo le statistiche più credibili, nel conflitto morirono almeno tre milioni di soldati ucraini accanto a circa cinque milioni di civili. Ma dall’altro è almeno paradossale visto che ci furono anche ucraini che si schierarono con il nazismo, contribuirono a pogrom e stragi di ebrei e in qualche modo sono oggi glorificati, visto che i loro capi sono stati elevati al rango di eroi.

Ma la politica è questa roba qua e non saremo certo noi a scandalizzarcene. Sarebbe interessante capire le ragioni della marcia indietro dei francesi. C’è una spiegazione nobile: Emmanuel Macron sperava di utilizzare questo anniversario come già fece il suo predecessore Francois Hollande nel 2014, a riannessione della Crimea compiuta, ovvero come un’occasione per intavolare un qualche inizio di negoziato tra Russia e Ucraina. Svanita la possibilità, Macron è rientrato nei ranghi e negli schieramenti ormai delineati. E poi c’è una spiegazione meno nobile: Usa e Regno Unito, già irritati per l’accoglienza che Macron poche settimane fa ha riservato al leader cinese Xi Jinping, si sono fatti sentire. E oggi non c’è leader europeo che possa impunemente ignorare quel tipo di pressione. D’altra parte la Francia ha il diritto di scegliere. Essere stati alleati ottant’anni fa non obbliga nessuno a essere amici anche oggi. Soprattutto se sei il presidente che vorrebbe mandare truppe occidentali in Ucraina contro i russi.

Detto questo, resta un punto che dalle nostre parti non si considera mai, con i risultati che sono sotto gli occhi di tutti. Iniziative di questo tipo, qualunque sia la motivazione, non fanno un baffo a Putin (davvero pensiamo che stia chiuso nella sua cameretta a frignare perché Macron non lo invita?) mentre fanno venire un travaso di bile a 140 milioni di russi. Forse qui non si è ancora capito che non c’è una famiglia, in Russia, che non abbia perso qualcuno in quella che loro chiamano la Grande Guerra Patriottica, costata al Paese 25 milioni di morti. Forse qui non si leggono le statistiche, che parlano chiaro: 8 soldati nazisti su 10, tra quelli caduti al fronte, furono uccisi dalle truppe sovietiche. E con il massimo rispetto per la Francia, mentre il generale Charles de Gaulle, sincero democratico, stava in esilio a Londra, il tiranno sanguinario Stalin stava al Cremlino, a Mosca, con le artiglierie tedesche a portata di tiro. Per i russi è l’ennesima dimostrazione (vera o presunta non importa, in questo è il loro giudizio che conta) che l’Occidente non solo non riconosce il loro sacrificio ma li discrimina, li considera gente minore, roba da poco.

Con questo, ribadiamolo: la Francia ha le sue ottime ragioni per non invitare la Russia sulle spiagge della Normandia, e noi per appoggiare magari le sue decisioni. L’importante è essere chiari e capire qual è il costo. In questo, come in diversi altri casi, è di portare consenso a Putin, non di togliergliene. Sapevatelo. E ricordatevene quando vi stupite del fatto che così pochi si oppongano sul serio alle sue politiche.

Nessun commento: