Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

Studenti si incatenano al Politecnico di Torino per solidarietà con Gaza: la polizia reprime duramente

 

 

Studenti si incatenano al Politecnico di Torino per Gaza: la polizia carica

14 Giugno 2024

https://www.lindipendente.online/2024/06/14/studenti-si-incatenano-al-politecnico-di-torino-per-gaza-la-polizia-carica/

Giovedì mattina, dopo un mese di proteste e occupazioni in solidarietà con la Palestina e a fronte del mancato confronto con il rettore dell’istituto, nove studenti del Politecnico di Torino si sono incatenati all’edificio. Con loro vi era anche un docente, Massimo Zucchetti, candidato nel 2015 al premio Nobel per la Fisica. In tutta risposta, l’Università ha chiesto l’intervento delle forze dell’ordine e della sicurezza privata, che, secondo le testimonianze rilasciate dai presenti a L’Indipendente, hanno prima spintonato e poi caricato gli studenti presenti sulle scalinate. Uno dei membri della sicurezza avrebbe inoltre rivolto il saluto romano agli studenti, in quello che ha tutta l’aria di essere un deliberato atto provocatorio – oltre che reato di apologia del fascismo. Da circa un mese gli studenti occupano l’Aula Magna del Politecnico – rinominata Aula Sufyan Tayeh, rettore dell’Università di Gaza ucciso dagli attacchi israeliani nel dicembre dello scorso anno – per chiedere all’Università di interrompere gli accordi di collaborazione scientifica con Israele e in segno di solidarietà con la popolazione di Gaza, soggetta da ormai oltre otto mesi all’aggressione israeliana, che ha già causato oltre 37 mila morti tra i civili.

«Ci siamo incatenati ai cancelli perchè pensavamo fosse un tipo di azione che potesse richiamare l’attenzione alla necessità di dialogo, che dopo un mese di occupazione non siamo riusciti a instaurare nè col rettore Corgnati nè col vicerettore – spiega a L’Indipendente Aurora, una delle studentesse del Politecnico che ha deciso di incatenarsi ai cancelli dell’istituto». Insieme a loro vi era anche il professor Massimo Zucchetti, professore ordinario e candidato al Nobel per la Fisica nel 2015. «Oggi mi sono incatenato ai cancelli del Politecnico in solidarietà con i ragazzi e ragazze dell’Intifada Studentesca, che da oltre un mese tengono vivo il mio Ateneo occupandolo e protestando contro la strage di civili, uomini donne bambini e anziani che si sta consumando da otto mesi a Gaza. Sono morti quarantamila innocenti. Le sette Università della Striscia di Gaza sono tutte distrutte, come le case, le scuole, gli ospedali» riferisce Zucchetti, aggiungendo come le modalità della sua protesta fossero ispirate alle lotte del Movimento No TAV. Come spiegato dagli studenti, «Tutto questo mese non abbiamo ottenuto risposta nè dal rettore nè dall’Ateneo e per questo oggi abbiamo deciso di incatenarci ai cancelli della sede principale del Politecnico, per bloccarli per tutta la giornata. È particolarmente importante in questo momento che il Politecnico prenda una posizione, anche dopo i recenti attacchi di Rafah e quello di pochi giorni fa a Nuseirat. Per questo, come facciamo da un mese, continueremo a chiedere al Politecnico di Torino di interrompere tutti gli accordi con Israele e con le aziende belliche».

«In concomitanza a quest’azione simbolica, avevamo anche preparato alcuni finti checkpoint, che richiamano quelli in Palestina, per sensibilizzare studenti e studentesse e richiamare le difficolità quotidiane dei palestinesi» riferisce Aurora. Le azioni degli studenti sono state presidiate per l’intera mattinata dagli agenti della sicurezza del Politecnico: «uno di loro ha letteralmente spintonato uno dei nostri compagni, senza motivo, facendolo cadere su uno dei checkpoint di legno». Le azioni violente sono proseguite contro tutti gli studenti che, mano a mano, si sono radunati sulle scalinate dell’istituto in solidarietà con i compagni incatenati. «Alcuni compagni si sono sistemati di fronte alla porta del Rettorato, per mimare una dinamica di pressione, e in molti sono stati spintonati dalle forze di sicurezza. A una ragazza hanno persino tolto un fumogeno di mano e gliel’hanno spento sulla schiena. Nel frattempo è arrivata anche la Digos e la celere» racconta Aurora.

I momenti di tensione sono proseguiti per tutto il pomeriggio, dopo che tre ragazzi sono riusciti a entrare nel Rettorato e sedersi sulle scale, in segno di protesta pacifica. «Un paio di ragazzi sono usciti tranquillamente, dopo che gli agenti hanno detto di volerli identificare; il terzo è stato spintonato e malmenato. Noi altri compagni ci trovavamo lì davanti alla porta di vetro del Rettorato, abbiamo visto tutto. In quel momento, poi, la polizia ha iniziato a manganellare anche noi che eravamo fuori». Nel mezzo di queste dinamiche, inoltre, uno dei membri della sicurezza privata impiegata dall’Ateneo ha alzato il braccio verso gli studenti, in quello che ha tutta l’aria di essere un saluto fascista.

Nel pomeriggio gli studenti sono riusciti ad avere un breve colloquio con il rettore, chiedendo che una delegazione di essi potesse essere presente al Senato Accademico convocato per il prossimo 19 giugno, ma la risposta è stata negativa. «Un’ora dopo è arrivata la celere» racconta Aurora, che spiega come anche nella giornata di venerdì l’Università fosse pesantemente presidiata dalla Digos. «Non hanno ascoltato i nostri punti nè le nostre posizioni, ma hanno mandato la polizia a reprimerci». Il timore, ora, è che il prossimo passo sia l’autorizzazione, da parte dell’Università, a dare il via a uno sgombero coatto da parte delle forze dell’ordine. «In ogni caso, anche se questa sembra l’eventualità più probabile, noi non abbiamo nessuna intenzione di fermare l’occupazione nè la protesta».

[di Valeria Casolaro]

 

Nessun commento: