Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

BRZEZINSKI 25 anni fa aveva disposto i pezzi sulla scacchiera per battere la Russia, ma allo stato attuale spetta a quest'ultima lo scacco matto

 

LA SCACCHIERA DI BRZEZINSKI

 

https://giubberosse.news/2023/08/26/la-scacchiera-di-brzezinski/ 

La grande partita anti-russa, le cui linee strategiche furono battezzate da Brzezinski oltre 25 anni fa, sembra aver superato (almeno in questa fase calda) il suo acme e si avvia ad un finale non proprio esaltante per l’occidente collettivo. Sullo scacchiere internazionale, infatti, sembra aleggiare lo scacco matto; resta solo da capire quando avverrà, e dove. La casella della mossa finale potrebbe essere Kharkov o, magari, Odessa.

Spiazzati dalla guerra

Ci sono molte ragioni che spiegano l’afonia degli intellettuali occidentali, e delle stesse chiese cristiane, di fronte a quella che il Papa ha definito come terza guerra mondiale. Ma sono fondamentalmente due le ragioni per cui tale afonia si accompagna – non a caso – a quella di un movimento pacifista che non è mai stato così silente, anzi del tutto assente.
La prima è che questa guerra – diversamente da quella contro l’Iraq, o quella contro la Serbia – è percepita diversamente rispetto alle altre; mentre quelle erano guerre d’aggressione imperialista, in cui l’occidente era l’aggressore (cosa resa ancor più evidente dalla asimmetria dei conflitti), e quindi toccavano le corde della coscienza antimperialista, e più in generale della coscienza tout court, in questo caso – e non solo per effetto della propaganda – l’occidente si percepisce come l’aggredito.
La seconda è che questa guerra (im)pone la necessità di una riflessione differente, perché, sia pure confusamente, se ne coglie la portata assai più profonda, paragonabile a quella che ebbe la seconda guerra mondiale. È chiaro a tutti, tranne forse che alle leadership occidentali (ed anche questo è sintomatico), che questa guerra, comunque vada, cambia l’ordine del mondo.

Ho qui più volte parlato dell’autismo dell’occidente – delle sue élite – da intendere nel senso di totale chiusura in sé stessi, di incapacità alla connessione col mondo esterno (la sua realtà). Paradigmatica, in tal senso, appare l’arroganza ed il deficit cognitivo con cui, ancora adesso, il giardiniere Borrell (la cui figura ricorda lo Chance interpretato da Peter Seller, ma priva della sua ingenua simpatia) definisce la Russia come “una stazione di servizio il cui proprietario ha la bomba atomica” [1].
Naturalmente, i servi sciocchi sono sempre in ritardo rispetto al padrone, il quale peraltro solo adesso sembra iniziare a svegliarsi dal suo sonno onirico. Perché poi il grande paradosso di questo tempo è proprio lo scarto enorme tra la lunga progettualità imperiale che sta dietro il conflitto (le cui basi furono gettate appunto da Brzezinski già nel 1997, col suo “La Grande scacchiera” [2]), e la raffazzonata improvvisazione con cui è stato messo in atto il progetto. In un certo senso, è come se gli USA avessero scambiato i propri desideri per una possibilità: lo voglio, quindi posso.

Se infatti oggi l’occidente collettivo, la NATO e quindi gli USA in particolare, si trovano ingabbiati nella propria stessa trappola, è perché fondamentalmente hanno sbagliato i calcoli sui tre livelli fondamentali nella pianificazione di una guerra. Hanno profondamente sottovalutato la capacità militare del nemico (soprattutto in relazione alla propria), sia sotto il profilo materiale che sotto quello dottrinale. Ne hanno sottovalutato la capacità di reazione economica, sia in termini di produzione industriale (ancora una volta, in relazione alla propria), sia in termini di resistenza ai meccanismi sanzionatori. Ed hanno data per scontata la propria capacità di isolare internazionalmente il nemico, scoprendo poi che invece il resto del mondo (al di fuori del miliardo d’oro occidentale) semplicemente se ne frega delle indicazioni imperiali, ormai indifferente sia al bastone che alla carota.
Il solo calcolo esatto, sul breve periodo, è stato il totale asservimento dell’Europa, ed il drenaggio delle sue ricchezze verso il cuore dell’impero. Ma questo è stato anche un calcolo fallace, perché ha fatto del vecchio continente una palla al piede, che dipende più che mai dagli USA per tutte le questioni essenziali. Ma che, allo stesso tempo, non può essere mollato, perché se gli Stati Uniti perdono la presa sull’Europa, sono finiti.

Adesso, quindi, Washington ha tre nuovi ordini di problemi. Il primo, più impellente, come tirarsi fuori dalla trappola ucraina, minimizzando il più possibile i danni. Il secondo, come non mollare la presa sulla Russia, continuando a tenerla impegnata in conflitti di varia intensità, sufficienti comunque ad impedirle un pieno sviluppo economico. Il terzo, come ripristinare la propria piena capacità di esercitare la supremazia militare, reindustrializzandosi e ripensando la propria dottrina strategica.
Sono ovviamente tutti compiti estremamente impegnativi, e non è detto che gli USA siano in condizione, politicamente e culturalmente, di portarli a termine. In ogni caso, sono problemi la cui soluzione richiede un certo margine di tempo, e che richiedono non solo la volontà di risolverli, ma soprattutto che si determinino le condizioni necessarie perché le soluzioni immaginate possano realizzarsi.

La partita russa

Già il più urgente dei problemi, la trappola ucraina, è di non facile soluzione. È ormai assolutamente evidente che l’Ucraina perderà la guerra, si tratta quindi di evitare che questa ineluttabile sconfitta non appaia – o quanto meno non appaia del tutto – come una sconfitta della NATO. In parole povere, bisogna operare un rovesciamento radicale della narrativa bellica sinora sostenuta, passando da “l’Ucraina vincerà (grazie al nostro aiuto)” a “l’Ucraina perderà (nonostante il nostro aiuto)”, fornendo una spiegazione quantomeno sostenibile di tale rovesciamento. Operazione, questa, che tra l’altro richiede un cambiamento sostanziale anche della leadership ucraina, che potrebbe rivoltarsi contro qualora si percepisse abbandonata a sé stessa.
Da quanto si percepisce ormai chiaramente, la strategia di sganciamento prevede la colpevolizzazione degli ucraini, alle cui incapacità si attribuirà la responsabilità della sconfitta. A bene vedere, questa strategia è stata sostanzialmente delineata già al vertice NATO di Vilnius, ed i più recenti articoli di stampa con cui è partita la campagna demolitrice non sono che l’inizio della sua messa in atto.

Questa strategia, in ogni caso, richiede un certo tempo per essere pienamente dispiegata con un minimo di credibilità. Sicuramente mesi, forse anche un anno. L’altro pezzo della strategia, quello più complicato, è stabilire il prezzo politico accettabile (e possibile) da pagare. Se infatti la sconfitta militare può essere scaricata sugli ucraini, i termini politico-diplomatici che definiranno il quadro post-bellico investono direttamente – ed ineluttabilmente – la Casa Bianca.
Al riguardo, non appare esserci ancora chiarezza, a Washington, soprattutto perché ancora non riesce ad accettare concettualmente l’idea di essere stata sconfitta; e conseguentemente rifiuta di considerare la posizione russa – i suoi obiettivi strategici, le sue esigenze, le sue preoccupazioni. Ovviamente questo è il nodo centrale di tutta la questione, e quindi il tempo di prolungamento del conflitto dipende in buona parte anche dal tempo necessario affinché la leadership statunitense addivenga ad una determinazione in merito.

Il secondo dei problemi – come mantenere la pressione sulla Russia – è probabilmente il più complicato. Per fare ciò, infatti, sono necessarie alcune condizioni. Innanzitutto, ovviamente, occorre un paese confinante con la Federazione Russa, che sia anche disponibile a sostenere un’altra proxy war – il che, dopo la guerra in Ucraina, è tutt’altro che facile… Deve essere anche abbastanza forte da reggere l’urto, senza farsi travolgere in poche settimane o mesi. E deve essere agevolmente raggiungibile dalla catena logistica della NATO.
Già queste precondizioni determinano una drastica riduzione delle possibilità.
La Siria, ad esempio, dove comunque si sta alzando reciprocamente la tensione, non risponde ai requisiti essenziali soprattutto perché non c’è un paese mercenario; nello scenario siriano, non solo gli Stati Uniti sono presenti direttamente (e quindi significherebbe andare incontro ad uno scontro diretto), ma dispongono solo delle truppe di complemento delle SDF e dell’Isis, e per di più si trovano in terra ostile. Le basi siriane ovviamente, ma anche quelle di retrovia, basate in Iraq. Per non parlare del fatto che un inasprimento del conflitto siriano porterebbe ad uno scontro anche con l’Iran, il quale a sua volta potrebbe portare ad un intervento di Israele… Insomma, rischierebbe di prendere fuoco l’intero Medio Oriente.

A conti fatti, quindi, l’unico candidato plausibile sembrerebbe essere la Polonia, il cui governo peraltro (follemente) scalpita per entrare in guerra con Mosca. Ma, per quanto Varsavia sia lanciatissima in una corsa al riarmo frenetica e dispendiosa, non appare granché più pronta di quanto non fosse l’Ucraina un anno e mezzo fa – anche se, ovviamente, è assai più integrata nel modello NATO (ammesso che questo sia un vantaggio…).
Questa opzione ha però una serie di problematiche. Innanzitutto, il ruolo che viene attribuito ai polacchi, nell’ambito della strategia europea degli USA, è quello di porsi come guardiani della frontiera orientale, ed al tempo stesso di frapporsi tra Russia e Germania. Lanciarli in una proxy war rischierebbe di lasciarli senza più la capacità di svolgere tali compiti.
Inoltre, il riarmo polacco non è ancora del tutto completato, gran parte delle commesse con le industrie americane e sudcoreane sono ancora in corso. La Polonia, per di più, non ha una sua grande industria bellica, e quindi ancora una volta finirebbe col trovarsi a dipendere dall’aiuto della NATO, la quale è però già col fiato corto.
Infine, i polacchi hanno già avuto diecimila caduti nella guerra ucraina (e presumibilmente due o tre volte tanti feriti), che costituiscono il 15% delle sue attuali forze di terra.

Il terzo problema, il ripristino della propria capacità militare, almeno per quanto riguarda l’aspetto industriale è relativamente più facile da risolvere. I problemi maggiori, ma non insormontabili, sono la scarsità di manodopera specializzata, e la catena di approvvigionamento che (per alcuni componenti) dipende dalla Cina.
La questione più complessa è invece la necessaria rivoluzione dottrinale – e le sue ricadute sul modello industriale. Cosa, quest’ultima, che rende necessaria la contemporaneità dei due aspetti. Sostanzialmente, gli USA devono superare il modello strategico basato sull’idea delle guerre asimmetriche, così come su quello (sostanzialmente immutato) dell’airland battle, ovvero la stretta coordinazione tattica tra forze aeree e corazzate. Questo modello, che è strettamente intrecciato anche concettualmente alle esigenze dell’apparato industriale [3], fondamentalmente ha dato vita ad una macchina militare basata su un numero (relativamente) limitato di mezzi, ma ad alta tecnologia (ed elevatissimo costo).

Ciò non solo la rende estremamente onerosa economicamente, ma anche estremamente fragile (quasi tutti i sistemi d’arma per la guerra convenzionale risultano scarsamente adeguati ad un uso prolungato). Il fatto che gli states spendano annualmente quasi 1000 miliardi l’anno per la difesa, dipende essenzialmente sia dall’enorme numero di basi sparse per il mondo (oltre 850), con tutti i costi connessi, sia da questo modello militare-industriale basato su sistemi ad elevato valore aggiunto (tecnico ed economico).La guerra ucraina ha chiaramente mostrato come questo modello, sicuramente efficace nelle guerre contro paesi infinitamente più deboli, è assolutamente inadatto ad una guerra simmetrica, in cui l’attrito prevale sulla mobilità, e che comporta un elevato consumo di uomini e mezzi. Tralasciando qui gli aspetti tattici – e quindi strategici – dell’utilizzo intensivo ed estensivo dei droni (di sorveglianza e d’attacco), vero e proprio dominus della guerra d’Ucraina, settore nel quale gli USA sono profondamente arretrati, sia nella produzione che nella dottrina d’uso.

La risoluzione di questo problema, quindi, per le sue estremamente complesse connessioni tra livelli diversi (politico, economico, dottrinale), richiederà quantomeno un periodo di 4/5 anni, anche solo per riportare la capacità industriale ad un livello produttivo tale da ripristinare le scorte consumate nel conflitto ucraino, ed accumularne di nuove sufficienti ad affrontarne un altro.
Ovviamente, ciò si riflette immediatamente anche sul secondo problema, in quanto una vera e propria proxy war come quella ucraina, sarebbe oggi semplicemente insostenibile per la NATO – che, secondo stime occidentali, in caso di un conflitto diretto con la Russia, si troverebbe a corto di munizioni nel giro di pochi giorni.
Tutte questo bel groviglio di problemi, ovviamente, non soltanto deve essere affrontato e risolto, ma ciò deve necessariamente essere fatto entro certi tempi (oltre i quali ogni soluzione sarebbe comunque tardiva), e soprattutto deve essere fatto in un contesto dinamico, che muta continuamente in virtù dell’azione di altri soggetti – primo tra tutti, ma non solo, la Russia.

La partita dei russi

Dal punto di vista di Mosca, la questione della guerra non si pone in termini di vincere o perdere, ma quando e come vincere. A condizione, ovviamente, di evitare uno scontro diretto con la NATO, che non solo potrebbe pericolosamente evolvere verso un conflitto nucleare (il quale non prevede vincitori), ma soprattutto impegnerebbe le forze armate russe in un ulteriore sforzo, stressandone non poco la tenuta.
L’obiettivo russo, quindi, è massimizzare i risultati ottenibili con la vittoria, minimizzando non solo le perdite ma anche i rischi di una improvvisa escalation.
Se guardiamo agli obiettivi strategici primari russi, ovvero demilitarizzazione e neutralizzazione dell’Ucraina, è evidente che l’attuale tattica della consunzione sul campo delle forze ucraine sta funzionando alla grande; le perdite sono così elevate che Kiev si sta avvicinando ad un punto di non ritorno (oltre il quale diventa impossibile rimpiazzarle adeguatamente). L’obiettivo bellico della demilitarizzazione è pertanto a portata di mano. L’obiettivo politico, cioè la neutralità ucraina post-guerra, dovrà essere conseguito diplomaticamente, con la trattativa vera, quella con gli Stati Uniti.

Il processo di consunzione può ovviamente essere dosato opportunamente, in modo da far sì che a Washington si chiariscano le idee in merito alla propria exit strategy; e, una volta che sia diventato chiaro come gli americani intendono sganciarsi dal conflitto, accompagnare lo stesso verso la sua conclusione. Fondamentale è non mettere gli USA con le spalle al muro, neanche politicamente, perché ciò potrebbe indurli ad una mossa di reazione, rinfocolando la guerra.
Al tempo stesso, difficilmente Mosca si farà sfuggire l’opportunità di sconfiggere la NATO oltre il campo di battaglia, perché ciò le offrirebbe l’occasione di mutare considerevolmente il reciproco prestigio internazionale.
Un possibile sviluppo, quindi, potrebbe vedere, in successione: l’attesa che la spinta offensiva ucraina si esaurisca del tutto, consumando le ultime riserve strategiche significative; una calibrata ripresa della pressione offensiva, cercando di attirare e consumare le residue forze operative di Kiev; e infine, quando lo sganciamento americano si è sostanzialmente compiuto, e le forze armate ucraine sono sull’orlo del collasso, lanciare un’offensiva generale che travolga le ultime difese e costringa l’Ucraina a capitolare.

In ogni caso, ad una osservazione lucida del conflitto, dal suo inizio ad oggi, appare evidente che la Russia persegue una linea strategica abbastanza chiara e – nonostante alcuni sbandamenti iniziali, soprattutto di natura politica – anche abbastanza coerente nel suo sviluppo. E poiché tra gli obiettivi dell’Operazione Speciale non c’è mai stata l’occupazione dell’Ucraina (tant’è che, nella fase iniziale, si ritirarono autonomamente da pezzi importanti di territorio nel nord-est del paese) ma soltanto la liberazione di quella che una volta era la Novorussia, una volta acquisiti sostanzialmente questi oblast la strategia messa in campo è stata essenzialmente difensiva.
Anche le ulteriori avanzate territoriali sono state caratterizzate da una tattica che faceva leva sulla necessità ucraina di riconquistare gli oblast perduti, e che sostanzialmente si è tradotta nel premere su un settore, inducendo gli ucraini a concentrarvi forze e contrattaccare, per poi far valere la propria superiorità aerea e nel fuoco d’artiglieria.

In pratica, avendo ottenuto gli obiettivi necessari alla messa in sicurezza della Crimea, le forze armate russe si sono potute concentrare sugli obiettivi principali: distruggere l’esercito ucraino e rendere impossibile una successiva adesione di Kiev alla NATO (laddove il primo è anche funzionale al secondo). Con ciò, Mosca ha sostanzialmente messo in atto una strategia effettivamente alquanto anomala, poiché il paese che ha assunto l’iniziativa bellica sta conseguendo la vittoria attraverso un atteggiamento essenzialmente difensivo. Da un punto di vista clausewitziano, di obiettivi politici perseguiti attraverso lo strumento bellico, sta effettivamente massimizzando i risultati, minimizzando le perdite.
Resta da vedere quale sarà la mossa finale, il che ovviamente dipende anche da quando matureranno i tempi per cogliere la vittoria, e da quali saranno le condizioni generali in quel dato momento. Forse a Kharkov, forse a Odessa, ma lo scacco matto già aleggia sulla scacchiera.


1 – Cfr. “Borrell: ‘Putin está sacrificando su ejército y su pueblo para sobrevivir’”El Pais

2 – Il libro risulta generalmente esaurito, ma sembra essere ancora disponibile su Eurolibro

3 – Sul tema, risulta interessante il pur datato libro di Seymour Melman (“Capitalismo militare”, Einaudi, 1972, oggi difficilmente reperibile).

Nessun commento: