Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

Perché la protesta dei contadini olandesi è anche la vostra causa. Vogliono affamare la popolazione per dominarla meglio, la green economy è solo un alibi.

Per accedere alle fonti originali e agli approfondimenti, vedere grafici, foto, mappe e video, cliccate sul link che troverete a inizio articolo

 

Perché la protesta dei contadini olandesi è anche la vostra causa

 

 
di SAUL ZIMET

C’è stato uno scontro nella provincia di Friesland, nei Paesi Bassi, la sera del 5 luglio. La polizia ha sparato colpi di arma da fuoco contro un gruppo di agricoltori che, secondo quanto riferito, stavano guidando i loro trattori contro gli agenti e i loro veicoli per superare un blocco stradale ed entrare in autostrada.

Un trattore è stato colpito dagli spari e sono stati effettuati tre arresti. Questo è stato solo uno degli eventi più accesi di una campagna di decine di migliaia di manifestanti che ora è diventata una resa dei conti internazionale tra agricoltori e autorità di regolamentazione ambientale con implicazioni globali e potenzialmente storiche.

I precedenti

Le proteste degli agricoltori olandesi sono iniziate con una prima serie di manifestazioni nei Paesi Bassi il 1° ottobre 2019 in risposta alla nuova legislazione sulla riduzione delle emissioni di anidride carbonica che ha avuto un impatto sproporzionato sugli agricoltori.

Poi, il 10 giugno di quest’anno, il governo olandese ha presentato misure ancora più estreme rivolte direttamente all’industria agricola. “Le aziende agricole vicine alle riserve naturali dovranno ridurre la produzione di azoto del 70%”, riporta l’Economist. “Circa il 30% delle mucche e dei maiali del Paese dovrà essere eliminato, così come una buona parte degli allevamenti di bovini e di latticini”.

In risposta a questa nuova legislazione, circa 40.000 agricoltori olandesi protestarono davanti agli edifici governativi e alle case dei ministri e guidarono centinaia di trattori per bloccare i centri di distribuzione alimentare, compresi magazzini e negozi di alimentari. Per tutto il mese di luglio il movimento si è diffuso in Germania, Italia, Spagna, Polonia e altre nazioni, dove i contadini sono scesi in piazza per ripudiare le misure dei loro governi volte a ridurre le dimensioni e la produzione dell’industria agricola.

Il trade off dell’agricoltura industriale

 

Per cosa stanno combattendo esattamente le due parti in causa? I Paesi Bassi, secondo esportatore mondiale di prodotti agricoli dopo gli Stati Uniti, sono tra i centri agricoli più produttivi della Terra, ma sono anche uno dei maggiori inquinatori.

Secondo un articolo del National Geographic intitolato “Questo piccolo paese sfama il mondo”, i Paesi Bassi sono diventati un gigante dell’agricoltura, mostrando quale potrebbe esserne il futuro. Ma, come riporta l’Economist, “i Paesi Bassi sono il più grande inquinatore dell’UE per quanto riguarda l’azoto”. Gli animali da allevamento che probabilmente verranno presto eliminati producono letame che si mescola con l’urina e rilascia un composto di azotato e ammoniaca. Questo può danneggiare la fauna selvatica e sconvolgere gli ecosistemi sensibili quando si riversa nei fiumi e nei laghi vicini.

Ma semplicemente non esistono altri metodi conosciuti per realizzare una produzione agricola così abbondante con le risorse a disposizione degli agricoltori olandesi. Si tratta quindi di un compromesso tra la protezione di ecosistemi sensibili, da un lato, e il mantenimento di una fiorente industria agricola olandese, in grado di sostenere i propri lavoratori e di fornire al mercato prodotti massimamente economici.

“Dobbiamo abbandonare il modello di produzione alimentare a basso costo”, ha dichiarato il deputato Tjeerd de Groot del partito Democratici 66, che fa parte della coalizione di governo olandese. “È tempo di ripristinare la natura, il clima e l’aria, e in alcune aree questo potrebbe significare che non ci sarà più posto per gli agricoltori intensivi”.

E secondo DutchNews.nl, “l’agricoltura olandese deve diventare molto meno efficiente o l’ambiente ne risentirà ancora di più, secondo gli scienziati agroambientali”.

L’introduzione dell’ESG

 

Se questo giro di vite normativo sugli allevatori olandesi fosse un evento isolato e insolito, gli effetti sulla disponibilità di cibo, sui prezzi degli alimenti e sui salari degli agricoltori sarebbero già abbastanza negativi (si veda la sezione successiva). Ma date le circostanze politiche in cui si trovano attualmente gli agricoltori e i lavoratori di altri settori che vengono pesantemente incolpati della distruzione dell’ambiente, è probabile che una riduzione del 30% di mucche e maiali sia solo l’inizio.

L’allontanamento deliberato dall’agricoltura efficiente e a basso costo è in linea con una più ampia iniziativa globale volta a ridurre al minimo e a riorganizzare la maggior parte delle attività industriali. Questa iniziativa è nota come ESG.

Come ha sottolineato Dan Sanchez, le politiche “ambientali, sociali e di corporate governance” (ESG) sono state codificate a partire dal 2004, quando le principali istituzioni finanziarie sono state incaricate dalle Nazioni Unite di sviluppare linee guida per riformare il settore finanziario attraverso la “governance ambientale, sociale e aziendale”. L’obiettivo evidente era quello di orientare i capitali investiti nell’economia globale verso le aziende disposte ad allinearsi ai valori ambientali e sociali dei poteri forti.

Da quando è stato inventato nel 2004, e soprattutto negli ultimi anni, l’ESG è diventato una forma mainstream di governance sempre più sostenuta dallo Stato, che ha riallineato completamente gli incentivi in tutta l’economia. Nel dicembre 2021, Reuters ha definito il 2021 “l’anno degli investimenti ESG” e nell’aprile 2022 Bloomberg ha riferito che “pochi angoli dell’universo finanziario sono stati circondati da tanto marketing e maquillage come l’ESG, che secondo alcune stime rappresenta oltre 40.000 miliardi di dollari di attività”.

I fondi ESG, per definizione, danno priorità ai valori morali dei loro controllori piuttosto che concentrarsi esclusivamente sulla redditività. E molti di questi obiettivi politici, come le quote per etnia e genere sessuale nei consigli di amministrazione delle aziende e la riduzione di massa dell’industria energetica, sono in contrasto con la massimizzazione della produzione e la minimizzazione dei costi per investitori, lavoratori e clienti. Questo potrebbe spiegare perché i fondi ESG stanno avendo una pessima performance.

E tale sarà il destino dell’industria agricola olandese, quando investitori e imprenditori incorporeranno il fatto che l’agricoltura industriale efficiente è caduta in disgrazia tra coloro che esercitano il potere di distribuire ricompense e punizioni politici. “Come può mio figlio sapere dove trovare da vivere e cosa sarà permesso tra 10 anni?”, ha chiesto Erik Stegink, un allevatore di maiali che protesta nel villaggio olandese di Bathmen.

L’aumento dell’insicurezza alimentare

 

Un impedimento così drastico posto all’industria agricola olandese, sia direttamente che indirettamente attraverso misure che ostacolano le industrie collegate come quella energetica, ridurrà migliaia di agricoltori senza lavoro, diminuirà la disponibilità di cibo e aumenterà i prezzi dei prodotti alimentari a livello internazionale in un momento in cui l’insicurezza alimentare è in aumento.

Secondo una dichiarazione rilasciata dalla Casa Bianca a giugno, “molti dei nostri vicini dipendono in modo significativo dalle importazioni di cibo e sono particolarmente vulnerabili all’aumento dei costi alimentari. L’emisfero occidentale sta vivendo la più alta impennata dei prezzi alimentari da una generazione a questa parte”.

La dichiarazione specifica che tra il 2014 e il 2019 il numero di persone che affrontano una grave insicurezza alimentare è quasi raddoppiato, superando i 90 milioni in America Latina e nei Caraibi. In Venezuela circa un terzo dei venezuelani soffre di insicurezza alimentare, mentre il 50% dei bambini sotto i cinque anni mostra segni di malnutrizione. In Honduras il numero di persone che si trovano ad affrontare l’insicurezza alimentare è quasi raddoppiato lo scorso anno.

La crisi alimentare in corso nello Sri Lanka è una dimostrazione particolarmente raccapricciante di quanto possano essere tragici i risultati di una pesante regolamentazione agricola. Circa il 90% delle famiglie srilankesi salta i pasti a causa della diffusa carenza di cibo e di un’inflazione dei prezzi degli alimenti di circa il 60%.

“È un’inversione di tendenza spaventosa per un Paese a medio reddito che un tempo non aveva problemi a sfamare una popolazione di 22 milioni di persone”, riporta Bloomberg. E perché è successo? Le ragioni sono molteplici, ma come spiega Bloomberg, una delle principali è che “nell’aprile 2021 il governo, guidato dal presidente Gotabaya Rajapaksa, ha vietato l’importazione di fertilizzanti sintetici per spingere il Paese verso l’agricoltura biologica”.

L’economia e la maggior parte degli agricoltori olandesi hanno casse abbastanza capienti che probabilmente non soffriranno (per ora) della drastica insicurezza alimentare che molti paesi più poveri stanno sperimentando. Potranno invece permettersi il lusso di ridurre la qualità della loro vita e ridimensionare il futuro dei loro figli in altri modi, così come la maggior parte degli americani quando i prezzi nei negozi di alimentari aumenteranno a causa della scarsità delle esportazioni agricole olandesi. Ma la scarsità di prodotti e l’aumento dei prezzi probabilmente significheranno fame immediata per molte persone ai margini, in luoghi come lo Sri Lanka e l’America Latina.

La conclusione logica

 

Come hanno sottolineato alcuni agricoltori, si può affermare che far progredire il progresso agricolo anziché ostacolarlo avrebbe in definitiva un impatto ambientale migliore, non peggiore. Questo perché l’innovazione, piuttosto che la riduzione dell’impatto, si è spesso dimostrata la strada più chiara per la sostenibilità. E l’innovazione richiede la disponibilità di capitali da investire in nuovi processi e sperimentazioni.

“Le automobili erano molto inquinanti, ma abbiamo avuto la possibilità di renderle meno inquinanti grazie all’innovazione. Questo è ciò che vogliamo”, ha spiegato la deputata Caroline van der Plas, fondatrice del partito degli agricoltori olandesi. I miglioramenti della sostenibilità delle automobili esemplificano la regola, non rappresentano un’eccezione.

La storia della creazione di ricchezza industriale e dei suoi impatti ambientali mostra in modo coerente che la nuova ricchezza tende a migliorare la capacità delle persone di adattarsi a un ambiente che cambia, almeno nella misura in cui i corrispondenti cambiamenti ambientali sono problematici per il benessere umano. Le serie di dati economici note come curve di Kuznets suggeriscono che, almeno in tempi moderni, le persone che muoiono di fame, concentrate sulle preoccupazioni a breve termine di sopravvivere un altro mese, tendono a danneggiare l’ambiente più di quelle relativamente ricche che possono permettersi di investire nel loro benessere a lungo termine.

Come si fa a decidere se il progresso agricolo vale il suo costo in termini di dissesto ecologico? La risposta diventa più chiara quando si portano i due obiettivi opposti alle loro logiche conclusioni.

L’agricoltura disturberà sempre gli ecosistemi e causerà sempre inquinamento, ma se le si permette di prosperare può anche compensare questa situazione continuando a migliorare attraverso l’innovazione, come sta già facendo da secoli, e contribuire a rendere l’umanità abbastanza ricca da sopportare una gamma sempre più ampia di potenziali condizioni ambientali, che alla fine saranno comunque necessarie.

Per contro, non c’è un buon finale per la storia della limitazione e della riduzione della capacità dell’industria agricola di produrre cibo, che forse tra tutte è la più importante per l’uomo. Meno cibo ha la civiltà, meno sarà possibile adattarsi al cambiamento delle condizioni climatiche. E poiché l’agricoltura avrà sempre un impatto sull’ambiente, l’obiettivo di ridurre al minimo l’impatto ambientale dell’agricoltura e di altre attività industriali non sarà mai completo finché tutti non moriranno di fame.

Il cambiamento dell’ecosistema è una costante della realtà biologica, ma gli esseri umani che rimangono ben nutriti non lo sono di certo. E questo non è cambiato nei tempi moderni, come dimostra la storia del XX secolo delle carestie di massa causate dalla pianificazione centrale in luoghi come la Cina, la Cambogia e l’Unione Sovietica.

Il premio Nobel per l’economia Friedrich Hayek ha scritto una volta che “più lo Stato ‘pianifica’, più la pianificazione diventa difficile per l’individuo”. Gli statalisti olandesi che impediscono agli agricoltori di coltivare il cibo ne sono un buon esempio. Questo renderà più difficile agli agricoltori regolamentati la pianificazione dei loro bilanci, delle loro carriere e dei loro mezzi di sussistenza, ma probabilmente questa pianificazione diventerà sempre più difficile da sopportare anche per gli individui di tutto il mondo.

QUI IL Link all’originaleTRADUZIONE DI PIETRO AGRIESTI

 

Nessun commento: