Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

Le Accademie Rinascimentali Casalesi nell’epoca dei Gonzaga. Una proposta attuale

Casale Monferrato ha una tradizione pionieristica nella costituzione di Accademie culturali (letterarie), dal primo Rinascimento fino all’800 e può vantarsi di avere:
- istituito la prima Accademia della regione Subalpina:
- ben sei Accademie nel periodo della dominazione dei Gonzaga in Monferrato.
Per esigenze di spazio cercherò di sintetizzare l’esito della ricerca da me effettuata, riportando l’essenziale e limitandomi alle prime due ed ai principali personaggi che le ispirarono e fondarono, e ponendomi a disposizione per coloro che volessero approfondire l’argomento.
La prima fu l’Accademia degli “Argonauti”, seguita cronologicamente da quella degli “Illustrati”, del “Consiglio della Nazione del Monferrato”, dei “Pellegrini”, dei “Principianti” e dei “Deboli”. Le prime due furono fondate ed operarono prevalentemente nel ‘500, le altre quattro nel ‘600 fino ai primi del ‘700. Le prime due furono sicuramente degne di definirsi Accademie, le successive sono da ritenersi più che altro dei Sodalizi a scopo di studio (tra studenti che stanno qualificandosi) ed intrattenimento pubblico e didattico, tramite saggi scolastici, letture, dissertazioni, ecc.. Alcune furono alquanto effimere.
Nicolò Franco Beneventano (così definito in alcuni manoscritti da me visionati, in quanto originario di Benevento) con Giovanni Jacopo Bottazzo (citato anche da Stefano Guazzo nella Civil Conversazione) e pochi altri fondarono a Casale nel 1540 l’Accademia degli Argonauti, anticipando di 10 anni l’Accademia dei Pastori dell’Agogna di Novara e di 22 anni quella degli Immobili di Alessandria, e molte altre che seguirono nell’area Subalpina, e di ben un secolo e mezzo l’Accademia omonima fondata a Venezia da Vincenzo Coronelli.
L’Accademia trattava di argomenti geografici e marinari e lasciò poche tracce dell’attività svolta nei pochi anni di durata, finché nel 1546 il Nicolò abbandono Casale per motivi ignoti ma probabilmente imputabili a qualche insorta malevolenza, per recarsi a Mantova, Basilea ed altre città (fino alla sua tragica morte avvenuta a Roma) e la presidenza dell’Accademia passò al Bottazzo, dopo di ché l’attività rapidamente scemò mancando il principale animatore. Il Bottazzo confluì nel 1561 anche nell’Accademia degli Illustrati ed aderì anche all’Accademia degli Immobili di Alessandria, fondata nel 1562, attualmente identificata come continuità culturale nella Società di Storia Arte e Archeologia delle province di Asti ed Alessandria.
Affascinante l’usanza di attribuirsi dei soprannomi di identificazione una volta entrati a far parte dell’Accademia degli Illustrati (come in quella precedente degli Argonauti), ad es. il Bottazzo era il “ Pensoso”, il Guazzo era l’”Elevato”, il Novazzotti era l’”Opaco”, ecc., (similmente a come avviene attualmente per partecipare a gruppi di discussione in Internet) ed anche quella dell’”impresa”, una specie di motto o concetto esistenziale di identificazione personale di difficile interpretazione.
Il Nicolò era uno spregiudicato avventuriero di bella presenza e buona eloquenza, era stato collaboratore di Pietro Aretino (sarebbe meglio definirlo “complice” in quanto l’Aretino inventò una sorta di giornalismo “ricattatorio” nei confronti dei potenti dell’epoca, che gli consentì di arricchirsi) dal quale si separò in una modo ostile che sfociò in feroce inimicizia. Tra le poche iniziative degne di lode che deve aver compiuto nel corso della sua vita, fortunatamente per noi casalesi e monferrini, dobbiamo annoverare la fondazione dell’Accademia degli Argonauti, che ispirò poi tutte quelle a seguire. Finì impiccato nel marzo 1570 a Roma per ordine del Sant’Uffizio dell’Inquisizione per le sue irriverenti ed anche oscene satire contro il Papa (che all’epoca era Pio V, pontefice piuttosto severo ed ex Grande Inquisitore, la pena fu infatti decisamente sproporzionata rispetto alla colpa). Il suo è uno dei pochi processi dell’Inquisizione di cui si è conservata integralmente la documentazione degli atti processuali.
L’Accademia degli Illustrati fu fondata a Casale dal giovane Stefano Guazzo, su ispirazione e stimolo dell’ormai anziano Bottazzo, attorno al 1559-60 e perdurò con alterne vicende fino al 1612, per diffondere la cultura anche tra le classi meno abbienti (non aristocratiche), tramite frequenti incontri, conversazioni, conferenze, su argomenti etici, filosofici letterari, ecc., cui partecipavano anche numerose donne. Fu sicuramente la più attiva e rinomata Accademia casalese, il cui prestigio era tale che era molto ambito potervi accedere.
Nell’Accademia degli Illustrati confluirono nobili ed eminenti personaggi della cultura casalese tra i quali, i Magnocavalli, il Pugiella, il Guasco, il Cane, l’Apostolo, il Novazzotti (che aderì con il Guazzo a Pavia anche all’Accademia degli Affidati) ecc., soprattutto dopo il 1588, periodo nel quale si intensificò l’attività dell’Accademia, che contribuì alla vivacità culturale e mondana della città che all’epoca contava ben 15mila abitanti.
Due Accademie presenti nel Rinascimento nella Capitale del Marchesato di Monferrato, e poi dal 1575 elevato al rango di Ducato, fin dall’inizio del periodo di dominazione dei Gonzaga di Mantova (senza voler citare le Accademie successive, e soprattutto il periodo di continua belligeranza con le devastazioni e privazioni che provocarono nel territorio …) cui aderirono e parteciparono personaggi di spicco della cultura e della nobiltà dell’epoca, non solo casalese e monferrina, costituiscono un esempio raro e prezioso, significativo di una realtà sociale, tutt’altro che ignorante, isolata e classista, in notevole fermento e dotata di talenti, che alle frequenti guerre in corso opponeva l’amore per le arti e lo studio. Casale era infatti all’epoca ritenuta una delle città più colte e prospere di quell’area che adesso si definisce Nord Ovest. Costituiscono altresì un motivo valido ed ulteriore per approfondire degnamente lo studio del periodo di dominazione dei Gonzaga sul Monferrato.
Le Accademie, salvo poche eccezioni precedenti dovute a Jacopo Allegretti che nel ‘300 ne fondò una a Rimini ed un’altra a Forlì e quelle costituite nel ‘400 nelle grandi città e capitali, quali Napoli, Roma, Venezia e Firenze, costituiscono solitamente un fenomeno culturale che si diffuse in epoca successiva a quelle casalesi citate, sull’onda dell’orientamento filologico letterario del fiorire della lingua volgare, sfociato poi nella famosissima Accademia della Crusca fondata nel 1582. Sono un fenomeno manifestatosi prevalentemente nel ‘600, o anche oltre, ad esempio, la cito proprio per il legame storico culturale che abbiamo, l’Accademia Nazionale Virgiliana di Mantova fondata nel 1768, prestigiosa a livello internazionale ed ancora in attività con circa 170 autorevoli accademici.
Pertanto possiamo a buon diritto ritenere che Casale sia stata se non ampiamente precorritrice, quantomeno alla pari delle principali città e capitali dell’epoca, di ben maggiori dimensioni e ricchezza.
Considerando che attualmente la città di Casale, a livello di Società Civile, sta riscoprendo un certo fermento culturale e di riscatto sociale e di fierezza della propria identità storica (sempre più consapevole della Sua Storia straordinaria), ritengo sia opportuno a livello politico ed istituzionale sollecitare e favorire la ricostituzione di un’Accademia, facendovi confluire (nel senso di aderire mantenendo la propria identità ed autonomia) le associazioni che maggiormente possiedono affinità e cooptando i personaggi che dispongono dei requisiti per accedervi ed operarvi per il bene di tutta la comunità casalese e monferrina. Ricostituendola con tutti i crismi legali ed istituzionali, dotandola di una continuità storica e morale attualizzata con le Accademie sopra citate (soprattutto con quella degli Illustrati, di cui siamo maggiormente informati, ma disponiamo di studi anche sulle altre), con programmi e progetti credibili che vi saranno elaborati, in qualche anno di attività potrebbe acquisire prestigio e credibilità e divenire cuore pulsante della località e centro intellettuale di coordinamento e di partecipazione sociale, recuperando lo spirito delle Accademie rinascimentali sopracitate, che hanno reso la nostra città una Capitale intellettuale dell’epoca.
Claudio Martinotti

Nessun commento: