Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

La maggioranza delle élite politiche neoliberiste e globaliste russe non si considera in guerra e non è stata affatto epurata

Karine Bechet-Golovko

Le élite neoliberali russe stanno prosperando

Conversazione con Karine Bechet-Golovko

Scelto e tradotto da (IMC) CptHook per ComeDonChisciotte

https://comedonchisciotte.org/le-elite-neoliberali-russe-stanno-prosperando/

Edward Slavsquat – substack.com – 21 mag 2023

La guerra in Ucraina ha ripulito Mosca dai suoi famigerati parassiti neoliberali?

Ho inviato questa domanda via e-mail all’accademica e scrittrice Karine Bechet-Golovko, che ha gentilmente accettato di offrire le sue riflessioni su questo argomento spesso frainteso.

Karine è dottore in legge, professore invitato all’Università di Stato di Mosca, presidente dell’associazione franco-russa di giuristi e autrice di numerosi articoli sugli sviluppi politico-giuridici in Russia. Il suo blog Russia Politics è una lettura decisamente interessante.

 

D. – Nel 2018 lei ha scritto un libro sullo scontro tra fazioni neoliberali e conservatrici in Russia. Come ha influito la guerra in Ucraina su questa lotta di potere? Nei primi giorni del conflitto, c’erano speranze che gli elementi neoliberali della Russia venissero rimossi dal governo (l’uscita di Chubais, per esempio). Ma è corretto dire che il blocco conservatore/patriottico ha epurato i neoliberisti dal potere?

R. – In effetti, ci si poteva aspettare che, con l’inizio dell’operazione militare, le élite politiche patriottiche russe avrebbero preso il sopravvento, ma così non è stato.

A parte alcune partenze, come quella di Chubais o Kudrin, tutte le élite politiche neoliberali che erano al loro posto prima del febbraio 2022 sono ancora al potere e, in generale, i loro dogmi globalisti non vengono messi in discussione.

Non si mette ancora in discussione il modello di gestione neoliberale, che ha portato a riforme particolarmente dannose nel sistema sanitario. Non si mettono in discussione le riforme dell’istruzione e della ricerca, che hanno diminuito la qualità degli studenti e della stessa ricerca.

Non si mette in discussione il culto del digitale o il miracolo delle alte tecnologie che, in attesa di condurre la Russia sulla strada della felicità globale, mettono in pericolo la sicurezza dello Stato e rallentano lo sviluppo dell’economia reale – sviluppo economico di cui la Russia ha tanto bisogno oggi.

D’altra parte, stiamo assistendo ad una relativa ripresa della produzione industriale, non solo in ambito militare, ma anche in ambito civile. Ciò significa che la Russia ha preso coscienza della necessità di una produzione nazionale.

In sostanza, le élite politiche russe non sono ancora in grado di uscire dal modello di pensiero globalista. Vogliono cambiare alcuni archi di questo modello, cercando di diversificare i blocchi all’interno di questo modello, ma non lo mettono in discussione. Questa è la loro debolezza.

Lo vediamo, per esempio, con il rinnovo dell’accordo sul grano condotto sotto l’egida delle Nazioni Unite, con la Turchia come intermediario, che avrebbe dovuto combattere la fame nel mondo garantendo la consegna del grano ucraino ai paesi bisognosi.

In realtà, solo poco più del 2% di questo grano raggiunge i paesi bisognosi. Con la collaborazione attiva della Russia, la parte principale di questo accordo permette all’Ucraina di mantenere la sua presenza sul mercato occidentale del grano.

La grande maggioranza delle élite politiche russe non si considera in guerra e cerca di superare la tempesta. Già Tolstoj scriveva della guerra contro Napoleone: “La maggior parte delle élite intorno all’imperatore cercava soprattutto di proteggere i propri interessi.” Purtroppo la natura umana è immutabile.

Per quanto riguarda le élite intellettuali e accademiche, purtroppo la conclusione non è più ottimistica. Per 30 anni sono state finanziate da borse di studio occidentali, che hanno condizionato totalmente il loro modo di pensare.

Non si è finora verificata alcuna “rottura” intellettuale di rilievo rispetto all’Occidente: i temi di ricerca delle sovvenzioni pubbliche russe seguono la linea globalista (sviluppo sostenibile, gestione dei dati personali, genere, immigrazione, cambiamento climatico, trasformazione digitale).

Nel complesso, però, si nota una leggera inflessione del discorso e la reintroduzione di concetti chiave nel mezzo di questa palude globalista, come nel caso del concetto di sovranità, improvvisamente proposto al Forum Giuridico di San Pietroburgo.

Le élite culturali, invece, sono quelle più colpite: coloro che si sono rifiutati di sostenere la posizione del proprio Paese se ne sono andati, soprattutto per non perdere i propri vantaggi, per non ritrovarsi “banditi” nel mondo globale, di cui fanno principalmente parte. Gli altri o tacciono, per il momento, o hanno fatto la loro scelta e sostengono il proprio Paese.

In generale, si percepisce un allontanamento delle élite dal popolo, naturalmente più conservatore e veramente patriottico, che è pericoloso per la stabilità del Paese, soprattutto in tempo di guerra.

D. – Credo sia necessario qualificare questa affermazione. Da un lato, sì, possiamo notare il rafforzamento della dipendenza della Russia [non solo] dalla Cina, ma anche dalla Turchia, che hanno entrambe beneficiato del ricablaggio dei circuiti economici “globali” della Russia. La cosiddetta rotta “globale” verso sud, da San Pietroburgo a Bombay, sta per essere completata e contribuisce a questa trasformazione, che è anche una forma di diversificazione.

R. – Il problema non mi sembra la dipendenza della Russia dalla Cina, perché nessun Paese può essere veramente autosufficiente. Il problema sta nel fatto che i pilastri della globalizzazione non vengono messi seriamente in discussione e bloccano lo sviluppo dell’economia reale russa.

La Russia si sta volgendo verso altri continenti, poiché l’Occidente sta chiudendo le porte. In questo senso, si sta diversificando, il che dovrebbe rafforzare la sua indipendenza.

Ma Mosca cerca una sostituzione, non una riconfigurazione, che a volte sembra aumentare la sua dipendenza dagli altri.

La Cina è uno dei Paesi centrali della globalizzazione e ideologicamente la sua visione dell’uomo e della società è estremamente pericolosa per la Russia, soprattutto perché entrambe le nazioni sono seguaci del culto digitale.

Ci si può anche interrogare su questa “partnership” privilegiata con la Turchia, che vende anche droni da combattimento all’Ucraina. Ovviamente, questo ha un impatto sulla Russia.

In questo senso, la Russia ha difficoltà a uscire dal modo di pensare globalista, che è diventato l’unica ideologia dopo la caduta dell’URSS. E questo ostacola il suo sviluppo, sia economico che politico. E ha anche ostacolato la restaurazione della vera sovranità della Russia.

D. – In un recente articolo lei ha posto una domanda molto inquietante: L’amministratore delegato di Wagner, Yevgeny Prigozhin, rappresenta lo zenit “dell’eccesso neoliberale”, che potrebbe “permettere a forze esterne, volontariamente o meno, di far crollare la Russia dall’interno”? Quanto pensa che sia seria questa minaccia? I “turbo-patrioti” come Igor Strelkov ritengono che la guerra in Ucraina potrebbe portare a uno “scenario da 1917” in Russia.

R. – Il modello degli eserciti privati, nella sua versione moderna, è un modello anglosassone. Questi eserciti sono generalmente impiegati per svolgere in territorio straniero compiti che un esercito nazionale non può svolgere apertamente, o perché sarebbe illegale o perché sarebbe illegittimo.

Questi eserciti possono essere formalmente impiegati dai governi stranieri nelle loro guerre nazionali o nella lotta al terrorismo. Possono intervenire discretamente in un Paese straniero nell’interesse del proprio governo, consentendogli di rimanere nell’ombra. Possono essere portati a fare il lavoro sporco, senza bandiera.

Ma non vengono mai utilizzati sul suolo nazionale, perché in questo caso indeboliscono la posizione del potere statale. In ogni caso, questo era vero prima dell’uso di Wagner da parte della Russia sul suolo russo.

Il problema dell’uso di un esercito privato da parte di Prigozhin è sistemico. Non importa se egli stesso sia un patriota o semplicemente un uomo d’affari. Obiettivamente, la Russia sta commettendo un errore strategico impiegando un esercito privato in una guerra che è, o dovrebbe essere, una guerra per la liberazione del territorio nazionale.

Ricordiamo che le regioni di Donetsk, Lugansk, Kherson e Zaporizhzhia sono, secondo la legge russa, parte del territorio nazionale dopo la modifica della Costituzione russa dello scorso autunno. Non si tratta quindi di una grande operazione antiterrorismo, come molti in Russia vorrebbero far credere, ma di una guerra.

Tuttavia, dopo 30 anni di riforme neoliberali dell’esercito, che consistevano nel sostituire i soldati (troppo costosi) con tecnologie considerate più efficienti secondo la logica manageriale, la Russia oggettivamente mancava di uomini.

Il grande credo globalista che sosteneva queste riduzioni degli eserciti nazionali (tranne che negli Stati Uniti) si basava sull’affermazione che nel mondo globale non esiste più la guerra tradizionale su larga scala.

Vediamo che questo postulato è falso: il mondo globale è esso stesso foriero di guerra, perché non tollera alcun dissenso, che schiaccia con la forza delle armi quando le minacce politiche non sono sufficienti. Il conflitto in Ucraina ne è un esempio perfetto.

Per far fronte a questa recrudescenza della guerra tradizionale, la Russia ha fatto appello a Wagner, invece di mobilitarsi su larga scala.

Questo crea un falso senso di facilità, ma permette anche alle élite, che sono ancora riluttanti a riconoscere questa guerra come una guerra, di inibire il rafforzamento di un vero patriottismo tra la popolazione – che, una volta lasciato il fronte, è incompatibile con la “morbida” esitazione di Mosca e il desiderio di normalizzazione, indipendentemente dal costo umano.

D. – Mi piace leggere il suo blog perché mi sembra molto… russo! Secondo la mia esperienza, molti occidentali che simpatizzano per la Russia sono estremamente ostili alle critiche, anche lievi, al governo russo. Nei “media alternativi” di lingua inglese, è un terribile sacrilegio mettere in discussione l’onnipotenza della leadership e delle élite russe. Esiste lo stesso fenomeno nei “media alternativi” di lingua francese? Se sì, quale pensa sia la causa?

R. – Questo fenomeno di esaltazione della Russia è ampiamente riscontrabile nelle reti francofone, e presumo che sia lo stesso ovunque. A mio avviso, le ragioni sono molteplici.

Innanzitutto, direi che alcuni occidentali “filorussi” vogliono amare la Russia – per così dire – “contro” il proprio Paese. Guardando la Russia, vogliono vedere tutto ciò che non riescono più a trovare nel proprio paese e si rifiutano di vedere le sfumature della società russa, che è particolarmente complessa.

In secondo luogo, il bisogno di credere, di essere rassicurati, fa parte della natura umana.

Quando le persone creano un mito confortevole per sopportare la vita di tutti i giorni e sperare in un futuro migliore, non possono sopportare di essere riportati alla realtà, che li costringerebbe a lasciare la loro zona di comfort, anche se illusoria.

Infine, ci sono coloro che non parlano o leggono il russo. Non credono ai media francesi, che considerano troppo di parte, e a ragione. Si sono quindi rifugiati nei media alternativi, che danno una visione idilliaca della situazione.

Non hanno la possibilità oggettiva di capire la Russia in profondità, e ogni errore delle autorità russe viene sistematicamente decretato come parte di un grande gioco segreto in cui Mosca è in vantaggio di 50 mosse.

Ma c’è un altro gruppo di persone, che si interrogano, pensano e cercano di capire il senso delle cose – ed è un grande piacere comunicare con loro, anche attraverso un blog.

 

Edward Slavsquat è uno scrittore e commentatore russo da Mosca.

 

Link: https://edwardslavsquat.substack.com/p/russias-neoliberal-elites-are-thriving

Scelto e tradotto da (IMC) CptHook per ComeDonChisciotte

Nessun commento: