Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

Cosa hanno in comune la grande crisi economica scoppiata nel 2008 e il disastro nucleare di Fukushima?

Breve premessa di Claudio Martinotti Doria

La sindrome Fukushima a Wall Street ha reso edotti anche gli scettici, che ci stavano vendendo illusioni tecnologiche e finanziarie. I potenti della terra, protetti dal loro anonimato ed inaccessibilità, hanno cronicamente e dolosamente sottovalutato i rischi, creando un sistema perverso e colluso che scarica sulle masse le perdite ed i danni e privatizza i guadagni (intascati da un ristretta oligarchia), con una estesa complicità istituzionale autoreferenziale (pensiamo ad es. alle agenzie di rating, che con la figura che hanno fatto avrebbero dovuto scomparire dal mercato). La politica avrebbe dovuto fare da controllore per ridurre questi abusi ed i rischi conseguenti, ed invece è complice del sistema, non curandosi degli interessi della popolazione ma di chi fornisce loro denaro, ricchezza e potere (leggasi in particolare "banchieri"). Come emerge nell'articolo sotto riportato, è giustificata una correlazione tra l'abuso finanziario in corso da molti decenni e l'incidente nucleare di Fukushima, le decine di incidenti più o meno gravi che lo hanno preceduto e l'enorme oneroso problema della gestione delle scorie radioattive, perché sono conseguenze della stessa cinica irresponsabilità di chi si cura del proprio business a scapito dell'interesse collettivo. L'articolo che riporto non fornisce soluzioni, perché non sarebbero accettabili dall'establishment ed intellighenzia o dir si voglia, perché sarebbero drastiche ed a favore della popolazione.

Tanto per citarne qualcuna: l'abolizione delle banche centrali, l'eliminazione della riserva frazionaria per le banche, la liberalizzazione della moneta rendendola onesta (basata sul gold standard, e/o coniata in argento da ogni comunità, statale o regionale o locale, in concorrenza tra loro); l'abbattimento drastico delle tasse che alimentano solo la corruzione e le caste parassitarie (lo stato deve essere alleggerito ai minimi termini); eliminazione di ogni privilegio politico; responsabilizzazione totale civile e penale di ogni politico e di ogni individuo con incarichi pubblici; fidejussione preventiva per ogni attività che preveda un rischio ambientale o sociosanitario; esproprio preventivo finalizzato al risarcimento, di ogni bene posseduto (personale e famigliare) nel caso si siano commessi illeciti e danni alla collettività; diffusione dell'istituto referendario popolare con poteri decisionali e senza quorum; ecc.. Tanto per citarne alcuni, che cambierebbero il volto dell'umanità e la evolverebbero verso qualità di vita impensabili.

Ma la politica va in tutt'altra direzione, ed anche quei paesi che ancora potevano fornire da modello, salvo rari casi (vedasi recentemente l'Islanda), stanno degenerando e degradando, ed il risultato finale nessun analista, neppure un profeta, è in grado di prevederlo nella sua complessa, articolata ed aberrante devastazione.

 

Fonte: MicroMega http://temi.repubblica.it/micromega-online

Cosa hanno in comune la grande crisi economica scoppiata nel 2008 e il disastro nucleare di Fukushima? Entrambi costituiscono importanti ammonimenti sul fattore "rischio" e su quanto malamente i mercati e le nostre società siano in grado di comprenderlo e gestirlo.

di Joseph Stiglitz, da Affari & Finanza di Repubblica, 11 aprile 2011

Le conseguenze del terremoto in Giappone, e in modo particolare la grave situazione tuttora in corso nella centrale nucleare di Fukushima, appaiono lugubri agli osservatori della crisi finanziaria americana che ha dato il via alla Grande Recessione. I due avvenimenti costituiscono altrettanti ammonimenti sui rischi e su come malamente i mercati e le società li gestiscano. Naturalmente, da un certo punto di vista, non è possibile instaurare alcun paragone tra la tragedia del terremoto – che ha provocato la morte o la scomparsa di oltre 25.000 persone e la crisi finanziaria, alla quale non si può di sicuro attribuire una sofferenza fisica così devastante.

Quando però parliamo della fusione nucleare di Fukushima, subentra un aspetto comune a entrambi gli avvenimenti. Gli esperti in campo nucleare e finanziario ci avevano assicurato che le nuove tecnologie avevano pressoché eliminato il rischio di una catastrofe. Ma gli eventi li hanno smentiti categoricamente: non soltanto i rischi sussistevano, ma oltretutto le loro conseguenze sono state di tale immane portata da annientare d’un sol colpo e assai facilmente i presunti vantaggi dei sistemi che i massimi esponenti di questi settori promuovevano. Prima della Grande Recessione, i guru dell’economia in America – dal capo della Federal Reserve ai magnati della finanza – si vantavano di aver imparato a tenere sotto controllo il rischio. Strumenti finanziari "innovativi", quali i derivati e i "credit default swap", permettevano di spalmare il rischio in tutti i settori economici. Adesso sappiamo che quei guru non hanno disatteso soltanto le aspettative della società, ma addirittura le loro.

È così diventato palese che quei maghi della finanza non avevano compreso fino in fondo quanto complessi fossero i rischi, per non parlare del pericolo costituito dalle "distribuzioni a coda spessa" – termine peculiare della statistica atto a designare eventi rari dagli effetti esorbitanti, spesso definiti "cigni neri". Tali eventi – che si supponeva dovessero verificarsi soltanto una volta ogni secolo o addirittura una sola ed unica volta in tutta la vita dell’universo – paiono invece verificarsi ogni dieci anni. Ma c’è di peggio. Non soltanto si è clamorosamente sottovalutata la frequenza di questi devastanti eventi: così pure il danno astronomicamente immenso provocato dagli stessi, qualcosa di paragonabile soltanto alle fusioni che continuano ad angosciare il settore nucleare.

Le ricerche in campo economico e in psicologia ci possono aiutare a comprendere per quale motivo continuiamo a gestire così malamente questi rischi. Disponiamo di una scarsa base empirica per valutare gli eventi rari, pertanto è difficile arrivare a valutazioni affidabili. In simili circostanze, pertanto, può essere senz’altro utile qualcosa di più dei pii desideri: potremmo avere ben pochi incentivi a riflettere seriamente. Al contrario, quando sono gli altri a doversi accollare l’onere degli errori di valutazione, gli incentivi facilitano l’autodelusione. Un sistema che abbina perdite e privatizza i guadagni è predestinato ad amministrare male il rischio.

In realtà, l’intero settore finanziario pullula di problemi con le agenzie coinvolte e di esternalità. Le agenzie di rating avevano incentivi ad assegnare rating eccellenti ai titoli ad alto rischio prodotti dalle stesse banche di investimento che le finanziavano. Chi erogava mutui ipotecari non era minimamente tenuto a rispondere della propria irresponsabilità, e così pure coloro che si dedicavano al prestito predatorio o creavano e commercializzavano titoli concepiti appositamente per perdere valore lo facevano con modalità che li mettevano al riparo da qualsiasi procedimento civile o penale a loro carico. Tutto ciò ci conduce all’interrogativo seguente: ci sono altri eventi "cigni neri" in procinto di verificarsi? Purtroppo, alcuni dei rischi davvero grandi ai quali dobbiamo far fronte oggi molto verosimilmente non sono neppure eventi rari. La buona notizia in tutto ciò è che questi rischi possono essere tenuti sotto controllo con poca spesa o addirittura nessuna spesa. La cattiva notizia è che farlo incontra la forte opposizione della politica, in quanto indubbiamente ci sono persone che traggono vantaggio dallo status quo.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a due dei più grossi pericoli possibili, ma abbiamo fatto ben poco per tenerli sotto controllo. A quanto si dice, il modo col quale è stata gestita l’ultima crisi potrebbe di fatto aver aumentato il rischio di un tracollo finanziario in futuro. Le banche troppo grandi per poter fallire e i mercati nei quali esse operano, adesso sanno di potersi aspettare un salvataggio in extremis dal fallimento, nel caso in cui si trovassero in cattive acque. In conseguenza di questo "rischio morale", queste banche possono prendere capitali in prestito a condizioni favorevoli, e ciò conferisce loro un vantaggio in termini di competitività che non si basa su una performance migliore, bensì sulla forza politica. Mentre alcuni di questi eccessi nell’assunzione del rischio sono stati effettivamente ridimensionati, il prestito predatorio e il commercio sregolato in complessi e oscuri derivati overthecounter prosegue. Le strutture di incentivo che incoraggiano gli eccessi nell’assunzione del rischio restano teoricamente immutate.

Così pure, mentre la Germania ha chiuso i suoi vecchi reattori nucleari, negli Stati Uniti e altrove continuano a essere in attività impianti che presentano il medesimo design pieno di pecche di Fukushima. L’esistenza stessa del settore nucleare dipende da sussidi pubblici occulti, mentre in caso di disastro nucleare è la società intera a doversene accollare palesemente le terribili conseguenze, come pure i costi dello smaltimento delle scorie nucleari, ancora non gestito e regolamentato. Grazie per cotanto capitalismo sregolato! Ma sul pianeta incombe un altro pericolo ancora, che al pari degli altri due è pressoché sicuro: il riscaldamento globale e il cambiamento del clima. Se esistessero altri pianeti sui quali trasferirci con spesa contenuta nel caso in cui si verificasse l’evento pressoché certo previsto dagli scienziati, si potrebbe anche sostenere che il gioco vale la candela. Ma giacché tale soluzione non esiste, così non è, e il gioco non vale il rischio.

La spesa per ridurre le emissioni è niente rispetto ai possibili pericoli ai quali va incontro il nostro pianeta. E ciò vale anche nel caso in cui escludessimo a priori l’opzione nucleare (i costi della quale sono sempre stati sottovalutati). Certo, le società petrolifere e carbonifere ne risentirebbero, e i grandi Paesi inquinatori – come gli Stati Uniti – pagherebbero naturalmente un prezzo ben più alto rispetto a quelli che mantengono uno stile di vita meno dissoluto. In definitiva, coloro che giocano d’azzardo a Las Vegas perdono sempre più di quanto guadagnino. Come società anche noi stiamo giocando d’azzardo: con le nostre grandi banche, con le nostre centrali nucleari, con il nostro pianeta. E come a Las Vegas sono davvero pochi – i banchieri che mettono a rischio la nostra economia, chi possiede società energetiche che mettono in pericolo il nostro pianeta coloro che potranno guadagnarci una bel gruzzolo. Ma in media e quasi certamente noi tutti, come società, al pari di ogni giocatore d’azzardo, ci rimetteremo. E questa, purtroppo, è la lezione del disastro giapponese che continuiamo a ignorare, a nostro stesso rischio.

Nessun commento: