Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

Si è concluso il vertice internazionale “Italia-Africa. Un ponte per la crescita comune” organizzato per presentare il Piano Mattei.


Meloni Assoumani Italia-Africa (video Palazzo Chigi) Conferenza stampa del presidente Giorgia Meloni e del presidente dell'Unione Africana, Azali Assoumani, al termine del Vertice Italia-Africa
 
Si è concluso il 30 gennaio il vertice internazionale “Italia-Africa. Un ponte per la crescita comune” organizzato per presentare il Piano Mattei, il progetto strategico di cooperazione allo sviluppo che l’Italia propone all’Africa e all’Unione europea. Vi hanno partecipato capi di stato, di governo e ministri di 25 Stati africani, il presidente dell’Unione Africana, il presidente della Commissione dell’Unione Africana, i vertici dell’Unione europea, il vicesegretario dell’Onu, i rappresentanti della African Development Bank, della Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo, della Banca europea per gli investimenti, di diverse agenzie delle Nazioni Unite e di altri organismi internazionali ancora.

Le attività del vertice si sono articolate in cinque sessioni dedicate alle cinque materie individuate dal governo italiano come prioritarie: cooperazione in campo economico e infrastrutturale, sicurezza alimentare, sicurezza e transizione energetica, formazione professionale e cultura, migrazioni, mobilità e questioni di sicurezza.

In apertura dei lavori sono state ricordate le motivazioni che hanno portato alla elaborazione del Piano Mattei: l’esistenza cioè di problemi che Europa e Africa condividono e la necessità di affrontarli in un modo nuovo.

La risposta dell’Africa

La risposta africana è stata tutto sommato soddisfacente. Per il presidente dell’Unione Africana, Azali Assoumani, il vertice ha rappresentato “una eccellente opportunità per rinsaldare i legami molto forti tra Italia e Africa”. Più cauto, sebbene fiducioso che il Piano Mattei possa dare buoni frutti, è stato il presidente della Commissione dell’Unione Africana Moussa Faki. “L’Africa non chiede aiuto. Non siamo mendicanti”, ha tenuto a rimarcare nel suo intervento.

Quindi ha affermato che due principi devono essere presi in debita considerazione nella gestione della partnership. “Il primo – ha spiegato – è quello della libertà: la partnership internazionale dell’UA poggia sul concetto di libera scelta del partner e non si basa su nessun blocco. Quando interagiamo con un partner siamo attenti a mantenere la nostra totale libertà di assicurare la varietà dei nostri partner. Non imponiamo niente ai nostri partner e loro non devono imporre niente a noi”. In altre parole, Faki ha ammonito che quello con l’Italia e con l’Ue non sarà un rapporto esclusivo.

Il secondo principio è quello dei vantaggi reciproci. “L’Africa non si presenta al partenariato a mani vuote, come un povero – ha detto – l ’Africa si impegna secondo un rapporto equilibrato, con benefici reciproci e condivisi. Questo è ciò che renderà la nostra partnership attraente e incentivante”.

Faki ha poi concluso il suo discorso con una obiezione e una raccomandazione. Sui contenuti del Piano Mattei “avremmo voluto essere consultati”, si è lamentato, e inoltre “devo sottolineare – ha detto – la necessità di far corrispondere le azioni alle parole. Capirete che non ci possiamo accontentare di promesse che spesso non vengono mantenute”.

Dalle parole ai fatti

Dalle parole ai fatti, il primo ministro Giorgia Meloni durante la sessione plenaria che ha dato inizio ai lavori ha annunciato che il Piano Mattei può contare su una dotazione iniziale di oltre 5,5 miliardi di euro tra crediti, operazioni a dono e garanzie e che, oltre alle materie prioritarie sulle quali lavorare, sono già stati individuati anche dei Paesi pilota nei quali avviare i primi progetti.

Ancora una volta, poi, ha ripetuto, come ha fatto in diverse occasioni nei mesi precedenti, che “l’obiettivo del Piano Mattei è presentare la nostra visione di sviluppo, un approccio nuovo, non predatorio, non paternalistico, ma neanche caritatevole, un approccio da pari a pari, per crescere insieme” e, a questo proposito, si è detta certa della concreta volontà da parte di tutti di scrivere una nuova pagina basata su una cooperazione strutturale, “lontana dall’approccio predatorio che per troppo tempo ha impedito all’Africa di progredire”.

Le incognite

Adesso il Piano Mattei entrerà nella fase operativa. Le sfide e le incognite sono tante. Per prima cosa, presto si vedrà se e quali governi africani, al di là delle virtuose dichiarazioni ufficiali, davvero ne condividono gli obiettivi. L’incognita principale infatti è quanti sono gli africani disposti ad abbandonare, anche loro, l’attuale approccio predatorio nei confronti delle risorse del Continente, quanti cioè non sono più disposti a tollerare la corruzione eretta a sistema e le casse statali usate come patrimoni personali a cui attingere.

Quanti, in sostanza, finalmente vogliono davvero lo sviluppo dei loro Paesi, perché finora troppi hanno dimostrato di non volerlo ed è questa loro scelta, più di qualsiasi altro fattore, che ha impedito all’Africa di progredire quanto avrebbe potuto.

Il caso Nguema

Niente e nessuno ha mai costretto ad esempio la famiglia Nguema a lasciare nella povertà estrema il suo piccolo Paese, la Guinea Equatoriale. Ha scelto di farlo. Teodoro Nguema governa dal 1979, quando ha preso il potere con un colpo di stato. Da allora dispone della Guinea, delle sue risorse, dei suoi abitanti a propria discrezione, come fossero sua proprietà, una immensa tenuta privata.

Dagli anni ’90 del secolo scorso la produzione ed esportazione di petrolio ha reso la famiglia ricca al punto di rimandare lo sfruttamento delle altre immense risorse minerarie del Paese. A Roma era presente il vicepresidente, Teodorin Nguema, uno dei figli del capo dello stato, famoso per la sua arroganza e il suo dispendioso stile di vita: colleziona Bugatti, viaggia su jet personali, ha ville, yachts e altre proprietà sparse per il pianeta (un suo yacht, da 90 metri, lo scorso novembre si trovava al largo di Bari, tiene la maggior parte delle sue Bugatti in Svizzera…).

Quello della Guinea Equatoriale è un caso estremo, ma neanche tanto. Non c’è Stato africano privo di risorse naturali e non c’è stato in cui non vengano predate dai suoi abitanti, se appena riescono. Per questo il controllo delle istituzioni politiche è così importante, vale brogli elettorali, repressione cruenta delle opposizioni e conflitti armati. In Etiopia il tentativo dei tigrini di riprendere il potere perso nel 2018 ha scatenato una guerra costata mezzo milione di morti in due anni, dal 2020 al 2022.

Trent’anni fa una studiosa africana, Axelle Kabou, ha scritto un libro nel quale ha posto un interrogativo: “E se l’Africa rifiutasse lo sviluppo?” Alla luce di quanto è successo nel frattempo, è una domanda ancora drammaticamente attuale.

Nessun commento: