Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

La Rus' di Kiev, l’origine di Russia e Ucraina

 Fichier:Principalities of Kievan Rus' (1054-1132).jpg

 

https://www.storicang.it/a/rus-di-kiev-lorigine-di-russia-e-ucraina_15544

La Rus' di Kiev, l’origine di Russia e Ucraina

Destinata ad essere oggetto di speculazioni storiografiche, la Rus’ di Kiev nacque attorno al IX secolo d.C., quando tribù vichinghe si insediarono nella pianura sarmatica imponendosi e mescolandosi alla popolazione autoctona. Ancora oggi la sua memoria storica, strumentalizzata e politicizzata, è contesa tra le nazioni eredi di quello che fu il primo stato slavo orientale

Il concetto di nazione è frutto della percezione di chi vi abita: la società segue una traiettoria determinata dalla concezione che ha di sé stessa. Quando però questa percezione viene strumentalizzata per costruire un disegno politico e strategico, si tende a semplificare il racconto di epoche storiche decisamente più complesse. È quanto succede con l'interpretazione della Rus’ di Kiev, il cui lascito viene reclamato da Russia, Ucraina e Bielorussia: le nazioni eredi della Rus’.

Data l’importanza storica che la Rus’ di Kiev riveste nello sviluppo della coscienza nazionale di questi tre stati, è importante contestualizzare le varie interpretazioni prodotte dalla storiografia, potenzialmente influenzata dalle esigenze strategiche perseguite nei diversi periodi storici.

Rus’ e slavi

Nella seconda metà dell’Alto Medioevo le steppe euroasiatiche erano popolate da diversi gruppi etnici che condividevano alcuni tratti distintivi: il nomadismo, una notevole permeabilità culturale ed etnica e un’endemica volatilità politica. La zona appariva come un mosaico tribale altamente frammentato, costellato da comunità scarsamente coese. Tra le varie popolazioni che abitavano la regione, quella slava sembra completare il proprio processo di etnogenesi – la formazione come popolo – tra il V e il VI secolo d.C.

Nelle fonti dell’epoca, gli slavi vengono descritti come gruppo disomogeneo, incapace di autodeterminarsi senza un contributo esterno. Questo scenario di disunità politica favoriva le diverse scorrerie di popoli stranieri, agevolate dalla conformazione del territorio: una immensa pianura percorsa da grandi fiumi e priva di rilievi orografici. In questo contesto nebuloso si generò nel IX secolo d.C. la Rus’ di Kiev, quando tribù vichinghe, dette Rus’, si stanziarono nella pianura sarmatica imponendosi e mescolandosi agli autoctoni slavi e finnici.

Ma cosa vuol dire rus? Secondo la teoria più accreditata, rus’ è il termine con cui i popoli slavi chiamavano le popolazioni scandinave, conosciute in Europa con l’appellativo di vichinghi, normanni o norreni e come variaghi presso i bizantini. Tuttavia, questo termine non proviene dalla lingua slava, ma fu mutuato dal balto-finnico. Con rus’, tutti i popoli del Baltico alludevano alla regione corrispondente alla Svezia che tutt’oggi è denominata Ruotsi in diverse lingue baltiche. Il termine Ruotsi, da cui Rus’, deriverebbe dall’antico norreno rôdhr, poi rods-menn, letteralmente “gli uomini che remano”.


L’origine della Rus’ di Kiev

La fonte principale sull’origine della Rus’ di Kiev è la Cronaca degli anni passati, un documento slavo scritto tra il 1100 e il 1125 da Nestore di Kiev che include la narrazione degli eventi intercorsi tra l’850 e il 1100. Secondo la Cronaca di Nestore i vichinghi sottomisero intorno all’859 le tribù della pianura sarmatica. Successivamente, nell’862, gli autoctoni riuscirono ad affrancarsi dal giogo vichingo ma, fallendo nei tentativi di autogoverno, si videro costretti a chiedere a coloro che li avevano invasi di tornare per amministrare le loro terre.

La cronaca prosegue affermando che tre nobili fratelli rus’, di nome Rurik, Sineus e Truvor, accettarono l’invito stanziandosi nella slavia orientale. Con la morte dei due fratelli minori, Rurik unificò le terre stabilendo Novgorod come capitale di quella che da lì in avanti verrà chiamata terra dei rus’.

Un’interpretazione plausibile della narrazione di Nestore di Kiev, specialmente se comparata alle vicende vichinghe in Inghilterra, illustra come verosimilmente i rus’ non vennero invitati a tornare in veste di federatori delle tribù finniche e slave, ma semplicemente riuscirono ad assoggettare nuovamente i locali approfittando dell’instabilità della zona. Queste due versioni non fanno altro che alimentare il dibattito storiografico sulla etnia dei fondatori della Rus’ di Kiev, da sempre acceso e politicizzato.

La storiografia russa, per esempio, ha sempre evidenziato l'importanza del ruolo autoctono slavo nella formazione della Rus’, servendosene per la nazionalizzazione del mito e del panslavismo spesso evocato dall’Impero Russo zarista.

Ascesa, splendore e declino

La storia politica della Rus’ di Kiev può essere frazionata in tre grandi periodi: l’ascesa (882-980), il culmine della potenza (980-1054) e il declino (1054-1240). Il primo segmento è inaugurato dal regno di Oleg (879-912) che, succeduto a Rurik in qualità di reggente di suo figlio Igor, regnò consolidando la cruciale via variago-greca che congiungeva il Mar Baltico al Mar Nero. Si trattava di un’autostrada fluviale, fondamentale per mantenere vivi i rapporti commerciali con l’impero romano d’Oriente, il soggetto più ricco e sofisticato dell’epoca. Oleg riuscì a conquistare Kiev nell’882, nominandola capitale e madre di tutte le città della Rus’. Il suo regno, così come quello del suo successore Igor (913-945), fu caratterizzato dall’espansione territoriale che portò l’esercito della Rus’ a scontrarsi con i vicini nomadi peceneghi e a cingere addirittura Costantinopoli, con la quale verrà intrattenuto un rapporto ambivalente tra l’alternarsi di conflitti e di commercio pacifico.

Ad Igor succedette sua moglie Olga (945-962), le cui gesta si fondono tra realtà e leggenda, polarizzate a tal punto da vederla descritta come sovrana sanguinaria ma anche santa. Reggente del figlio Svjatoslav, Olga consolidò il fragile potere statale sulle zone conquistate dai suoi predecessori, reprimendo ferocemente la tribù slava dei drevliani, suoi oppositori. Secondo le fonti, in seguito alla sua conversione al cristianesimo ortodosso Olga attenuò la sua ferocia, prodigandosi nell’opera, fallita, di diffusione della religione monoteista presso il suo popolo. Nel 962, Svjatoslav (962-972) ormai adulto, divenne il Gran principe di Kiev. L’assunzione di un nome slavo da parte di Svjatoslav e dei suoi successori conferma l’avvenuta slavizzazione dell’élite vichinga.

Le grandi campagne militari intraprese da Svjatoslav assicurarono alla Rus’ il controllo sull’intero corso del Volga e contribuirono significativamente alla definitiva unificazione delle tribù slave orientali. La morte di Svjatoslav, seguita da una guerra di successione tra i suoi tre figli, portò all’ascesa di Vladimir Il Grande (980-1015), che contribuirà a riservare alla Rus’ di Kiev una dimensione sacrale. Al suo regno si può fare risalire l'origine mitologica che, nel corso della storia, i popoli slavi attribuiranno alla Rus' di Kiev.

La conversione: dagli idoli pagani alla croce

Vladimir riuscì anche a rafforzare il legame della Rus' con Costantinopoli: nel 988, attraverso una cerimonia intrisa di solennità, ordinò il battesimo di tutta la popolazione nelle acque del fiume Dnepr, a Kiev. La scelta fu probabilmente dettata più da considerazioni strategiche che da aderenza religiosa, e fu il primo passo per consolidare le relazioni con la capitale dell'impero romano d'Oriente. In seguito il Gran principe avrebbe sposato Anna Porfirogenita, figlia dell’imperatore bizantino. L'arrivo a Kiev di sacerdoti al seguito di Anna favorì l'istituzione della Chiesa ortodossa determinando la diffusione del cirillico, un alfabeto ideato per diffondere la parola di Dio nelle terre slave, sancendo un ulteriore allontanamento tra la nuova Chiesa orientale e quella cattolica europea, ancorata all'utilizzo dell'alfabeto latino.

Negli anni successivi alla conversione dei rus’ e corrispondenti al governo di Jaroslav il Saggio (1019-1054), figlio di Vladimir, lo stato kievano raggiunse l’apice della sua estensione e della sua rilevanza politica, artistica e culturale per poi avviarsi verso un lento declino. Il diritto consuetudinario slavo di successione entrò in contrasto con il nuovo codice legislativo inaugurando una lunga serie di guerre civili che finirono per dilaniare la tanto agognata unità politica degli slavi orientali. Poco alla volta, la Rus’ finì per dividersi in una federazione di principati sempre più indipendenti.

Nel XIII secolo d.C., le invasioni tataro-mongole dalle steppe orientali sancirono l’epilogo definitivo dello stato della Rus’ di Kiev. Dalla sua erosione si costituirono diversi principati, tutti derivanti da quella che era stata una grande entità statale slava e che distillarono, nei secoli a venire, una propria storia e cultura distinta.

 

Nessun commento: