Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

Il caos e il fallimento dello Sri Lanka è dovuto anche a cause non rivelate dai media mainstream, c'è di mezzo un ecologismo esasperato ed applicato senza criterio.

La crisi economica dello Sri Lanka non è dovuta ai fertilizzanti - Il Post

Lo Sri Lanka è il campanello d’allarme per gli ecologisti utopistici

miglioverde.eu 

https://www.miglioverde.eu/lo-sri-lanka-e-il-campanello-dallarme-per-gli-ecologisti-utopistici/

 

di CHELSEA FOLLET & MALCOM COCHRAN

All’inizio della settimana, un gruppo di manifestanti dello Sri Lanka ha fatto un tuffo rinfrescante nella piscina del presidente Gotabaya Rajapaksa. Probabilmente si è trattato di una gradita tregua dalla calda giornata di Colombo e dalla crisi economica senza precedenti che sta devastando il Paese. Nell’ultimo anno, lo Sri Lanka ha registrato un tasso di inflazione annuale superiore al 50%, con un aumento dei prezzi dei generi alimentari dell’80% e dei costi di trasporto del 128%. Di fronte alle feroci proteste, il governo dello Sri Lanka ha dichiarato lo stato di emergenza e ha dispiegato truppe in tutto il Paese per mantenere l’ordine.

Giovedì mattina (il 14 luglio), il New York Times ha pubblicato un episodio del podcast quotidiano in cui si parlava di alcune delle ragioni alla base del crollo. I giornalisti hanno sottolineato come anni di prestiti irresponsabili da parte della dinastia politica dei Rajapaksa, uniti ai danni causati dai lockdown per il Covid all’industria turistica dello Sri Lanka, abbiano prosciugato le riserve di valuta estera del Paese. Ben presto, il Paese non è stato in grado di effettuare i pagamenti del debito o di importare beni essenziali come cibo e benzina. Stranamente, i conduttori del podcast, che raggiunge oltre 20 milioni di ascoltatori mensili, non hanno menzionato nemmeno una volta il famigerato divieto di utilizzo dei fertilizzanti imposto dal presidente Rajapaksa nel corso della puntata di trenta minuti.

Il divieto di utilizzo dei fertilizzanti è stato, infatti, uno dei fattori principali dei disordini. L’agricoltura è un settore economico essenziale nello Sri Lanka. Circa il 10% della popolazione lavora nelle aziende agricole e il 70% degli srilankesi dipende direttamente o indirettamente dall’agricoltura. Particolarmente importante è la produzione di tè, responsabile di oltre il dieci per cento delle esportazioni dello Sri Lanka. Per sostenere questa industria vitale, il Paese spende centinaia di milioni di dollari all’anno per importare fertilizzanti sintetici.

Durante la campagna elettorale del 2019, Rajapaksa ha promesso di liberare il Paese da questi fertilizzanti con una transizione decennale verso l’agricoltura biologica. Nell’aprile 2021 ha accelerato il suo piano con un improvviso divieto di fertilizzanti e pesticidi sintetici. Era così fiducioso nelle sue politiche che nel 2018, in un articolo per il World Economic Forum (da allora cancellato e dimenticato), dichiarò: “Ecco come renderò il mio Paese di nuovo ricco entro il 2025”.

Come scrive l’autore eco-modernista Michael Shellenberger, i risultati dell’esperimento con le tecniche agricole primitive sono stati “scioccanti”.

  • Oltre il 90% degli agricoltori dello Sri Lanka utilizzava fertilizzanti chimici prima del divieto. Dopo il divieto, un sorprendente 85% ha subito perdite nei raccolti. La produzione di riso è diminuita del 20% e i prezzi sono saliti alle stelle del 50% in soli sei mesi. Lo Sri Lanka ha dovuto importare 450 milioni di dollari di riso, nonostante fosse autosufficiente solo pochi mesi prima. Il prezzo di carote e pomodori è quintuplicato. [Le esportazioni di tè sono crollate] del 18% tra il novembre 2021 e il febbraio 2022, raggiungendo il livello più basso in oltre due decenni.

Naturalmente, la politica dissennata di Rajapaksa non gli è stata rivelata in sogno. Come sottolinea Shellenberger, il divieto è stato ispirato da un ambientalismo sempre più malthusiano guidato da figure come l’attivista indiana Vandana Shiva, che ha applaudito il divieto la scorsa estate. Anche gli investitori stranieri, fedeli alla stessa ideologia, hanno elogiato e premiato lo Sri Lanka per “aver dato la massima priorità alle questioni di sostenibilità e ESG (ambientale, sociale e di corporate governance)”. L’ESG (qui un nostro approfondimento) rappresenta una tendenza (o un cambiamento duraturo, a seconda di chi lo chiede) nelle priorità di alcuni investitori. In parole povere, è un tentativo di spostare il capitale verso organizzazioni che perseguono una serie di obiettivi amorfi di giustizia ambientale e sociale, anziché verso le imprese che hanno maggiori probabilità di successo e di realizzare profitti.

I sostenitori dell’ESG hanno spinto per ottenere mandati governativi che richiedano alle imprese di divulgare informazioni dettagliate relative all’ambientalismo e ad altri obiettivi sociali. Questo distorce e danneggia il buon funzionamento dei mercati dei capitali che fanno funzionare le economie moderne e, in alcuni casi, incentiva progetti “belli” ma economicamente inefficienti, come il ritorno all’agricoltura primitiva. “La nazione dello Sri Lanka ha un rating ESG quasi perfetto, pari a 98,1 su una scala di 100”, osserva David Blackmon su Forbes, e “il governo che negli ultimi anni aveva costretto la nazione a raggiungere questo obiettivo di virtue-signaling [è di conseguenza] crollato”. Lo Sri Lanka, in altre parole, offre una cupa anteprima di ciò che può derivare dalla distorsione dei mercati in nome di priorità utopiche.

Consideriamo una prospettiva di lungo periodo. Per la maggior parte della storia dell’umanità, gli agricoltori producevano solo cibo biologico e il cibo era così scarso che, nonostante la popolazione molto più bassa del passato, la malnutrizione era molto diffusa. Il declino globale a lungo termine della denutrizione è uno dei risultati più orgogliosi dell’umanità. Mancando di senso della storia e dando per scontata l’abbondanza di cibo, alcuni ambientalisti vogliono trasformare il sistema alimentare globale seguendo un modello biologico. Considerano l’agricoltura moderna dannosa per l’ambiente e vorrebbero una transizione verso fertilizzanti naturali che sarebbero familiari ai nostri lontani antenati, come il compost e il letame.

Tuttavia, l’agricoltura convenzionale non solo è necessaria per produrre una quantità di cibo sufficiente a sfamare l’umanità (un punto che non sarà mai abbastanza sottolineato – come osservò una volta lo scrittore Alfred Henry Lewis: “Ci sono solo nove pasti tra l’umanità e l’anarchia”), ma è per molti versi migliore per l’ambiente. Secondo un’ampia meta-analisi condotta dagli ecologisti Michael Clark e David Tilman, i fertilizzanti naturali utilizzati nell’agricoltura biologica causano in realtà più inquinamento dei prodotti sintetici convenzionali. I fertilizzanti e i pesticidi ci permettono inoltre di coltivare i terreni in modo più intensivo, ottenendo rese sempre più elevate, che ci consentono di coltivare più cibo con meno terra. Secondo Matt Ridley, membro del consiglio di amministrazione di Human Progress, se cercassimo di sfamare il mondo con le rese biologiche del 1960, dovremmo coltivare una superficie doppia rispetto a quella attuale.

L’uso dell’agricoltura a livello mondiale ha raggiunto il suo picco ed è ora in declino. Finché i raccolti continueranno ad aumentare, sempre più terra potrà essere restituita agli ecosistemi naturali, che sono molto più ricchi di biodiversità di qualsiasi azienda agricola. L’agricoltura intelligente permette alla natura di riprendersi.

Nei Paesi ricchi, l’agricoltura convenzionale sta diventando sempre più efficiente, utilizzando meno input per coltivare più cibo. Negli Stati Uniti, nonostante un aumento del 44% della produzione alimentare dal 1981, l’uso di fertilizzanti è aumentato appena e l’uso di pesticidi è diminuito del 18%. Come ha osservato lo stimato scienziato ambientale della Rockefeller University, Jesse Ausubel, se gli agricoltori di tutto il mondo adottassero le tecniche moderne ed efficienti degli agricoltori statunitensi, “un’area delle dimensioni dell’India o degli Stati Uniti a est del Mississippi potrebbe essere liberata globalmente dall’agricoltura”.

Soprattutto, va ribadito, l’agricoltura convenzionale nutre il mondo. Dalla Rivoluzione Verde degli anni ’50 e ’60, la produzione agricola mondiale è esplosa, facendo sì che l’offerta alimentare globale raggiungesse quasi 3.000 kcal al giorno nel 2017, rispetto a poco più di 2.000 nel 1961. Se la fame sta tornando a farsi sentire, ciò è dovuto alla guerra, alle restrizioni alle esportazioni e alle politiche sbagliate di leader come Rajapaksa, non alla mancanza di capacità di produrre cibo a sufficienza.

Il divieto di utilizzo dei fertilizzanti non è stato l’unico fattore alla base del crollo economico dello Sri Lanka. Gran parte del danno è stato causato anche dalla fretta del divieto e dalla difficoltà di ottenere un numero sufficiente di alternative organiche. Tuttavia, l’idea che l’agricoltura biologica possa produrre cibo a sufficienza per il mondo è una fantasia irraggiungibile basata sulla fallacia naturalistica – l’idea infondata che qualsiasi cosa moderna, come l’agricoltura che incorpora componenti non naturali prodotti dall’ingegno dell’uomo, debba essere inferiore ai precedenti metodi del tutto naturali.

Come sottolineano Ted Nordhaus e Saloni Shah del Breakthrough Institute, “non esiste letteralmente alcun esempio di una grande nazione produttrice di agricoltura che sia passata con successo a una produzione completamente biologica o agroecologica”. Non dobbiamo mai dare per scontata la relativa rarità della fame nei tempi moderni, né romanticizzare e cercare di tornare al passato completamente biologico dell’agricoltura. Purtroppo, l’illusione sembra diffondersi, aiutata dallo spostamento globale verso l’ESG.

Domenica scorsa, Narendra Modi, il primo ministro indiano, ha elogiato l'”agricoltura naturale” durante un discorso nel Gujarat, definendola un modo per “servire la madre terra” e promettendo che l’India “andrà avanti sulla strada dell’agricoltura naturale”. Speriamo di no.

QUI IL Link all’originale – TRADUZIONE DI PIETRO AGRIESTI

https://www.humanprogress.org/sri-lanka-is-a-wake-up-call-for-eco-utopians/

Nessun commento: