Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

I russi in Ucraina dovranno decidersi a colpire duro, intensificando l'uso dei sistemi missilistici e dell'aviazione e non solo dell'artiglieria, altrimenti la guerra durerà anni


Anche se l’Europa, contro ogni logica, sembra indifferente ad una qualsiasi prospettiva di pace, la guerra ucraina rischia di scivolare lentamente verso una situazione di stallo, che è esattamente lo scenario peggiore per i paesi europei. Trovare una via d’uscita, che salvaguardi gli interessi europei, ma che al contempo possa risultare percorribile per i contendenti, è qualcosa che però richiede non soltanto abilità diplomatica, ma una visione anche militare del conflitto, in modo tale da poter operare affinché la situazione sul terreno non si cronicizzi – premessa indispensabile per qualsivoglia iniziativa di pace.

 

L’aggressore riluttante

Uno dei tanti paradossi di questa guerra è che, mentre la narrazione occidentale dipinge la Russia come un paese estremamente aggressivo, questa in realtà si rivela essere estremamente riluttante nell’uso della forza.
Se guardiamo alla storia complessiva del conflitto, dal 2014 ad oggi, possiamo rilevare che ogni passo compiuto da Mosca mostra una estrema riluttanza a spingersi oltre, sia sul piano politico-diplomatico che su quello militare. Quando, dopo il golpe di piazza Maidan e l’inizio delle violenze anti-russe nel Donbass, la Russia si attiva rispetto alla nascente guerra civile ucraina, lo fa sul piano diplomatico: gli accordi di Minsk – I e II – di cui continuerà per anni a chiedere l’applicazione, sono infatti il tentativo di risolvere la questione senza intervenire direttamente. Intervento che arriverà solo dopo otto anni di guerra civile, a fronte della crescente minaccia ucraina. E per tutta una prima fase dell’operazione speciale (che si premura di inquadrare in qualche modo all’interno di una formalità giuridica, ex-art. 5 dell’ONU) continua a perseguire una soluzione politica; anche dopo la svolta strategica, conseguente alla presa d’atto che la NATO intende sviluppare un conflitto per procura, la condotta di guerra sul campo continua ad essere improntata alla moderazione. Persino sulla stampa statunitense gli analisti militari constatano (1) questo approccio basato sull’auto-limitazione nell’uso del proprio potenziale bellico. Approccio che rimarrà immutato nel corso dei sette mesi di guerra, e che caratterizza non solo la condotta bellica, ma anche la linea politico-diplomatica. Benché già da marzo-aprile vi fosse piena evidenza non solo del coinvolgimento NATO nel conflitto, ma di come questo rappresentasse un investimento strategico per l’Alleanza Atlantica, questo aspetto non è mai stato sottolineato troppo, almeno sino al momento della mobilitazione parziale dei riservisti; ed anche allora (per quanto ovviamente vi siano evidenti ragioni per ciò) non si è prodotta alcuna corrispondenza tra la situazione descritta e la concreta azione politico-militare. La stessa mobilitazione appare obiettivamente tardiva, rispetto all’andamento della guerra.
Naturalmente, è chiaro che si tratta di una partita giocata sul filo del rasoio, e che l’interesse russo non è certo quello di arrivare ad uno scontro diretto con la NATO. Purtuttavia, l’impressione è che oltre questa giusta prudenza, vi sia per l’appunto una qual certa riluttanza nell’assumere posizioni e comportamenti coerenti con la (peraltro corretta) lettura del quadro generale. Cosa che, ad avviso di chi scrive, rischia di rivelarsi un punto di debolezza, e che possa paradossalmente portare Mosca ad assumere, domani, posizioni ben più drastiche di quelle che oggi mostra di non voler prendere.

La mobilitazione

Prendiamo per esempio la questione della mobilitazione parziale dei riservisti – e quella dei referendum nei territori liberati, che vi è strettamente connessa.
Era evidente da tempo, ben prima delle due offensive ucraine su Kherson ed Izyum, che le unità impiegate erano del tutto insufficienti. Se consideriamo che la linea del fronte si sviluppa lungo oltre 1.000 Km, e che le truppe impegnate nell’operazione speciale sono complessivamente tra le 150 e le 200.000, appare abbastanza evidente che la pur notevole supremazia dell’artiglieria russa non è affatto sufficiente a garantirne la prevalenza strategica e tattica. Bisogna infatti tener conto del fatto che buona parte di quegli uomini sono impegnati nella logistica (rifornimenti, comunicazioni, sanità, riparazioni meccaniche, etc), che un’altra parte deve necessariamente stare nelle retrovie – sia per garantire la rotazione ai reparti di prima linea, sia per costituire una prima riserva – e quindi quelle unità rimaste devono coprire una sterminata linea di combattimento. Ovviamente, soprattutto considerando che Kyev nel frattempo ha già effettuato ben 4 scaglioni di mobilitazione, era impensabile andare avanti con un numero così inferiore di combattenti.
La riluttanza a mobilitare ulteriori truppe, alla fine ha fatto sì che si è dovuto procedere in fretta, con un numero probabilmente più elevato di richiamati rispetto a quello che sarebbe stato sufficiente tre/quattro mesi fa, e per di più all’indomani di una sconfitta tattica (non decisiva, ma neanche irrilevante), finendo col trasmettere l’idea che l’esercito si trovi in serie difficoltà. Tra l’altro, anche per dare un senso di guerra patriottica alla mobilitazione, è stato necessario anticipare la consultazione referendaria sull’annessione alla Federazione Russa, inizialmente prevista non prima di novembre, nonostante che il territorio di tre oblast su quattro non sia ancora del tutto controllato dalle forze russe.
Per quanto i 300.000 mobilitati siano tutti riservisti, e preferibilmente con esperienza di combattimento, è chiaro c’è un tempo tecnico – tra formazione dei reparti, equipaggiamento, riaddestramento e dislocamento – prima che diventino operativi, tempo che presumibilmente non potrà essere inferiore ai 30/45 giorni; il che, a sua volta, significa che l’effettiva operatività delle nuove unità non potrà dispiegarsi e sortire effetti concreti prima di un paio di mesi.
Al tempo stesso, il risvolto bellico dei referendum darà i suoi frutti nel giro di pochi giorni. Perchè, al di là delle parole di Putin e Shoigu sulla disponibilità a ricorrere alle armi nucleari in caso di minaccia all’integrità territoriale (parole assai enfatizzate quanto ovvie, mentre non avevano fatto alcuno scandalo le parole della Truss, che si dichiarava “ansiosa” di premere per prima il bottone…), si pone una questione concreta, ovvero l’occupazione di territorio russo da parte delle truppe ucraine. Tale infatti diventa quello dei quattro oblast, in tre dei quali sono presenti le forze armate di Kyev. Anche se sin dal primo momento Mosca ha parlato di “liberazione”, in riferimento alle regioni sud-orientali dell’Ucraina, è chiaro che questo passaggio formale cambia anche la valutazione degli avvenimenti sul campo. In concreto, le offensive ancora in corso verso Liman, ed i persistenti tentativi di sfondare verso Kherson, a questo punto si configurano formalmente come un attacco ucraino alla Russia.

Difficoltà

Anche se ovviamente Mosca non lo ammette, mentre la NATO ne ingigantisce demagogicamente la portata, è chiaro che al momento la Russia è leggermente in difficoltà sul terreno. Questo, al netto degli errori commessi nel settore di Kharkiv, è in buona misura dovuto alla riluttanza pregressa di cui si è già detto, ma anche ad una ancora in essere.
Esaminiamo quelli che al momento sono i tre settori caldi del fronte, al fine di evidenziare queste difficoltà.
Nel settore nord-est, quello appunto di Kharkiv, l’offensiva ucraina di inizio settembre ha travolto le deboli difese russe, prevalentemente affidate a poche unità della Rosvguardya, che non hanno avuto altra scelta che ripiegare, andandosi ad attestare su una linea difensiva che corre lungo il fiume Oskil. Questa offensiva non solo ha portato alla riconquista di una vasta area da parte di Kyev (circa 2.500 Km2), comprese alcune città – tra cui l’importante nodo strategico di Izyum – ma ha costretto i russi a rinculare profondamente. Per quanto, ancora una volta, la superiorità dell’artiglieria e dell’aviazione russa abbiano inferto pesanti perdite agli ucraini, questi continuano a tentare di accerchiare la città di Liman.
Ad oltre 15 giorni dall’inizio dell’offensiva, i russi non sono stati ancora in grado di lanciare una controffensiva, né relativamente ai territori persi nelle settimane precedenti, né tantomeno per alleggerire la posizione delle truppe asserragliate a Liman. E questo attesta appunto la difficoltà di riprendere l’iniziativa in quel settore. Ma – e qui torna la riluttanza… – nonostante la pressione ucraina continui, non viene fatto un uso massiccio dell’aviazione. Dall’inizio della guerra, infatti, questa agisce prevalentemente in supporto tattico alle unità di terra, in genere impiegando pochi cacciabombardieri. Per quanto siano in difficoltà, e comunque sulla difensiva, non c’è traccia – ad esempio – di massicci bombardamenti utilizzando bombardieri d’alta quota. La truppe ucraine quindi, sono sostanzialmente colpite soprattutto quando entrano nel raggio d’azione dell’artiglieria, ma non nelle concentrazioni sulle retrovie – e non in modo sistematico.

Una situazione simile si può osservare più a sud, dove invece sono i russi ad essere all’offensiva.
L’avanzata in quel settore è assai costosa, in termini di caduti e di tempo, giacché si tratta di un settore altamente fortificato, con linee di difesa successive che fanno perno sui centri urbani, a loro volta collegati da reti di formicai (linee trincerate articolate in profondità). Anche qui osserviamo – come già s’era visto a Mariupol – come l’esercito russo, le milizie del Donbass e la PMC Wagner, preferiscano operare conquistando le città casa per casa, con combattimenti sanguinosi che possono richiedere anche mesi. L’avanzata sulla città di Bakhmut, e così prima la conquista di Soledar, impegnano i russi da luglio. E poco più indietro di quella, c’è un’altra linea fortificata ucraina, lungo l’asse Sloviansk-Kramatorsk, che richiederà a sua volta altri mesi per essere presa. Eppure, anche qui, l’uso delle forze aeree e missilistiche è limitato. Come praticamente accade dal 24 febbraio, la distruzione di infrastrutture strategiche è assai scarsa. Anche volendo evitare di colpire quelle che hanno un più diretto impatto sulla popolazione civile (centrali elettriche ed idriche), stazioni e linee ferroviarie, così come ponti stradali, che sono determinanti nel garantire l’afflusso di rifornimenti e rinforzi per gli ucraini, vengono colpiti solo occasionalmente, e comunque non in un quadro strategico complessivo.

Terzo esempio, nel settore di Kherson. Qui l’offensiva ucraina di agosto si è scontrata con una resistenza molto forte, ed anche qui ha registrato molte perdite, sia in uomini che mezzi. Purtuttavia, sul fronte di Kryvyi Rih si era registrata una penetrazione ucraina all’interno delle linee russe. La risposta, per certi versi geniale, è stato il bombardamento delle dighe sul fiume Inhulets, che hanno provocato lo straripamento delle acque e quindi l’allagamento di ampi pezzi di territorio, mettendo fuori uso i pontoni gettati dagli ucraini per assicurare il flusso di rifornimenti verso la testa di ponte. Il problema è che anche qui, a parte una serie di immediate controffensive russe, che hanno effettivamente bloccato la gran parte delle direttrici d’attacco ucraino, sinora non è stato possibile mettere in atto una controffensiva di più ampio respiro, in grado di ricacciare indietro le forze di Kyev. E gli allagamenti provocati dalla distruzione delle dighe impediscono anche alle forze russe la mobilità, rendendo praticamente impossibile chiudere in una sacca la testa di ponte.
Volendo tirare un bilancio complessivo, la situazione al momento è stabile, con gli ucraini che continuano a premere in direzione di Liman a nord e di Kherson a sud, mentre i russi proseguono la lenta offensiva verso la linea Sloviansk-Kramatorsk.

Il rischio

Come si è visto, la leadership russa ha deciso di rompere gli indugi, quanto meno in alcuni campi. Ha deciso di accelerare il processo di integrazione nella Federazione delle regioni ucraine liberate, ha ufficialmente affermato di ritenere che la NATO sia a tutti gli effetti in conflitto con la Russia, ha avviato una mobilitazione parziale che – con l’aggiunta dei battaglioni di volontari che si stanno costituendo in molte repubbliche – dovrebbe portare gli effettivi operanti in Novarussia a circa 5/600.000 uomini.
A tal proposito, come in parte già accennato, occorre tener presente due fattori concomitanti. Innanzi tutto, siamo ormai alle porte dell’inverno, e prima che i nuovi reparti siano operativi anche per operazioni offensive, la stagione fredda avrà già trasformato le pianure ucraine in pantani poco praticabili; questo, d’altro canto, non solo rallenterà anche le forze ucraine, ma ne trasformerà i trinceramenti in paludi inospitali. Allo stesso tempo, va considerato che la triplicazione degli effettivi comporterà – al netto di tutto – quanto meno un raddoppio dei mezzi messi in campo dalle forze russe: artiglieria, carri armati, blindati e mezzi meccanizzati.
A meno di non facili sorprese, quindi, il potenziamento delle unità combattenti russe servirà prevalentemente in funzione difensiva, per almeno 4/5 mesi. Mesi durante i quali gli ucraini avranno tempo di organizzare la mobilitazione di nuovi scaglioni, addestrare le nuove reclute con minore urgenza, e soprattutto prepararsi per la primavera. È facilmente prevedibile che, anche grazie a quanto stabilito in sede NATO, per allora siano in grado di schierare almeno 100.000 uomini addestrati in Europa. Al contempo, sicuramente migliorerà la capacità operativa più generale, nonché il coordinamento con i comandi NATO e le intelligence militari occidentali.
In questi mesi, dovrebbe anche maturare la capacità produttiva dell’industria bellica americana ed europea, mettendola in grado di alimentare la fornace ucraina. Resta da vedere se – ed eventualmente in che misura – si cominceranno a fornire a Kyev armamenti strategici, come artiglieria a lungo raggio e carri armati moderni. Tenuto anche conto che ormai gli arsenali di materiale ex-sovietico si sono esauriti.

Se difficilmente vedremo cambiamenti sostanziali sul terreno nei prossimi mesi, col ritorno della bella stagione si fronteggeranno due eserciti potenziati rispetto alla situazione attuale. Ovviamente, in termini generali, non c’è possibilità per l’Ucraina di sopravanzare l’esercito russo, per quanto possa essere sostenuta dalla NATO. Il punto è piuttosto che la Russia si è, in un certo senso, bruciata i ponti alle spalle; a questo punto, infatti, la guerra non può concludersi senza la completa liberazione dei quattro oblast sud-orientali, essendo ormai fuori discussione che territori entrati formalmente a far parte della Federazione possano domani essere oggetto di trattativa. Il che rende assai possibile, per gli ucraini, mantenere aperta la questione. Basta infatti che siano in grado di lanciare offensive anche limitate, ma tali da impedire la stabilizzazione del fronte lungo la linea di confine, od anche solo di tenere sotto costante minaccia i territori liberati, colpendoli con artiglieria e missili come già fanno adesso.
Di là dalla propaganda, infatti, per la NATO – e quindi per gli ucraini – l’obiettivo principale è alimentare il conflitto, mantenerlo aperto e costringere la Russia ad impegnarvisi a lungo. Ipoteticamente, anche per vent’anni, com’è stato per la guerra USA in Afghanistan.
All’opposto, anche se sicuramente la Russia è in grado di reggere il conflitto per anni, durante i quali il logoramento militare della NATO (almeno come mezzi) sarà uguale o superiore a quello subito, è abbastanza evidente che suo interesse crescente è invece concludere la guerra nel più breve tempo possibile. E questo non può avvenire che soverchiando la capacità di resistenza ucraina, ed anticipando l’efficacia del sostegno fornitogli dalla NATO.
Quanto più perdurerà questa riluttanza ad usare mezzi più decisi (colpire duramente le infrastrutture ucraine su tutto il territorio, ad esempio), tanto più rischia di dover impiegare mezzi maggiori e più potenti per ottenere il risultato. Insomma, sul breve-medio termine Mosca ha ancora tutte le possibilità di conseguire una vittoria, restando in un ambito non particolarmente a rischio; più i tempi si allungano, più una risoluzione richiederà invece una maggiore escalation. È questo fondamentalmente il nodo che deve essere sciolto a Mosca. A meno di non contemplare la sconfitta – anche solo parziale.


1 – “The heart of Kyiv has barely been touched. And almost all of the long-range strikes have been aimed at military targets”, come dichiarato a Newsweek da un senior analyst della Defense Intelligence Agency (DIA). Cfr. Putin’s Bombers Could Devastate Ukraine But He’s Holding Back. Here’s Why [https://www.newsweek.com/putins-bombers-could-devastate-ukraine-hes-holding-back-heres-why-1690494]

“in 24 days of conflict, Russia has flown some 1,400 strike sorties and delivered almost 1,000 missiles (by contrast, the United States flew more sorties and delivered more weapons in the first day of the 2003 Iraq war). The vast majority of the airstrikes are over the battlefield, with Russian aircraft providing ‘close air support’ to ground forces. The remainder—less than 20 percent, according to U.S. experts—has been aimed at military airfields, barracks and supporting depots”. In Putin’s Bombers Could Devastate Ukraine But He’s Holding Back. Here’s Why, Newsweek, ibidem

Cfr. anche: Graham T. Allison (Douglas Dillon Professor of Government at the Harvard Kennedy School, and former director of Harvard’s Belfer Center), Amos Yadlin i(former Chief of Israel’s Defense Intelligence and a Senior Fellow at Harvard University’s Belfer Center for Science and International Affairs) in: “Piercing the Fog of War: What Is Really Happening in Ukraine?”, su nationalinterest.org [https://nationalinterest.org/feature/piercing-fog-war-what-really-happening-ukraine-201440]

 

Nessun commento: