Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

La differenza nella considerazione internazionale tra la Francia e l'Italia spiegate in un esaustivo articolo del prof. Lamendola

In questo esaustivo articolo del filosofo e storico prof. Lamendola sono spiegate le cause del differente trattamento riservato dalle potenze alleate alla Francia rispetto all'Italia, alla fine della II Guerra Mondiale, privilegiando la prima e penalizzando al massimo la seconda, pur avendo la Francia parecchie e gravissime colpe da farsi perdonare, essendo stata più collaborazionista coi nazisti di quanto non fosse stata l'Italia. 
Il merito è da attribuirsi soprattutto a De Gaulle, alla sua fierezza e leadership politica manifestata pur in assenza di elementi oggettivi a suo sostegno, come un giocatore di poker che sa bluffare e spacciarsi per un abile professionista, pur avendo pessime carte da giocare. 
Al contrario in Italia avevamo una pessima classe politica, a partire dalla monarchia dei Savoia, il cui sovrano al potere da mezzo secolo, Vittorio Emanuele III, avrebbe dovuto essere quasi infallibile se avesse appreso dall'esperienza maturata in un lasso di tempo tanto lungo, invece negli ultimi anni non ne aveva imbroccata neppure una, tutte scelte sbagliate, all'ombra del duce Mussolini, e dopo aver fatto fuori il capo del fascismo, gli sbagli del sovrano si fecero ancora più clamorosi e nefasti. 
A cominciare dalla ignominiosa fuga da Roma senza dare direttive precise alle Forze Armate e la nomina del Maresciallo Badoglio a capo del governo, suo amico di lunga data, fin da prima della Grande Guerra. 
Badoglio, pochi sanno che fu il maggiore responsabile, tra i generali di corpo d'Armata, della disfatta di Caporetto, perché accentrando su di sè pieno potere senza delegare alcuna fiducia agli ufficiali subordinati, aveva ordinato di non prendere alcuna iniziativa senza un suo ordine diretto, di fatto impedendo alle sue artiglierie di aprire il fuoco sul nemico, in quanto in quei giorni si era reso irreperibile. Era infatti imboscato nelle retrovie in una sorta di pausa relax, nonostante si sapesse da giorni, grazie ai servizi di intelligence, che il nemico stava per lanciare una potente offensiva, attaccando in massa e lui come i suoi colleghi avrebbe dovuto trovarsi al fronte per gestire in prima persona la situazione, se fosse stato un comandante responsabile. 
Fu l'unico a non subire conseguenze punitive, nessuna imputazione, perché era considerato un protetto del re, anzi fu l'unico a fare carriera fino ai massimi livelli possibili, in quanto  il suo cinismo e opportunismo lo fecero aderire al fascismo traendone benefici. E pare che sia uno dei pochi personaggi di cui la sua terra natia vada fiera, avendogli anche intestato il nome di borghi, vie e piazze. 
E' ovvio che con personaggi della levatura morale e intellettuale di Vittorio Emanuele III e Badoglio, l'Italia non poteva che essere trattata nel peggiore dei modi e con disprezzo dagli alleati, e così fù. 
E noi italiani ancora oggi dopo quasi ottant'anni ne subiamo le conseguenze, assistendo a una Francia arrogante che ci umilia e penalizza in continuazione su tutti i fronti e che continua a sfruttare ancora oggi i diritti acquisiti come credibilità internazionale per merito della leadership di De Gaulle, mentre noi non riusciamo a riscattarci e affrancarci dalla pessima eredità monarchica e fascista che ha portato il paese alla distruzione.
Claudio Martinotti Doria

L'ABILITA' DI CHARLES DE GAULLE


    1944, De Gaulle salta in extremis sul cavallo vincente. De Gaulle non accettò mai di farsi trattare come un subordinato o uno sconfitto e pretese sempre, a rischio di apparire patetico, un ruolo paritario rispetto agli Alleati di Francesco Lamendola  
 

1944, De Gaulle salta in extremis sul cavallo vincente

di

Francesco Lamendola


 0 USA CHURCHILL 123

Perché la Francia è considerata, oggi, a livello geopolitico, una “media potenza”, ossia l’equivalente del termine “grande potenza” adoperato prima della Guerra fredda, cioè prima che il mondo venisse sottomesso alla logica di due sole superpotenze, gli Stati Uniti e l’Unioni Sovietica, e infine, dopo il 1990, alla logica di una sola superpotenza planetaria, quella americana? Perché la Francia ha conservato alcuni sparsi, ma preziosi brandelli del suo passato impero coloniale, nonché un sistema monetario speciale con alcune nazioni africane, che le consentono di imporre ad esse il suo franco, mentre, nell’Unione europea, essa ha adottato l’euro? E perché ha conservato una catena di isole  e di basi scientifiche e militari, navali ed aeree, dai Caraibi all’Oceano Indiano e dal Pacifico all’Antartide, che le consentono ancora una politica internazionale di ampio respiro? E perché occupa un seggio permanente nel Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite, insieme a Stati Uniti, Gran Bretagna, Russia e Cina? Infine, perché possiede un arsenale nucleare, che sottopone a dei test di tanto in tanto, fra gli atolli della Polinesia, il che ne fa un membro a pieno titolo del ristretto club delle potenze atomiche, in possesso di un’arma di dissuasione estremamente temibile? Potremmo riassumere tutte queste domande in un unico interrogativo, formulandolo in questo modo: per quale ragione la Francia, sconfitta disastrosamente nella Seconda guerra mondiale, e per risorse, per popolazione, per capacità industriale tutt’altro che una superpotenza: per quale ragione un Paese così si trova ancora ad occupare una posizione eminente dal punto di vista politico internazionale, che le consente invidiabili margini di autonomia, tanto più che, fin dai tempi di de Gaulle, essa ha espulso le basi militari straniere, cioè americane, pur restando a far parte del sistema di difesa integrato del Patto Atlantico?

0000 HITLER PARIS
De Gaulle rappresentava poco piu' di se stesso? Tutti gli storici si sono sforzati di dimenticare che in Francia esisteva il governo del maresciallo Pétain: ed è stato un governo che ha collaborato per 4 lunghi anni con i tedeschi, amministrando gran parte dell’impero coloniale e senza collaborare con la causa alleata. Non solo, Pétain ha spinto il suo collaborazionismo fino ad attuare una decisa politica antisemita. Senza dimenticare il doloroso ricordo di Mers-el-Kebir, il cruento attacco della marina britannica contro la flotta francese del Mediterraneo che causò la morte di alcune migliaia di marinai francesi, da parte degli "alleati inglesi" !

Per tentare di rispondere, rifacciamoci a quanto scrive lo storico Claude Bertin nel libro La vera storia dello sbarco in Normandia (titolo originale: Histoire du débarquement, Editions Presence de l’Histoire, 1962; traduzione dal francese, Ginevra, Editions de Cremille, 1969, pp. 154-157):
(…) Churchill ed Eisenhower ricevettero De Gaulle il 4 giugno [1944]. Quando lo convocarono, lo sbarco era stato fissato per il giorno 5, e quindi la notizia gli veniva data con un anticipo di 24 ore. Forse non gli avrebbero nemmeno detto nulla se non avessero avuto bisogno di lui. Scrive Eisenhower nelle sue memorie: “Il nostro piano teneva anche nel dovuto conto l’appoggio che ci avrebbero dato i partigiani francesi; ci era noto che essi erano particolarmente numerosi in Bretagna e nelle zone di montagna e collina prospicienti il Mediterraneo. Di conseguenza un conflitto aperto con de Gaulle avrebbe potuto crearci grosse difficoltà, con amari risentimenti da una parte e dell’altra e inutili perdite di vite umane”. Ma in più gli Alleati volevano che de Gaulle partecipasse ad una trasmissione radio prevista per il giorno X: avrebbe dovuto parlare dopo il re di Norvegia, la regina di Olanda, la granduchessa del Lussemburgo, il primo ministri del Belgio e Eisenhower. Quest’ultimo mostrò a de Gaulle il testo del proclama che aveva l’intenzione di leggere alla radio al popolo di Francia; ma il generale francese non lo gradì, lo interpretò anzi come una pesante interferenza nella politica interna di Francia.
In realtà era tutto il contrario. In base alle istruzioni ricevute da Roosevelt, Eisenhower lasciava i francesi liberi di scegliersi da soli il proprio governo. Il proclama radio aveva un valore unicamente militare e de Gaulle teoricamente avrebbe anche potuto accettarlo quando era soltanto presidente del Comitato Francese di Liberazione Nazionale. Ma dal 15 maggio il C.F.L.N. sui era tramutato in G.P.R.F., Governo Provvisorio della Repubblica Francese. Il G.P.R.F. aveva sede provvisoria ad Algeri e i suoi rapporti con gli Anglo-Americani erano andati vieppiù deteriorandosi, tanto che gli Alleati avevano stabilito che nessun telegramma cifrato fosse più trasmesso fra Algeri e Londra. De Gaulle aveva considerato tale decisione un affronto per la Francia. Fin dal 25 aprile, del resto, la Missione Militare di Collegamento Amministrativo aveva esaminato con gli ufficiali alleati delegati  agli Affari Civili una questione importante: chi avrebbe nominato i nuovi funzionari francesi man mano che il territorio fosse stato liberato? Gli Alleati erano disposti a non applicare il sistema dell’Amgot (Allied militari government of occupated territories), come invece avvenne in Italia. Se infatti fosse stato accettato tale principio, è chiaro che anche la Francia sarebbe stata considerata alla stregua di un territorio conquistato, e con come un Paese alleato. Roosevelt era favorevole all’applicazione del regime dell’Amgot, dato che non aveva simpatia per il generale. Churchill, benché spesso esasperato dalle pretese del generale, lo capiva di più e forse segretamente lo ammirava. Per Churchill, de Gaulle era una specie di Giovanna d’Arco ingombrante: “Soprannominiamola Giovanna d’Arco e cerchiamo poi dei vescovi per metterlo al rogo!”. Eisenhower, trovandosi sul posto, riusciva a capire meglio di Roosevelt il punto di vista francese, anche se non era facile. Infatti, per esempio, il 15 maggio de Gaulle da Algeri impartiva l’ordine di rompere la relazione con gli Alleati. Il giorno successivo spiegava la ragione del provvedimento: era una rappresaglia contro la sospensione delle comunicazioni fra Londra e Algeri che de Gaulle pretendeva fossero ristabilite. Per tutti i giorni che seguono, gli Alleati tentano di far rientrare questo atteggiamento, ma sono divisi anche fra loro. Infatti, mentre gli inglesi si mostrano più concilianti, gli americani non si preoccupano molto del problema. E de Gaulle non perdona inoltre a questi ultimi di avere stampato per conto proprio le banconote destinate alla Francia.
Quando de Gaulle arriva a Londra il 4 giugno con l’aero personale di Churchill, il G.P.R.F. non è ancora stato riconosciuto né dagli inglesi né dagli americani. I colloqui del 4 giugno mancano di cordialità, come abbiamo già visto. L’indomani de Gaulle rifiuta gli ufficiali di collegamento che gli sono stati assegnati e rifiuta pure di parlare alla B.B.C., finché le libere comunicazioni non fossero ristabilite fra Londra e Algeri e il G.P.R.F. fosse stato riconosciuto. Alla fine, de Gaulle parlerà alla radio il 6 giugno, ma da solo, nel pomeriggio inoltrato. Accetterà pure 20 ufficiali di collegamento su 160, a patto che non assolvessero incarichi amministrativi per conto degli Alleati. Il messaggio del 6 giugno ignorava completamente il puto di vista americano. De Gaulle, capo di Stato, si rivolge al suo popolo: sono i francesi che riconquistano la Francia. Ma il 6 giugno, fra le truppe che sbarcano, vi sono solamente 180 francesi. Comunque, l’oratoria, la personalità, la capacità di fare leva sullo spirito nazionalista  di de Gaulle permettono alla Francia, praticamente rimasta senza forze armate, di ridivenire un Paese sovrano che prende parte agli ultimi combattimenti della guerra e alla vittoria finale. Saranno comunque i paracadutisti francesi del colonnello Bourgoin a porre piede per primi sul suolo di Francia.

0 umberto re di maggio
Vittorio Emanuele III aveva in mano carte migliori di quelle di de Gaulle nel 1944; ma il fatto è che le giocò malissimo. Il suo primo errore fu quello di non aver abdicato fin da subito e non aver ceduto la corona a suo figlio Umberto, il quale godeva di una credibilità assai superiore alla sua.

Il punto di svolta è tutto qui, fra il 4 e il 6 giugno 1944. In quelle quarantotto ore de Gaulle, arrivato a Londra alla vigilia dello sbarco in Normandia, che si effettuerà con forze pressoché interamente angloamericane e del quale viene messo al corrente con sole 24 ore di anticipo, come se di lui non ci si fidasse e come se la sua fosse una quantité néglieable (il che è oggettivamente fin troppo vero), e arrivato senza nemmeno un suo aereo personale, ma ospite su quello di Churchill, quindi praticamente nelle condizioni di un postulante col cappello in mano, riesce a ribaltare la situazione di centottanta gradi, e ciò nonostante la personale antipatia di Roosevelt nei suoi confronti, ossia del socio di maggioranza degli Alleati, peraltro cordialmente ricambiata. In quelle quarantotto ore, de Gaulle ottiene praticamente tutto quel che gli serve perché la Francia venga restaurata nella sua antica posizione di grande potenza e, soprattutto, perché sia riconosciuta come socio alla pari dello schieramento alleato: e ciò benché meno di 200 soldati francesi prendano parte allo sbarco e, sul suolo francese, egli non controlli ancora neppure un chilomentro quadrato di territorio (i partigiani francesi sono attivi, ma agiscono con la tecnica del mordi e fuggi e, inoltre, non tutti riconoscono De Gaulle quale capo supremo). Addirittura, la sua pretesa di essere considerato il capo della Francia è parecchio temeraria: dopotutto, si è proclamato da solo capo di un fantomatico governo provvisorio che non esercita la sua autorità su nessun lembo del territorio metropolitano e che non è stato votato,  né riconosciuto formalmente, da un solo cittadino francese. Tutto quello che ha da gettare sul piatto della bilancia sono le passate benemerenze democratiche della Francia; l’essersi il governo francese schierato a fianco della Gran Bretagna sin dal 1° settembre 1939, quando Hitler attaccò la Polonia; e l’aver offerto – molto malvolentieri – una collaborazione in Africa settentrionale nel 1943, per la conclusione della campagna contro gli italo-tedeschi in Libia e, poi, per lo sbarco in Sicilia. In effetti, poco e niente, in uno scontro di titani, quale è stato la Seconda guerra mondiale, dove ha voce in capitolo solo chi può vantare una effettiva capacità di disporre della forza militare necessaria per imporsi. E de Gaulle, questa forza, non ce l’ha. Peggio che peggio: in Francia esiste un governo francese, dopotutto, quello del maresciallo Pétain: ed è un governo che ha collaborato con i tedeschi e che ha amministrato gran parte dell’impero coloniale, senza collaborare con la causa alleata, anzi, tentando di ostacolarla (come è accaduto per la breve, ma sanguinosa campagna di Siria, nota come Operazione Exporter, nel 1941). E non solo Pétain è stato alleato di Hitler e Mussolini, e ha spinto il suo collaborazionismo fino ad attuare una decisa politica antisemita; ad inasprire le relazioni tra de Gaulle e gli Alleati c’è anche il doloroso ricordo di Mers-el-Kebir, il proditorio e cruento attacco della marina britannica contro la flotta francese del Mediterraneo. Ci sarebbero pertanto tutte le condizioni perché gli Alleati, al momento di effettuare lo sbarco in Normandia, considerino la Francia semplicemente come un territorio da occupare, e il solo governo francese internazionalmente riconosciuto, quello di Pétain, come un governo nemico. Eppure, de Gaulle riesce a capovolgere una situazione così sfavorevole e a conseguire praticamente tutti i suoi obiettivi: dal riconoscimento del suo governo provvisorio, a quello del ruolo di cobelligerante; addirittura, saranno gli americani a rifornire interamente di equipaggiamento le truppe francesi impegnate nella fase finale della campagna d’Occidente. Un bell’esempio di come, secondo Machiavelli, si può conquistare uno Stato servendosi delle arme altrui invece che delle proprie: il segretario fiorentino si sarebbe tolto tanto di cappello. I francesi di de Gaulle entreranno in territorio tedesco armati, calzati e vestiti dagli americani, eppure saranno a tutti gli effetti la quarta potenza alleata, accanto ad americani, britannici e sovietici; e alla Francia spetterà la sua zona di occupazione sia in Germania che in Austria, e così pure il suo settore di Berlino da amministrare, dopo la caduta della capitale del Terzo Reich. Infine, alla firma dei trattati di pace, nel 1947, la Francia siederà da vincitrice, accanto alle altre potenze, e detterà, con esse, le sue condizioni agli sconfitti (Italia, Romania, Ungheria, Bulgaria, Finlandia; Germania esclusa perché totalmente debellata e priva di un governo); e la sede dei trattati sarà proprio Parigi. Una bella soddisfazione, per una capitale che era stata per quattro anni sotto il tallone dell’occupazione tedesca. Come ha potuto realizzare, il generale francese, un simile miracolo diplomatico? Perché, una volta capito questo, si comprende anche il recuperato ruolo di “media potenza” della Francia d’oggi, con il suo arsenale nucleare e il suo seggio permanente al Consiglio di Sicurezza del’O.N.U.

0 GALLERY cassibile
Cassibile, 3 settembre 1943: la resa "incondizionata" dell'Italia. A favore della Francia giocò il sentimento nazionale; in Italia, quando le plebi corsero ad applaudire i carri armati dei liberatori e a elemosinare cioccolata e sigarette, gli alleati capirono con che razza di popolo avevano a che fare...

Per capire come questo piccolo miracolo sia stato possibile, sarà utile stabilire un confronto con la situazione italiana. L’Italia, dal punto di vista degli Alleati, era, come la Francia, una grande potenza – tale il suo status riconosciuto fra il 1919 e il 1940 - che, alla prova delle armi, aveva fallito, quindi non era più “meritevole” di conservare il proprio rango internazionale e doveva adattarsi a svolgere un ruolo secondario nel mondo futuro, rinunciando alla propria indipendenza e rientrando nella sfera d’interessi angloamericana. Il re, Vittorio Emanuele III, aveva condiviso le responsabilità di Mussolini e controfirmato la dichiarazione di guerra del 1940 (nonché la successiva dichiarazione di guerra agli Stati Uniti, dopo Pearl Harbor). Al momento dell’invasione alleata e dell’armistizio dell’8 settembre 1943, dunque, egli era, ai loro occhi, in una posizione paragonabile a quella di Pétain. Il disprezzo con cui lo trattarono gli Alleati (come quando il generale MacFarlane gli si presentò a colloquio in calzoncini corti e maniche di camicia) era l’espressione del disprezzo che essi avevano per l’Italia, considerata una nazione vinta e indegna di essere considerata alleata alla pari, nonostante il rovesciamento di fronte e la dichiarazione di guerra alla Germania. Il fatto è che De Gaulle non accettò mai di farsi trattare come un subordinato o come uno sconfitto e pretese sempre, perfino a rischio di apparire patetico, un ruolo paritario rispetto agli Alleati. Non aveva una capitale, né un esercito, né una finanza, e neppure un aereo per recarsi a Londra, eppure si considerava il capo di una futura Francia vittoriosa, e il suo orgoglio si impose al rispetto di Churchill e Roosevelt (a Stalin, della Francia, non gliene importava nulla: lui giudicava le cose molto concretamente, come quando chiese: quante divisioni ha il Vaticano?; e siccome la Francia, nel 1944, divisioni non ne aveva, per lui non contava niente). Ma, naturalmente, il diverso trattamento ricevuto dall’Italia e dalla Francia non è dovuto solo al carattere dei rispettivi leader. Dopotutto, un governo italiano perfettamente legale esisteva, effettivamente, nel Sud; esisteva perfino un piccolo esercito, schierato contro i tedeschi; e questo governo aveva consegnato agli Alleati, per il comune sforzo bellico, tutta la sua flotta, che era, o era stata, a un certo momento, la più potente del Mediterraneo; inoltre, al Nord c’erano i partigiani, che combattevano per la causa alleata. Di più: fin dall’inizio della guerra, fin dal 10 giugno del 1940, settori delle Forze armate italiane avevano collaborato con gli Alleati, come rivelerà implicitamente l’articolo 16 del Trattato di pace; e questo, che si chiama, fino a prova contraria, alto tradimento, dal punto di vista alleato avrebbe dovuto costituire una grossa benemerenza. De Gaulle non aveva alcuno di questi elementi a suo favore: la grandezza, o anche solo la sovranità, della Francia era tutta da ricostruire, e dipendeva interamente dalla buona volontà alleata. Sul piatto della bilancia egli non poteva gettare altro che il fatto di non essersi arreso dopo Dunkerque e di non aver accettato l’armistizio del 1940; restava però il fatto che il governo legale della Francia si era arreso e aveva collaborato coi Tedeschi per quattro anni. Tutto sommato, Vittorio Emanuele III aveva in mano carte migliori di quelle di de Gaulle nel 1944; ma il fatto è che le giocò malissimo. Il suo primo errore fu quello di non aver abdicato fin da subito e non aver ceduto la corona a suo figlio Umberto, il quale godeva di una credibilità assai superiore alla sua (un errore che, alla fine, significò anche la fine della monarchia, nel 1946). Oltre a questo, non ebbe la fierezza né l’iniziativa che le circostanze richiedevano; non somigliò in nulla a quello che era stato nel 1917, subito dopo Caporetto, quando si era imposto al rispetto degli Alleati alla conferenza di Peschiera. Del resto, quella dell’8 settembre era stata una resa senza condizioni.
In definitiva, quel che fece la differenza fra il diverso destino dell’Italia e della Francia alla conclusione della Seconda guerra mondiale fu soprattutto il calcolo delle potenze vincitrici: e fu allora che si vide, per chi volle vederlo, ciò che quasi tutti si erano sempre rifiutati di ammettere: che gli Alleati non avevano fatto la guerra solo per abbattere il fascismo, ma proprio per abbattere l’Italia. Come grande potenza, indipendente e dotata di margini d’iniziativa autonoma, essa doveva sparire. Per questo fu privata del suo impero coloniale, della flotta, e amputata di una fetta del suo territorio nazionale (non si dimentichi che tornò in possesso di Trieste solo nel 1954). Anche la Francia, come grande potenza, era finita (lo si era già visto nel 1870, e nel 1914 solo un autentico miracolo le aveva evitato il destino che poi subì nel 1940), però agli angloamericani faceva comodo restaurarla, perché ciò rientrava nel loro disegno di ridefinizione degli equilibri mondiali. Avevano bisogno, insomma, di una finta media potenza che tirasse fuori dal fuoco, al posto loro, ma sostanzialmente per conto loro, le castagne bollenti in talune situazioni internazionali. Il suo seggio permanente al Consiglio di Sicurezza dell’O.N.U., con diritto di veto, faceva comodo per mettere in minoranza l’Unione Sovietica (cui si aggiunse più tardi la Cina comunista); il suo arsenale nucleare faceva comodo in funzione antisovietica; e anche in alcuni teatri coloniali e postcoloniali, come il Vietnam, faceva comodo che ci fossero i francesi, anche se poi si dimostrarono incapaci di svolgere un ruolo primario e, sconfitti a Dien Bien Phu, dovette intervenire direttamente l’America).

00 zio tom prende
La differenza fra il diverso destino dell’Italia e della Francia alla conclusione della Seconda guerra mondiale fu soprattutto il calcolo delle potenze vincitrici: e fu allora che si vide, per chi volle vederlo, ciò che quasi tutti si erano sempre rifiutati di ammettere: che gli Alleati non avevano fatto la guerra solo per abbattere il fascismo, ma proprio per abbattere l’Italia.

Un ultimo fattore importante che fece la differenza nel destino delle due nazioni è il diverso sentimento nazionale. Entrambi i Paesi conobbero una guerra civile, però nel casi della Francia essa si innestò su una robusta coscienza nazionale, temprata da secoli di esistenza di un forte Stato, mentre nel caso dell’Italia essa accentuò le divisioni e le fratture sociali e politiche che risalivano assai indietro nel tempo, a fronte di uno Stato nazionale che esisteva da soli ottant’anni e non aveva avuto il tempo né il modo di rafforzare un forte sentimento nazionale. Certo, resta da chiedersi perché il Piave vide un soprassalto di orgoglio patriottico, mentre lo sbarco alleato in Sicilia vide la dissoluzione di un esercito, di un popolo e di uno Stato. In ogni caso, a favore della Francia giocò il sentimento nazionale; in Italia, quando le plebi corsero ad applaudire i carri armati dei liberatori e a elemosinare cioccolata e sigarette, gli alleati capirono con che razza di popolo avevano a che fare...


Del 30 Luglio 2018

Nessun commento: