Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

La Groenlandia diverrà terra di conquista e di conflitti internazionali


La Groenlandia è tra quei paesi poco antropizzati (meno di 60mila abitanti, quasi tutti insediati nelle località costiere occidentali) e immensi (2 milioni di kmq) che a causa dei cambiamenti climatici, sempre più accentuati per non dire estremi, potrebbe nel giro di pochi anni divenire maggiormente accessibile a opportunità di sfruttamento minerario estrattivo di risorse preziose come le cosiddette Terre Rare, minerali più preziosi e costosi dell'oro e di grandissimo interesse strategico. Siccome da anni sta attuando politiche autonomistiche che la stanno portando all'indipendenza totale dalla Danimarca, e disponendo di soli 4 giurisdizioni comunali (oltre alla base militare americana di Thule all'estremo nord, che gode di giurisdizione autonoma, essendo un'enclave) e un piccolo parlamento con solo una trentina di rappresentanti, la Groenlandia può prendere decisioni autonome in tempi brevi e sta pertanto diventando sempre più appetibile alle grandi potenze mondiali in competizione tra di loro, anche dal punto di vista militare e non solo commerciale.La Cina in primis, che con la sua enorme disponibilità finanziaria, sta cercando di ripetere anche in Groenlandia alcune operazioni espansive e insediative, già riuscite molto bene in altre località del mondo, soprattutto ricorrendo al finanziamento e costruzione di grandi infrastrutture di cui l'immenso paese ha necessità, come porti e aeroporti. E' facile prevedere che diverrà motivo di dispute e contese internazionali, diverrà cioè una "zona calda", non solo per i cambiamenti climatici e il surriscaldamento. Claudio Martinotti Doria



Cartina

Quell’aeroporto in Groenlandia
che sta preoccupando la Nato 

Gli occhi della guerra

La Groenlandia con i suoi oltre 2 milioni di chilometri quadrati incastonati nel Mar Glaciale Artico ha sempre rappresentato una terra di frontiera ed oggi, con i cambiamenti climatici e geopolitici attualmente in atto, lo è ancora.
Oltre agli aneliti di indipendenza, quasi totalmente ottenuta dalla Danimarca, di Nuuk, si annovera di recente un attivismo particolarmente accentuato da parte di potenze straniere che vedono nella terra dei ghiacci un fondamentale terreno di conquista.
Oltre agli Stati Uniti, che nell’isola mantengono ancora una forte presenza militare erede dei tempi della Guerra Fredda in cui la Groenlandia faceva parte della famosa Dew Line (Distant Early Warning) ovvero di quella catena di radar di scoperta per tracciare i bombardieri dell’Unione Sovietica, anche la Russia e la Cina si sono dimostrate interessate ad estendere il loro braccio in quelle terre per diversi motivi.

Perché la Groenlandia fa gola alle potenze globali?

Ora che il governo di Nuuk sta cercando una sempre maggiore indipendenza da Copenaghen altre nazioni si stanno facendo avanti per costruire infrastrutture e per accaparrarsi le risorse minerarie dell’isola, rese più facilmente disponibili dal riscaldamento globale che, come vedremo in seguito, porta con sé un altro fattore geopolitico non secondario.
La Groenlandia, infatti, ha un enorme potenziale di sfruttamento minerario per quanto riguarda alcuni metalli preziosi – come l’oro e il platino – ma soprattutto per quanto riguarda alcune Terre Rare (in inglese Ree acronimo di Rare Earth Elements) che potrebbero essere estratte per un ammontare annuo di 60mila tonnellate ovvero pari al 30% del fabbisogno mondiale.
Secondo l’Usgs, il prestigioso servizio geologico nazionale statunitense, la Groenlandia ha infatti la possibilità di surclassare la produzione di Terre Rare cinese in pochi anni; Cina che, al momento, è la principale produttrice di questi elementi al mondo.
Sempre l’Usgs ci fornisce qualche dato: la Groenlandia potrebbe estrarre circa 500mila tonnellate/anno di due minerali (eudialite e feldspato) da cui si può estrarre, oltre alle Terre Rare, anche tantalio, zirconio e niobio, la cui quotazione sui mercati supera di gran lunga quella dell’oro.
Oltre a questi sono riconosciuti depositi di minerali di ferro, piombo, zinco, nickel, uranio e con ogni probabilità anche riserve di idrocarburi come gas naturale e petrolio, da ricercarsi in maggior parte nell’offshore groenlandese. Queste ultime due risorse, però, al momento ricadono per la maggior parte in aree del Mare Artico già appartenenti agli Stati che vi si affacciano – quindi Cina esclusa – e pertanto le uniche prospettive cinesi per uno sfruttamento diretto sono quelle di una possibile prospezione inshore data dallo scioglimento della calotta glaciale groenlandese.
Fattore secondario, ma non meno importante, è la questione dell’apertura alla navigazione del Mar Glaciale Artico lungo quello che viene chiamato “Passaggio a Nord-Est”. Il riscaldamento globale sta permettendo, infatti, il passaggio del traffico commerciale marittimo lungo la rotta che, per capirci, va da Murmansk allo Stretto di Bering, per più tempo durante l’anno così da renderla economicamente competitiva per le linee di navigazione.
La Groenlandia in questo senso offre degli approdi strategici per la navigazione dall’Oceano Atlantico verso il Pacifico lungo il Passaggio e rappresenta quindi uno snodo chiave per il controllo dei traffici commerciali.
La stessa Russia ha compreso bene questo importante fattore quando, proprio all’inizio di quest’anno, ha “nazionalizzato” il Mar Glaciale Artico di sua competenza.


Base militare USA di Thule, la più settentrionale tra le oltre 750 gestite dal Pentagono fuori dal suolo nazionale.

Cosa vuole fare la Cina? 

La Groenlandia, visti questi fattori, ha un vitale bisogno di infrastrutture che le permettano di crescere e di conquistare la tanto agognata indipendenza finale dalla Danimarca.
In considerazione della geografia del Paese, quindi, diventano vitali i trasporti aerei e la Cina ha colto l’occasione per proporre la propria offerta di costruzione di tre aeroporti attraverso la China Communications Construction Company (CCCC), società detenuta in massima parte dallo Stato.
Il governo danese, per voce del ministro della Difesa Claus Hjort Fredericksen, si dice preoccupato – come riporta Defense News – dall’ulteriore penetrazione cinese in Groenlandia. Fredericksen sostiene infatti che i cinesi “sono giocatori nell’economia globale come tutti gli altri e dovrebbero essere trattati equamente, ma restiamo in guardia” aggiungendo poi che “chiaramente diamo il benvenuto alla cooperazione con la Cina nel campo commerciale, e finché lo scopo resterà tale non ci opporremo, ma guardiamo molto cautamente al problema che queste installazioni possano avere altri propositi, che potrebbero causare problemi”.

Quali sono i rischi?  

Il rischio della penetrazione cinese in Groenlandia è duplice. Da un lato, dal punto di vista militare, un’infrastruttura aeroportuale made in China potrebbe, nel medio termine, essere fonte di una penetrazione cinese anche di tipo militare/spionistico che creerebbe problemi all’ombrello difensivo nord della Nato che ha nella base di Thule il suo fulcro principale.
A Thule, infatti, c’è la sede del 21esimo Space Wing che con i suoi radar è adibito alla sorveglianza e all’allarme tempestivo per la difesa dai missili balistici intercontinentali, facente parte quindi della catena di allarme precoce del Norad e del Usstratcom che fa capo al Cheyenne Mountain Complex a sua volta collegato con altre stazioni principali intorno al globo, come quelle di Clear in Alaska e di Cape Cod in Massachusetts.
A Thule c’è anche la base aerea più a nord del globo e, date le considerazioni dette sin qui, è facile capire come gli Stati Uniti vogliano mantenere questo primato.
I timori americani, ma soprattutto danesi, sono che la Cina potrebbe costringere il governo di Nuuk a chiedere che gli Stati Uniti abbandonino le loro posizioni in Groenlandia o, peggio, che Pechino chieda ed ottenga l’utilizzo degli aeroporti per scopi militari, come ha riportato sempre a Defense News Jon Rahbek-Clemmensen, professore associato al Royal Danish Defence’s College Institute for Strategy.
Un’ipotesi non troppo peregrina quella di Rahbek-Clemmensen, dato che la Cina potrebbe usare la carta degli investimenti commerciali e infrastrutturali per ricattare la Groenlandia, come avvenuto in altre occasioni con altri attori nazionali indebitati con Pechino per miliardi di dollari.
In questo senso, stante la dimensione ridotta del Pil groenlandese, anche un piccolo investimento, come quello per la costruzione di tre aeroporti, rappresenterebbe un vero macigno che peserebbe sull’economia e sulla politica di Nuuk.
Investimento che non sarebbe di certo il primo, dato che Pechino è già entrata parzialmente nell’attività di estrazione mineraria del Paese e ha già cercato, nel 2016, di acquistare una ex base americana. Acquisizione poi bloccata da Copenaghen che può ancora esercitare il diritto di veto negli affari esteri della Groenlandia.
A queste considerazioni va anche aggiunto il particolare momento geopolitico, in cui gli Stati Uniti hanno elevato dazi all’indirizzo dei prodotti europei – tra cui appunto l’acciaio colpendone quindi tutta la filiera – venendo a creare tensioni tra i rispettivi governi che potrebbero non aiutare a dirimere la questione in favore di Washington.
Questione che però non è ancora conclusa anche se il termine ultimo si avvicina in fretta: il parlamento danese, organo che ancora decide degli affari esteri di Nuuk, è chiamato a decidere della vexata quaestio in due sessioni: il 15 ed il 22 ottobre prossimi. 

Nessun commento: