Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996
"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis
"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")
"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto." (Dalai Lama)
"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")
"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi
L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)
Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)
Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )
La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria
PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com
Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti
Questo blog ha adottato Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.
Come valorizzare il Monferrato Storico
… La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.
Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …
Recuperare il giusto concetto di «aristocrazia»
di Francesco Lamendola - 03/03/2008
Fonte: Arianna Editrice http://www.ariannaeditrice.it
La parola greca aristokratía non significa, come alcuni pensano, "governo dei nobili" (in senso ereditario), bensì, semplicemente, "governo dei migliori": deriva, infatti, dal sostantivo áristos, "il migliore", e dal verbo kratéo, "io domino".
Per gli antichi, a cominciare da Platone, l'idea che la società dovesse essere governata dalle persone migliori era talmente ovvia, da non meritare neppure una particolare spiegazione. Ma poi, con la Rivoluzione francese, la parola "aristocrazia" è diventata impronunciabile e, ancora oggi, suona poco meno che come una parolaccia. Se vi vuole evidenziare l'atteggiamento antipatico, pretenzioso e sforzatamente ricercato di qualcuno, gli si affibbia l'epiteto di "aristocratico", e quello può considerarsi marchiato a fuoco per sempre.
Eppure, se andiamo a consultare un vocabolario della lingua italiana - per esempio, lo Zingarelli - non tardiamo ad accorgerci che esiste almeno un significato della parola "aristocrazia", che non è né quello di designare il governo esercitato da un particolare ceto, né, tanto meno, quello di designare la classe dei nobili in quanto tale; ma che indica, semplicemente, «il complesso delle persone meglio qualificate per svolgere una determinata attività».
Altro che parolaccia: questo è puro buon senso. Eppure ci siamo allontanati da ciò che è evidente, abbiamo smarrito il buon senso, rincorrendo affannosamente parole d'ordine populiste e demagogiche: e il risultato è stato una aristocrazia alla rovescia, una prevalenza dei peggiori, ossia dei più incompetenti, fannulloni e presuntuosi.
Predicando un egualitarismo irresponsabile e cialtrone, abbiamo scatenato gli istinti peggiori insiti nella natura umana: l'invidia verso chi è migliore, il rancore contro chi vale di più, l'odio per ciò che emerge in virtù dei propri giusti meriti. C'è stato, e prosegue tuttora, un linciaggio morale delle persone di valore: linciaggio che incomincia fin dai banchi di scuola, ove lo studente più intelligente e volonteroso è etichettato come "sgobbone", "secchione" e via dicendo, e additato al disprezzo dei compagni.
Pervasa da un sinistro, demoniaco bisogno di irridere il bene e pascersi dello spettacolo offerto dal male, la società moderna ha scoperto che scandalizzare il prossimo è una bella cosa e che, per riuscirci, la strada più sicura da battere è quella di una esaltazione sistematica delle qualità umane peggiori e una denigrazione, altrettanto sistematica, delle migliori (cfr. il nostro precedente articolo Dobbiamo reimparare a indignarci davanti ai seminatori di scandali, sempre sul sito di Arianna Editrice).
Siamo arrivati, così, all'assurdo che non solo i peggiori occupano posti di responsabilità, mentre i migliori, spesso, vengono misconosciuti ed emarginati; ma, addirittura, che tale pratica distruttiva viene eretta al valore di principio e di norma, ed è proclamata ai quattro venti come il nuovo Vangelo della modernità.
Ciò che ha reso intollerabile, storicamente, il predominio dell'aristocrazia come classe sociale, è stata la sua evidente inadeguatezza a svolgere il proprio compito di classe dirigente: non a caso Foscolo, nel carme Dei sepolcri, descrive i nobili del suo tempo come dei morti viventi, preoccupati solo di soddisfare le proprie mollezze. Ma una aristocrazia dello spirito, una aristocrazia delle responsabilità e delle competenze, è necessaria a qualunque società voglia conservare un certo grado di ordine e di efficienza e, soprattutto, di tensione spirituale e di rispetto per se stessa. Una società come la nostra, dove anche di fronte ai fallimenti più clamorosi non si trova mai qualcuno disposto ad assumersi le proprie responsabilità; una società dove i Bassolino se ne vanno solo se la magistratura li mette sotto inchiesta, e non perché le montagne di spazzatura inevasa stiano lì a testimoniare la gestione disastrosa della cosa pubblica, è una società priva di ogni dignità e basata su una aristocrazia alla rovescia, su un "governo dei peggiori".
Sostiene Platone nel primo libro de La Repubblica (traduzione di Francesco Gabrieli, Firenze, Sansoni Editore, 1950; 1990, pp. 29-30):
"«Dunque, o Trasimaco, non è ormai chiaro che nessun'arte o governo procura ciò che è utile a sé, , ma, come dicevamo da un pezzo, procura e prescrive l'utile dei sottoposti, cercando quindi il vantaggio di chi è inferiore e non di chi è superiore. Appunto per questo, caro Trasimaco, io ho detto poco fa che nessuno volontariamente governa e si pone a raddrizzare gli affari degli altri, ma richiede una mercede, per il fatto che chi si propone di ben esercitare la sua arte, non fa mai né prescrive il suo meglio, quando prescrive secondo l'arte, ma quello del sottoposto. Per questa ragione, come pare, coloro che accondiscendono a governare devono avere una mercede, o ricchezze o onori, o una pena se non governano».
"«Che cosa intendi dire, o Socrate?- domandò Glaucone. - Perché quelle due rimunerazioni le conosco, ma non comprendo invece la pena che dici e di cui parli come fungesse da mercede».
"«Non comprendi allora, dissi, la ricompensa dei migliori, per cui i più valenti governano quando consentono a governare. Non sai dunque che l'amore degli onori e della ricchezza sono ritenuti e sono effettivamente biasimevoli?»
"«Certo»,disse.
"«Perciò allora né per ricchezze né per onori i buoni vogliono governare: infatti non vogliono né apertamente richiedere una mercede per la loro attività, perché non li dicano mercenari, e neppure prenderla essi stessi di nascosto, giovandosi della carica, perché non li diano ladri; e neppure, ancora, si lasceranno allettare dagli onori, perché non ne sono cupidi. Bisogna allora che essi, se accettano di governare, si prospettino una necessità e una pena: per cui l'andar al governo volontariamente e non sottostare a una necessità rischia di esser giudicata una cosa turpe. Ora, massima pena, se uno non voglia governare lui stesso, è l'esser governato da uno moralmente da uno inferiore: per questo timore mi pare che governi, quando governa, la gente di qualità, e allora va al potere considerandolo non cosa buona o in cui possa trovar vantaggi, ma come una necessità, e non potendo affidarlo a dei migliori o uguali. Per cui, se esistesse una città di persone valenti, c'è rischio che in essa si gareggi per non governare, come attualmente si gareggia per governare: e così si può veder chiaramente che un capo vero e genuino non è fatto per cercare il proprio utile, bensì quello dei governati. Di modo che chiunque si rendesse conto di questo preferirebbe ricevere utilità da altri piuttosto che ave seccature procurandola ad altri. Che dunque il giusto sia l'utile di chi è superiore, io non lo concedo in nessun modo a Trasimaco».
Dal brano di Platone emerge chiaramente il concetto che assumersi la responsabilità di svolgere una funzione dirigente è non tanto un diritto, ma un dovere morale cui i migliori non possono sottrarsi, pena il fatto di lasciare se stessi, e l'intera società, in balia dei peggiori. I migliori, cioè, non desiderano affatto il potere per i vantaggi che potrebbero trarne, ma esclusivamente per i vantaggi che essi possono procurare agli altri; così come il bravo medico non esercita la medicina per giovare a se steso, ma per giovare ai malati che sono affidati alle sue cure.
Ora, lo stesso tipo di ragionamento si può estendere dalla sfera della politica a quello di qualsiasi altra attività umana. In ogni attività umana, infatti, vi sono due modi di procedere: quello di chi, essendo competente, persegue il bene degli altri, ai quali tale attività è diretta; e quello di coloro che, essendo incompetenti, ma avidi e ambiziosi, sfruttano le posizioni occupate per cercare il massimo del profitto egoistico, infischiandosene bellamente del bene comune. E ciò vale non solamente per quanti occupano posti direttivi - sebbene, in tali casi, gli effetti negativi siano più evidenti e più dannosi -, ma in genere per tutti coloro che vivono in società e che esercitano una attività qualsiasi o una funzione qualsiasi: a partire dalla micro-società fondamentale, sulla quale si regge l'intera comunità, che è la famiglia.
Esercitare male la propria attività e la propria funzione, nel lavoro così come nella vita privata, significa dare continuamente scandalo, nel senso di dare continuamente un cattivo esempio, specialmente ai bambini e ai giovani. Ad esempio, sfruttare delle leggi - forse un po' troppo preoccupate di difendere a ogni costo i posti di lavoro e troppo poco interessate a difendere il bene comune -, per simulare malattie inesistenti o per poltrire, invece di svolgere degnamente i propri compiti, per i quali si riceve un salario o uno stipendio, significa danneggiare doppiamente la società: sprecando risorse materiali e dando un pessimo esempio sul piano morale.
Ecco allora che l'invito rivolto da Platone ai migliori, perché escano dal proprio comodo quieto vivere e si facciano carico di assumersi responsabilità pubbliche, appare per quello che effettivamente è: un sacrosanto incitamento a promuovere la parte altruista, seria e onesta della natura umana, affinché non prevalgano le tendenze peggiori: la pigrizia, l'egoismo, la superficialità, la furberia da quattro soldi.
Ma, si obietterà, chi sarà in grado di stabilire chi siano i migliori, perché essi possano svolgere, nella società quel ruolo utile e necessario, dal quale dipende, necessariamente, il suo buon funzionamento?
È certo una domanda legittima; ma, troppo spesso, viene strumentalizzata in mala fede, al fine di insinuare il dubbio che, non essendovi alcun criterio oggettivo di selezione dei migliori, ne consegue che il male minore, per la società, è quello di lasciare che "le cose vadano per il loro verso", ossia che si affermi chi vuole e chi può: anche se costui non possiede affatto i requisiti per aspirare ad un posto di responsabilità e se è mosso non dal senso del bene pubblico, ma dalla prospettiva di vantaggi personali.
In fondo, pensano i paladini un democraticismo e di un egualitarismo astratto e velleitario, è meglio che la società sia condotta dai mediocri, piuttosto che cada nelle mani di qualcuno che, con la scusa di essere "il migliore", aspiri al potere per creare una sorta di dittatura del merito. Poveri sciocchi, che non vedono come questa filosofia ha già consegnato la società in mano a una dittatura: la dittatura dei peggiori: dei più incompetenti, dei più cialtroni, dei più meschini. Ovunque, infatti, si assiste allo stesso meccanismo in azione, il meccanismo dell'invidia e del rancore: quando il sottotenente tormenta i soldati semplici per la stizza di non essere capitano; quando il professore fa la fronda contro il preside, perché vorrebbe essere al suo posto; quando il giornalista s'incattivisce contro tutti, perché ritiene di essere stato defraudato del posto di direttore del giornale, che, a suo parere, gli spettava; e via dicendo. E gli effetti di questa spirale perversa e distruttiva sono, purtroppo, sotto gli occhi di tutti.
Ovunque, chi occupa un posto inferiore odia chi sta al di sopra di lui e ne boicotta il lavoro, non perché ritiene che lo stia svolgendo male, ma perché gli brucia dovergli riconoscere una preminenza. Chi è inadempiente, lavativo e inefficiente, mobilita avvocati e sindacati per ripristinare i suoi "presunti" diritti, violati dalla sentenza iniqua, a suo dire, di qualche tribunale del lavoro; il dipendente pubblico, licenziato perché rubava il denaro degli utenti, mette a rumore mezzo mondo per farsi riassumere in servizio e pretende le scuse dell'amministrazione; il maestro o il professore pedofilo esige di rientrare in servizio con tutti gli onori e i risarcimenti del caso, oppure, in alternativa, che lo si mandi in pensione dopo averlo promosso; e così via. Di questo passo, non è certo motivo di meraviglia che tutto il meccanismo sociale risulti sempre più inceppato e screditato, sempre più deficitario, sempre più fallimentare. Gli onesti ed i seri devono fare buon viso, ogni giorno, alla incredibile sfrontatezza dei disonesti e dei manigoldi: e le leggi sembrano fatte apposta per tutelare i secondi, non certo i primi.
Non vogliamo, tuttavia, eludere la domanda circa il criterio con cui si dovrebbe stabilire quali siano i "migliori".
Precisiamo subito, intanto, che il concetto di "migliore" istituisce un comparativo di maggioranza: si è migliori rispetto a qualcun altro; non si è perfetti in assoluto.
Ciò premesso, ci sembra che i risultati dovrebbero parlare da soli, se noi avessimo ancora occhi capaci di vedere e orecchi capaci di udire. Chi svolge bene il proprio ruolo, grande o piccolo che sia, non passa inosservato; e così pure chi lo svolge male: a patto che la società non sia talmente traviata dai cattivi esempi e talmente frastornata da una demagogia chiassosa e triviale, da aver smarrito anche il grado più elementare di buon senso.
A volte, purtroppo, verrebbe da pensarlo.
Che altro bisogna pensare, ad esempio, davanti allo sconcio e drammatico spettacolo di migliaia di tonnellate di spazzatura, rimasta inevasa per anni ed anni nelle città e nei paesi della Campania, mentre però si assiste alla rielezione di quegli stessi amministratori e uomini politici che portano la responsabilità di una tale indecenza e che, fra parentesi, sono pagati profumatamente per prendere le decisioni utili e necessarie al pubblico bene?
E tuttavia, noi abbiamo sempre l'obbligo dell'ottimismo della volontà, per quanto la ragione ci inclinerebbe a un pessimismo radicale. A nulla giova, infatti, compiacersi del fatto che ogni cosa vada di male in peggio. È più utile un solo individuo il quale, nel suo piccolo ambito di vita e di lavoro, cerca di assolvere con amore, con scrupolo e passione ai propri doveri, che mille profeti di sventura, i quali null'altro sanno fare se non distribuire a piene mani, dall'altro della loro sterile "saggezza", un fatalismo che paralizza e scoraggia ogni slancio generoso, ogni desiderio di bene, e lascia le cose esattamente come stanno.
Non di simili intellettuali, imbelli e parolai, abbiamo bisogno; ma di persone umili e forti, pazienti e coraggiose al tempo stesso: che sappiano armarsi di una forza e di un coraggio che le assista, giorno per giorno, nelle piccole battaglie della vita, e, dal cui esito dipende la qualità dell'intero corpo sociale.
In altre parole, abbiamo bisogno di schiere sempre più numerose di persone serie e bene intenzionate: di aristocratici, appunto, nel senso etimologico della parola, che spargano intorno a sé il doppio beneficio della competenza e del buon esempio.
Tante altre notizie su www.ariannaeditrice.it
Nessun commento:
Posta un commento