Benvenuti nel Blog di Claudio Martinotti Doria, blogger dal 1996


"Non nobis Domine, non nobis, sed nomini Tuo da gloriam", motto dell'Ordine dei Cavalieri Templari, Pauperes commilitones Christi templique Salomonis

"Ciò che insegui ti sfugge, ciò cui sfuggi ti insegue" (aneddotica orientale, paragonabile alla nostra "chi ha pane non ha denti e chi ha denti non ha pane")

"Quello che mi ha sorpreso di più negli uomini dell'Occidente è che perdono la salute per fare soldi. E poi perdono i soldi per recuperare la salute. Pensano tanto al futuro che dimenticano di vivere il presente in tale maniera che non riescono a vivere nè il presente nè il futuro. Sono come se non dovessero morire mai e muoiono come se non avessero mai vissuto."
(Dalai Lama)

"A l'è mei mangè pan e siuli, putòst che vendsi a quaicadun" (Primo Doria, detto "il Principe")

"Prima ti ignorano, poi ti deridono, poi ti combattono. Poi vinci." Mahatma Gandhi

L'Italia non è una nazione ma un continente in miniatura con una straordinaria biodiversità e pluralità antropologica (Claudio Martinotti Doria)

Il proprio punto di vista, spesso è una visuale parziale e sfocata di un pertugio che da su un vicolo dove girano una fiction ... Molti credono sia la realtà ed i più motivati si mettono pure ad insegnare qualche tecnica per meglio osservare dal pertugio (Claudio Martinotti Doria)

Lo scopo primario della vita è semplicemente di sperimentare l'amore in tutte le sue molteplici modalità di manifestazione e di evolverci spiritualmente come individui e collettivamente (È “l'Amor che move il sole e le altre stelle”, scriveva Dante Alighieri, "un'unica Forza unisce infiniti mondi e li rende vivi", scriveva Giordano Bruno. )

La leadership politica occidentale è talmente poco dotata intellettualmente, culturalmente e spiritualmente, priva di qualsiasi perspicacia e lungimiranza, che finirà per portarci alla rovina, ponendo fine alla nostra civiltà. Claudio Martinotti Doria

PER CONTATTI: claudio@gc-colibri.com

Se preferite comunicare telefonicamente potete inviare un sms al 3485243182 lasciando il proprio recapito telefonico (fisso o mobile) per essere richiamati. Non rispondo al cellulare ai numeri sconosciuti per evitare le proposte commerciali sempre più assillanti

Questo blog ha adottato Creative Commons

Licenza Creative Commons
Blog personale by Claudio Martinotti Doria is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at www.cavalieredimonferrato.it.
Permissions beyond the scope of this license may be available at www.cavalieredimonferrato.it.


Patriă Montisferrati

Patriă Montisferrati
Cliccando sullo stemma del Monferrato potrete seguire su Casale News la rubrica di Storia Locale "Patriă Montisferrati", curata da Claudio Martinotti Doria in collaborazione con Manfredi Lanza, discendente aleramico del marchesi del Vasto - Busca - Lancia, principi di Trabia

Come valorizzare il Monferrato Storico

La Storia, così come il territorio e le sue genti che l’hanno vissuta e ne sono spesso ignoti ed anonimi protagonisti, meritano il massimo rispetto, occorre pertanto accostarsi ad essa con umiltà e desiderio di apprendere e servire. In questo caso si tratta di servire il Monferrato, come priorità rispetto a qualsiasi altra istanza (personale o di campanile), riconoscendo il valore di chi ci ha preceduti e di coloro che hanno contribuito a valorizzarlo, coinvolgendo senza preclusioni tutte le comunità insediate sul territorio del Monferrato Storico, affinché ognuna faccia la sua parte con una visione d’insieme ed un’unica coesa identità storico-culturale condivisa. Se ci si limita a piccole porzioni del Monferrato, per quanto significative, si è perdenti e dispersivi in partenza.

Sarà un percorso lungo e lento ma è l’unico percorribile se si vuole agire veramente per favorire il Monferrato Storico e proporlo con successo come un’unica entità territoriale turistico culturale ed economica …

L’Europa torna alle miniere per cercare nuove materie prime, ma soprattutto, terre rare e minerali. Ecologia? Dimenticata!

Il Critical Raw Materials Act delinea il futuro estrattivo europeo

11 Giugno 2023

Motivi geopolitici e interessi economici, il Critical Raw Materials Act delinea il nuovo futuro estrattivo europeo dimenticando i rischi ecologici e sociali. L’Europa torna alle miniere per cercare nuove materie prime, ma soprattutto, terre rare e minerali. Diversificare le importazioni è l’imperativo imposto dalle tensioni globali con la Cina, costruire impianti di raffinazione e ricercare nel sottosuolo europeo le materie prime necessarie alla ‘transizione ecologica’ è l’obiettivo. Questo il piano esplicitato nel Critical Raw Materials Act, il pacchetto di misure che la Commissione Europea ha illustrato a metà marzo di quest’anno. Analizzandolo ci si fa un’idea del piano per la Transizione europea, ma non delle conseguenze ecologiche della nuova frontiera del capitalismo verde, che rimangono fuori dall’analisi.

Perseguire l’autonomia dal mercato cinese


https://www.lindipendente.online/2023/06/11/il-critical-raw-materials-act-delinea-il-futuro-estrattivo-europeo/

L’obiettivo esplicitato nel documento è quello di garantire un approvvigionamento “sicuro, diversificato e sostenibile” delle cosiddette materie prime critiche, ovvero i metalli e i minerali fondamentali per la transizione energetica e per le tecnologie digitali. Ma, nella pratica di quest’epoca di semi-guerra fredda, significa di fatto cercare di avviare un percorso di autonomia dal mercato cinese, leader del settore sia per l’estrazione che per la lavorazione della maggior parte di questi materiali. Una dipendenza che, dopo i blocchi alla produzione dell’era pandemica e le rotture della globalizzazione a seguito delle tensioni tra Occidente, Russia e Cina, fa paura. Soprattutto in un contesto mondiale di polarizzazione e di ritorno alle armi.

Quella che viene chiamata “transizione energetica” é anche il nuovo, enorme, business del futuro prossimo, che chiamerà a cambiare paradigmi commerciali ed estrattivi in tutto il mondo. L’Europa ne è un punto focale, avendo stabilito di voler passare in tempi più rapidi possibili da un sistema energetico basato sulle fonti fossili ad uno basato sull’elettrificazione e la decarbonizzazione dell’economia. Per farlo occorre avere a disposizione in grande quantità prodotti di ogni tipo: macchine elettriche, impianti fotovoltaici, pale eoliche, batterie di ogni tipo. E poi le nuove tecnologie: l’industria digitale, l’aerospaziale, i settori della difesa, microchip, robotica, digitalizzazione. E, data la situazione globale, anche tante armi, anche queste tecnologicamente avanzatissime. Il tutto si traduce in un aumento esponenziale della domanda di metalli “critici”. Rame, nichel, litio, grafite, manganese, cobalto, zinco, silicio, solo gli elementi alla base di questa transizione.

I consumi forsennati di materie prime critiche della nuova economia

Entro il 2035 in Europa, teoricamente, si smetteranno di vendere auto a diesel e benzina. Ma un’automobile alimentata con una batteria al litio contiene una quantità di rame pari a due volte e mezzo quella di una macchina a combustione. Una pala eolica offshore utilizza circa nove volte la quantità di metalli e terre rare di un impianto a gas per la generazione di energia. La dimensione della rete elettrica globale dovrebbe raddoppiare nei prossimi decenni, richiedendo un enorme quantità di rame, acciaio e alluminio.

Intanto, già ora, la domanda globale non fa che aumentare, a causa del boom delle nuove tecnologie, della crescita della popolazione mondiale e di quella economica di molti Paesi, che comprensibilmente vogliono godere delle stesse tecnologie e degli stessi agi di quello che era considerato il Primo mondo.

Stiamo passando dall’era del petrolio a quella dei minerali. Le terre rare sembrano quindi essenziali per rendere possibile questo futuro. Un futuro che cercano di dipingere green, eco-friendly, in nome della lotta al cambiamento climatico. Un futuro che però rischia di essere verde solo sulla carta, se si punta a sostituire il fossile con l’energia elettrica “rinnovabile”, senza mettere in discussione i modi di produzione e il sistema ultra-consumistico proprio del capitalismo avanzato. La separazione delle terre rare e la loro raffinazione è infatti un processo lungo e particolarmente inquinante.

La competizione geopolitica per le Terre rare

Oltre il 70% della produzione di cobalto mondiale é in mano alla Repubblica Democratica del Congo (RDC), con l’Indonesia che si classifica in un lontano secondo posto. Eppure le società cinesi controllano 15 delle 19 miniere di cobalto della RDC, ed il 97% delle forniture indonesiane. Stessa storia per la grafite, di cui la Cina detiene il 70% della fornitura mondiale.

La raffinazione é un altro dei problemi che affligge l’Europa: la Cina é il leader indiscusso nella raffinazione di un’ampia gamma di minerali, controllando l’85% della raffinazione delle terre rare. Un esempio: l’Australia é il principale estrattore di litio al mondo, ma ne esporta la maggior parte in Cina, che detiene il 70% della capacità mondiale di raffinazione.

Infine il governo cinese continua a stoccare materia prima, detenendo il 93% delle scorte mondiali di rame, il 74% di quelle di alluminio. Europa e Occidente, invece, ne hanno pochissime.

In quest’epoca di de-globalizzazione a blocchi, i paesi produttori di materie prime che possono permetterselo cominciano a esercitare un severo controllo sulle attività estrattive. Lo chiamano resources nationalism, ed é ciò che sta spingendo vari paesi dell’America Latina a nazionalizzare le miniere di terre rare, o il Myanmar e l’Indonesia ad aumentare le restrizioni sull’export di stagno e nichel.

I contenuti del Critical Raw Material Act

Sono principalmente tre gli obbiettivi stabiliti nel regolamento che l’UE si sta dando per far fronte alla sua dipendenza da altri paesi entro il 2030.

  1. Almeno il 10% delle materie prime critiche consumate nell’UE dovrà essere estratto in miniere made in Europe.
  2. Almeno il 40% delle materie prime critiche consumate nell’Unione dovrà essere raffinato in Europa.
  3. Almeno il 15% delle materie prime critiche consumate nel continente dovrà arrivare da attività di recupero o di riciclo.

Obiettivi ambizioni, considerando che al momento l’estrazione di materie prime critiche interna copre appena il 3% del fabbisogno europeo, che in Europa mancano quasi del tutto le industrie di raffinazione nonché gli impianti per il riciclo.

Il documento esplicita che sono 34 le materie prime considerate critiche, di cui sedici vengono considerate “strategiche”. Si parla anche di differenziare le importazioni, cercando nuovi accordi commerciali coi paesi produttori. Sempre entro a fine decade, non più del 65% del consumo annuale potrà essere soddisfatto da un singolo stato. Per evitare poi che eventuali blocchi commerciali o problemi politici lascino le industrie europee all’asciutto.

Nel critical raw act vengono anche semplificate e velocizzate le normative per i progetti estrattivi, ossia permesse corsie preferenziali per una lista ristretta di progetti strategici di estrazione – ancora da definire – per i quali verranno concesse autorizzazioni rapide, in grado di ridurre a soli due anni i tempi di realizzazione e attivazione dei siti, rispetto agli attuali 10. Si punta a migliorare il coordinamento tra gli stati membri per avere una fotografia europea delle miniere, e si punta alla creazione di accademie universitarie per sviluppare le competenze necessarie all’estrazione.

La mappatura dei siti é già in corso, e sta prendendo nuovo slancio in questo anno. Il concetto di sicurezza nazionale sul fronte dell’approvvigionamento di materia prima dovrà essere considerato superiore a quello della convenienza economica. Piuttosto stringendo accordi con aziende extra-continentali, ma legate politicamente all’emisfero “occidentale”, pur di rendersi più autonomi dalla Cina e dalla sua sfera di influenza.

La prossima frontiera, già in corso in altre aree del mondo, è la ricerca e l’estrazione di minerali sui fondali marini. Pratica in parte già iniziata e devastante per l’ecosistema complesso dei fondali marini, visto che si basa anche sull’ampio uso di esplosivi. I costi ambientali generali saranno enormi, ma ben poco se ne parla del regolamento europeo. Le miniere infatti hanno un prezzo, sociale, ambientale, ecologico. E se la soluzione non é estrarre dall’altra parte del mondo e importare i materiali raffinati in Europa, forse sarebbe necessario riflettere sul futuro ben poco verde che stiamo dipingendo.

[di Monica Cillerai]

 

Nessun commento: